Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
potere legislativo sistema elettorale benito mussolini opinione pubblica presidente della repubblica

Trovati 182 risultati per Camera dei deputati:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giorgio Parisi: chi è e cosa ha detto alla Camera sui cambiamenti climatici

Articoli — Giorgio Parisi è premio Nobel per la Fisica 2021: ecco cosa ha detto alla Camera dei Deputati a proposito del cambiamento climatico… Continua

Tipologia B3 su Giorgio Parisi. Analisi e produzione di un testo argomentativo, traccia prima prova 2022

Tracce — Traccia ufficiale della prima prova 2022: testo argomentativo di tipologia B3 su Giorgio Parisi e la crisi ambientale partendo dal suo discorso alla Camera… Continua

Moti del 1830-31 e i progressi del liberalismo in Europa

Storia - Appunti — netta vittoria, e a nulla servì la decisione di Carlo X di sciogliere la Camera dei Deputati e di convocare nuove elezioni, poiché l’opposizione guadagnò ancora una volta la maggioranza dei seggi. I moti del '48: riassunto MOTI RIVOLUZIONARI… Continua

Le forme di Governo: riassunto

Storia - Articoli — Camera dei Deputati (eletta dal popolo). Egli è eletto dal Presidente generale. Iscriviti al nostro  canale Telegram  Help scuola e compiti : ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti! Leggi anche: Festa della Repubblica… Continua

Visita alla Camera dei deputati: tema

Diritto - Appunti — Visita scolastica alla Camera dei deputati: tema… Continua

Il Parlamento

Diritto - Appunti — parlamento, è un organo collegiale che segue un sistema bicamerale (cioè le leggi vengono formate dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica). Questo modello s'ispira al modello inglese, che ha due distinte assemblee: La Camera dei lord… Continua

Visualizza 2 appunti simili

Il Parlamento

IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO LA CAMERA E IL SENATO Il Parlamento si compone di 2 camere: la Continua

Il Parlamento

Camere ed entrambe hanno la stessa dignità anche se la composizione è diversa: max 18 per i deputati e max… Continua

Il Parlamento: riassunto e funzioni

Diritto - Appunti — questo sistema, che d’altra parte garantisce una maggiore ponderazione delle scelte legislative.      Composizione delle due Camere e legislatura : il Parlamento si compone nel nostro vigente ordinamento della Camera dei Deputati e del Senato… Continua

Parlamento: riassunto breve

Diritto - Appunti — controllo sul Governo . Il parlamento italiano , caratterizzato de un bicameralismo perfetto, è articolato in due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica . Parlamento italiano: riassunto e funzioni IL PARLAMENTO: RIASSUNTO… Continua

Il Parlamento: riassunto

Diritto - Appunti — la Camera e il Senato, speigazione del sistema bicamerale italiano, i parlamentari, organizzazione e funzionamento, la durata delle camere e il loro scioglimento anticipato, le funzioni del Parlamento, il procedimento legislativo e le… Continua

Cosa succede dopo le elezioni: come si forma il Governo

Educazione civica - Articoli — 'interno del Parlamento, dove i deputati e i senatori potranno svolgere le operazioni di voto prima di depositare i nomi nelle urne. Le votazioni per la Camera e per il Senato sono simili, ma non identiche. Camera dei Deputati Per la prima… Continua

Diritto costituzionale - I sistemi elettorali

Appunti — territorio nazionale. Essi consentono, inoltre, una adeguata rappresentanza delle forze politiche minoritarie che, invece, i sistemi maggioritari tendono a cancellare. • Elezione della Camera dei Deputati art. 56 Cost.; D.P.R. 30-3-1957, n. 361… Continua

Parlamento: riassunto breve sulle sue funzioni

Diritto - Articoli — parlamento italiano , caratterizzato de un bicameralismo perfetto, è articolato in due camere: la Camera dei deputati il Senato della Repubblica. Leggi anche: Presidenzialismo: cos'è e come funziona Pro e contro del Presidenzialismo: cos'è e come… Continua

Composizione del Parlamento italiano

Diritto - Appunti — la maggiore età sono chiamati a votare. Suffragio diretto significa che il votante sceglie direttamente l’organo elettivo. Parlamento: riassunto breve COMPOSIZIONE CAMERA DEI DEPUTATI Il Parlamento svolge un ruolo molto importante in quanto… Continua

Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica: riassunto

Diritto - Appunti — PARLAMENTO, GOVERNO E PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: RIASSUNTO Unità 13 - Il Parlamento . Il parlamento è un organo bicamerale cioè composto da due camere: la camera dei deputati che ha sede a Montecitorio e il senato della repubblica che… Continua

Il regime fascista sotto l'aspetto giuridico

Storia - Appunti — Camera dei Deputati venne sostituita con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, che come tutti gli altri organi preesistenti (re, Governo e Magistratura), venne riempita da rappresentanti fascisti. L'unico organo che invece si basava sempre… Continua

Presidente della Camera: chi è, cosa fa, come viene eletto

Educazione civica - Articoli — Presidente della Camera dei Deputati: chi è e cosa fa. Poteri, funzioni, durata dell'incarico ed elezione della Terza carica dello Stato… Continua

Nilde Iotti: riassunto della vita e frasi per il Centenario dalla nascita

Storia - Articoli — Leonilde detta Nilde Iotti è stata partigiana e prima donna Presidente della Camera dei Deputati. Riassunto, frasi, vita privata e film sulla sua vita… Continua

Lo Statuto Albertino

Appunti — partecipazione al potere legislativo condiviso con il Parlamento. Il sistema di rappresentazione era bicamerale: il Senato era composto da membri nominati a vita dal re; alla Camera dei Deputati accedevano i rappresentanti della nazione votati in base a… Continua

L’ ordinamento della Repubblica

Diritto - Appunti — organo composto, formato da un insieme di altri organi: le due assemblee (camera dei deputati e senato della Repubblica); i presidenti delle due camere; le commissioni parlamentari; il singolo parlamentare. Entrambe le camere hanno le stesse… Continua

Giorgio Napolitano

Storia - Appunti — Repubblica Italiana (eletto il 10 maggio 2006). In precedenza era stato Presidente della Camera dei deputati (sostituendo Oscar Luigi Scalfaro che era salito al Quirinale) e Ministro dell'Interno nel Governo Prodi, nonché deputato e senatore a vita… Continua

  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
  • PL

    Potere legislativo

    Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato, secondo il principio classico di…

  • SE

    Sistema elettorale

    Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per…

  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Giacomo Matteotti

    Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Partito Nazionale Fascista

    Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

    Foto crediti
    Fonte: NsMn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Separazione dei poteri

    La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto. Consiste…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto (arte francesa) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità