Breve storia del calendario gregoriano
Geografia astronomica - Appunti — Ricerca sulla storia del calendario gregoriano e le conseguenze… Continua
Geografia astronomica - Appunti — Ricerca sulla storia del calendario gregoriano e le conseguenze… Continua
Articoli — calendario gregoriano - il nostro calendario e della maggior parte dei paesi occidentali - e in quello giapponese. La storia del Capodanno ha origini pagane: il 1 gennaio è stato considerato il primo giorno dell'anno a partire 46 a.C. con l… Continua
Articoli — ), mentre nel calendario gregoriano – il nostro – cade sia ogni 4 anni che negli anni secolari divisibili per 400. QUAL E' STATO IL PRIMO ANNO BISESTILE? L’idea dell’ anno bisestile venne a Giulio Cesare nel 46 a.C., quando ancora veniva… Continua
Articoli — Perché febbraio ha 28 giorni? Chi ha stabilito la lunghezza dei mesi e chi ha fissato il Capodanno al primo di gennaio? Matteo Albrizio risponde a queste e ad altre curiosità sul calendario… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Nicola II dovette sottoscrivere il manifesto del 17 ottobre (data russa corrispondente al 30 ottobre del calendario gregoriano ): in esso si promise piena amnistia, il riconoscimento delle libertà civili e la concessione di un parlamento… Continua
Storia antica - Appunti — Breve storia sulla nascita ed evoluzione del calendario: riassunto… Continua
Fisica - Approfondimenti — il 19 Marzo, per la presenza dei giorni bisestili del calendario gregoriano che non coincidono con l’ anno siderale . L’equinozio di Settembre , invece, si verifica non dopo sei mesi esatti da quello primaverile a causa di un… Continua
Geografia astronomica - Appunti — tempo. Storia del calendario gregoriano COS'E' L'ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Con i punti cardinali si può dare una prima indicazione sulla posizione di un luogo. Perciò oltre i quattro cardinali ve ne sono altri quattro intermedi: Nord Est (greco… Continua
Storia antica - Appunti — Breve ricerca sulla civiltà dei Maya: religione, architettura, scrittura, cultura, profezie e calendario… Continua
Storia - Mappe concettuali — uomini, un maggiore controllo dei prezzi e dei salari e, soprattutto, il varo di leggi repressive con il quale colpire quanti ritenuti “sospetti” di attività controrivoluzionarie. Sotto il governo del Comitato il calendario Gregoriano venne… Continua
Storia - Approfondimenti — clero subirono attacchi durante il Terrore . Sotto il governo del Comitato il calendario Gregoriano venne inoltre sostituito dal nuovo Calendario rivoluzionario . In tutti i casi nell'aprile del 1974 il momento più critico per la… Continua
Storia medievale - Appunti — della laicità dello stato; • Venne introdotto il matrimonio civile ed abolita la poligamia; • Venne esteso alle donne il diritto al voto; • Venne adottato il calendario gregoriano e l’alfabeto latino, per simboleggiare l’appartenenza della… Continua
Storia - Approfondimenti — dipendono più dai governatori militari provinciali ma possono eleggere i propri rappresentanti comunali , che a loro volta dipendono dagli amministratori della capitale; dal 1 gennaio 1700 si passa dal calendario giuliano a quello gregoriano… Continua