Il canto gregoriano
Appunti — Breve descrizione del canto gregoriano e della liturgia cristiana… Continua
Appunti — Breve descrizione del canto gregoriano e della liturgia cristiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — acquistando importanza anche la musica profana . Nell'intento di arricchire la struttura melodica del canto gregoriano, verso il X secolo, si compiono i primi esperimenti che consentiranno di gettare le fondamenta teoriche dalle quali poté… Continua
Musica - Appunti — Dalle le civilta' mesopotamiche, la civilta' egizia, la civilta' greca, la civilta' romana, cenni sul canto liturgico ebraico e cristiano...… Continua
Storia medievale - Appunti — melodie diverse. Nelle prime forme polifoniche religiose organum e discantus la voce era un canto liturgico gregoriano e prendeva il nome di “tenor” o “vox principalis” e ad essa si sovrapponeva un “vox organalis”; nell’organum le due voci… Continua
Musica - Appunti — alle quali conobbe la dissoluzione di tonalità e l'uso dei cromatismi (Tristano e Isotta), e a Solesmes al fine di conoscere la ricerca condotta dai benedettini sul canto gregoriano. All'esposizione Universale di Parigi nel 1889 ebbe modo di… Continua
Storia medievale - Appunti — di una poesia liturgica del tutto nuova per forma ,espressione e melodie: il canto gregoriano. Nella seconda metà del VIII con la rinascita carolingia invece si riporta in auge lo studio degli autori classici ma più o meno nella stessa epoca… Continua
Appunti — La musica come era nel Medioevo? (file .doc, 3 pag.)… Continua
Religione - Appunti — sostituito dalle mode musicali di Aachen (la città tedesca dov'è la reggia di Carlomagno), spacciate come antiche e falsamente attribuite a san Gregorio il Grande (Canto gregoriano); così è anche per gli usi liturgici franco-germanici, che… Continua
Storia medievale - Appunti — ” trattandosi della prima opera nazionale di carattere enciclopedico. Beda dà spazio alla scienza accanto ai valori religiosi; Gregorio Magno importante per il canto gregoriano e per la sua lotta ideologica (fonda chiese) e il suo voler salvaguardare l… Continua
Musica - Appunti — Santa Maria Maggiore a Roma. Nel 1544 fu nominato organista e maestro di canto del duomo di Palestrina e nel 1547 sposò Lucrezia Gori dalla quale ebbe tre figli, Rodolfo, Angelo e Iginio, che saranno tutti musicisti. Quando il vescovo di… Continua