Le fonti di finanziamento: capitale proprio e di debito
Economia - Appunti — Riassunto di economia aziendale sulle fonti di finanziamento, le quali si suddividono in capitale proprio e capitale di debito… Continua
Economia - Appunti — Riassunto di economia aziendale sulle fonti di finanziamento, le quali si suddividono in capitale proprio e capitale di debito… Continua
Economia - Appunti — Riassunto riguardante fonti e impieghi di capitale (formato word pg 3)… Continua
Economia - Guida — Breve riassunto di economia sulle fonti di finanziamento. Spiegazione e caratteristiche del capitale proprio e del capitale di debito… Continua
Economia - Appunti — Le fonti di finanziamento sono le risorse finanziarie per l'acquisizione di fattori produttivi; possono provenire dall'interno dell'azienda (capitale proprio) o dall'esterno (banche, istituti di credito). Le fonti di finanziamento… Continua
Ragioneria - Appunti — liquidità. Margine di tesoreria (disp. liquide + disp. finanziarie) - debiti a breve (Dl+Df)-Db Indica se l'azienda si trova o meno in una situazione di equilibrio finanziario. Margine di struttura primario capitale proprio - immobilizzazioni Cp… Continua
Economia - Appunti — composto da tutti i conferenti di capitale proprio e i prestatori di lavoro di tutte le aziende del gruppo; in realtà, spesso si forma un soggetto economico improprio, tipicamente i conferenti di capitale che detengono il capitale di comando delle… Continua
Economia - Appunti — servizi (ad esempio in questo settore si può inserire l'informatica). Negoziazioni di capitale di prestito : Riguarda le banche che prendono dalle famiglie e lo cedono a famiglie e imprese. Negoziazioni di rischi specifici (assicurazioni… Continua
Visualizza 1 appunti similiEconomia - Appunti — manutenzione ecc) negoziazioni di merci e servizi negoziazioni di crediti di prestito negoziazioni di rischi spacifici negoziazioni di capitale proprio negoziazioni di lavoro ECONOMIA AZIENDALE: osserva i fenomeni economici delle aziende singole… Continua
Economia - Appunti — FONTI DI FINANZIAMENTO NELLE IMPRESE TURISTICHE: TESINA Le fonti di finanziamento per le imprese turistiche e le Legge quadro per il turismo n. 135\2001. Capitolo I: Finanziamenti di capitale proprio e di capitale di debito . Tutte le… Continua
Appunti — strumenti finanziari. In base all’art. 1 del Testo Unico delle disposizioni in materia di Titoli di capitale proprio o convertibili in capitale proprio; Titoli di debito (obbligazioni emesse da società private e da enti pubblici); Quote o azioni di… Continua
Economia - Appunti — partenza forniti, che possono essere Cp, Ci, determinati indici, … e bisogna inoltre determinare il tipo di rigidità che vogliamo far assumere all'azienda. STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 1800 Capitale proprio 1500 Attivo… Continua
Visualizza 1 appunti similiEconomia - Appunti — operazioni nei valori finanziari, aspetto economico: riguarda le variazioni del capitale proprio. La contabilità generale è la parte del sistema informativo contabile che ha per oggetto la sistematica rilevazione delle operazioni aziendali al fine… Continua
Economia - Articoli — gestione aziendale. Si trova mettendo al rapporto l’utile netto d’esercizio / il capitale proprio per 100; ROI , che esprime la redditività del capitale investito. Il valore minimo che assume il ROI deve corrispondere almeno al costo medio del… Continua
Economia - Appunti — finanziamenti possono essere acquisiti da un’impresa a titolo di capitale proprio o di terzi. Fonti di finanziamento: riassunto di economia aziendale FINANZIAMENTI DI CAPITALE DI DEBITO I finanziamenti a titolo di capitale proprio sono effettuati… Continua
Economia - Appunti — : Della redditività specifica conseguita dai soggetti che concorrono al finanziamento dell'azienda: i proprietari(o soci) portatori di capitale di rischio; i finanziatori esterni portatori di capitale di debito. Del livello medio della… Continua
Economia - Appunti — ROE: ROE: utile netto *100 capitale proprio ROI: reddito operativo(a-b) *100 totale impieghi ROS: reddito operativo(a-b) *100 ricavi di vendita ROT:(indice di rotazione degli impieghi) ricavi di vendita totale impieghi ROD: oneri finanz… Continua
Economia - Appunti — spiegazione dettagliata del capitale di funzionamento, economico e di liquidazione… Continua
Appunti — SCELTA FATTORI FINANZIAMENTO Grado di autonomia finanziaria di una Azienda Tale rapporto rappresenta la percentuale di capitale proprio sul totale dei finanziamenti: (Capitale proprio : Totale finanziamenti) x 100 Se (Capitale proprio… Continua
Economia - Appunti — Lo studio della struttura del capitale cerca di spiegare il mix tra i titoli e le fonti finanziarie usate dalle imprese per finanziare gli investimenti reali. La maggior parte di questa ricerca sulla struttura del capitale è focalizzata… Continua
Appunti — , possiamo quindi determinare l’incidenza dei debiti a breve e a lungo termine. Incidenza debiti breve termine = debiti breve termine/totale impieghi *100 Incidenza debiti lungo termine = debiti lungo termine/totale impieghi *100 Incidenza capitale… Continua