"A mio padre"- Camillo Sbarbaro
Letteratura italiana - Appunti — Brevissima versione in prosa della poesia di Sbarbaro.(formato word 2 pg)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Brevissima versione in prosa della poesia di Sbarbaro.(formato word 2 pg)… Continua
Appunti — Cenni sulla vita di Camillo Sbarbaro e sulle sue principali opere. Presentezione della poesia "Taci, anima stanca di godere" (con allegato il testo) e analisi dell'opera nelle sue componenti fondamentali.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Breve riassunto sulle avanguardie letterarie del 900: Dadaismo, Futurismo, Crepuscolari, Vociani. (Marinetti, Palazzeschi, Gozzano, Sbarbaro, Rebora… Continua
Letteratura italiana - Appunti — . Nel 1915 si arruolò come volontario in guerra, si era già mostrato il suo interesse per la letteratura e fu influenzato da poeti liguri, soprattutto da Camillo Sbarbaro. Tornato dal fronte nel 1917, perché malato, cercò un lavoro e continuò a… Continua
Letteratura italiana - Appunti — stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — ermetico è alla ricerca dell' essenzialità ERMETISMO, ESPONENTI I principali esponenti dell'ermetismo sono: Umberto Saba (1883-1957) Clemente Rebora (1885-1957) Dino Campana (1885-1932) Camillo Sbarbaro (1888-1967) Salvatore Quasimodo (1901… Continua
Letteratura italiana - Appunti — tra anima letteraria e anima politica). Tra gli esponenti più importanti: - Camillo Sbarbaro (proietta nel suo paesaggio ligure un’aridità e sofferenza esistenziale) - Clemente Rebora (ne “I Frammenti lirici” traspare una sofferta… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Barili, Adriano Grande e Camillo Sbarbaro di cui, nel 1920, recensisce Trucioli. Negli stessi anni studia filosofia ed in particolare si interessa a Boutraux e Bergson. Nel 1920, inoltre, risulta a Firenze, impiegato presso la casa editrice… Continua
Letteratura italiana - Guida — Eugenio Montale ) Caffè a Rapallo è una lirica che fa parte della raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale , pubblicata nel 1925. La poesia compare nella sezione Poesie per Camillo Sbarbaro . E' una poesia ermetica, ricca di metafore… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — poeta siciliano pubblica Acque e terre (Firenze, 1930); la critica saluta la nascita di un nuovo poeta. Nel 1931 va ad Imperia per lavorare al Genio Civile, e poi a Genova dove conosce Camillo Sbarbaro . Quasimodo si dedica alla stesura di… Continua
Letteratura italiana - Guida — tradizione) e la tendenza di questi poeti a una certa essenzialità è stata chiamata Frammentismo . Ne facevano parte intellettuali che collaboravano al giornale “La Voce” e poeti come Umberto Saba , Clemente Rebora, Dino Campana o Camillo… Continua
Prove esami — non giovano, a dir di te, parole: il grido del gabbiano nella schiuma la collera del mare sugli scogli è il solo canto che s'accorda a te. Camillo Sbarbaro, "Rimanenze", 1922 TRIESTE Ho attraversata tutta la città. Poi ho salita un'erta… Continua