L'inquisizione e la caccia alle streghe: tesina
Storia moderna - Appunti — Tesina di storia moderna sull'Inquisizione e la caccia alle streghe: scopi, processo, periodizzazione, Sabba e strumenti di tortura… Continua
Storia moderna - Appunti — Tesina di storia moderna sull'Inquisizione e la caccia alle streghe: scopi, processo, periodizzazione, Sabba e strumenti di tortura… Continua
Storia - Appunti — Descrizione della situazione creatasi nel '300 con il fenomeno della caccia alle streghe. (1 pg - formato word)… Continua
Storia medievale - Appunti — tesina approfondita sulla stregoneria nel Medioevo e sulla condizione della donna-streghe… Continua
Storia medievale - Appunti — devozione dei pellegrini dinnanzi al Sepolcro del Signore, e in che modo gioivano esultando e cantando a Dio un cantico nuovo.” L'inquisizione e la caccia alle streghe: tesina GLI ORRORI DELLA CHIESA Il secondo è di un testimone oculare della presa… Continua
Religione - Appunti — TESINA MATURITA' STREGONERIA Liceo Scientifico Sereni Indirizzo chimico biologico Tesi "Le molecole della stregoneria" Una nuova visione in chiave chimica del fenomeno della caccia alle streghe Indice 1. Introduzione - La caccia alle… Continua
Storia medievale - Appunti — Le donne nell'età medievale: tesina sulla donna contadina, la donna delle classi elevate, la donna religiosa e la caccia alle streghe … Continua
Articoli — spiegazione però non ha convinto a Rete degli Studenti Medi che ha subito parlato di caccia alle streghe. "È inconcepibile che la Chiesa cattolica si intrometta nel sistema formativo e nei percorsi didattici delle nostre scuole. La scuola è libera e… Continua
Storia moderna - Appunti — caccia alle streghe: tesina INQUISIZIONE: SIGNIFICATO Scomunica : La più severa censura ecclesiastica , mediante la quale un membro della Chiesa cattolica è privato del diritto di appartenere alla comunità dei fedeli; viene intesa come… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Natale. Questa moderna caccia alle streghe non si è limitata ai confini italiani, luogo di nascita per eccellenza del presepe e regno indiscusso dei più grandi maestri costruttori. Ha attraversato l'Oceano per giungere fino in Venezuela dove il… Continua
Storia moderna - Appunti — processi contro le streghe fu il MALLEUS MALEFICARUM. La caccia alle streghe quindi non era conclusa, ma anzi era stata rinvigorita dal calvinismo che la estese. Ma alla fine il metodo scientifico e l’evoluzione della medicina fermarono questo… Continua
Appunti — Appunto sulle streghe del 1700, su come erano viste e su quali criteri ci si basava per stabilire se fossero streghe o meno… Continua
Letteratura straniera - Approfondimenti — caccia alle streghe di Salem nel XVII secolo, durante la quale furono processate e giustiziate per stregoneria circa diciannove persone. Hawthorne sentiva il peso del senso di colpa per le sofferenze che i suoi antenati avevano inflitto… Continua
Storia moderna - Appunti — confessarsi e comunicarsi una volta l’anno, in mangiare cibi proibiti senza necessità, nei giorni determinati dalla Santa Chiesa e simili ”. L'inquisizione e la caccia alle streghe: tesina INQUISIZIONE MEDIEVALE Le migliaia di persone, circa 150.000… Continua
Letteratura italiana - Appunti — si attiene fedelmente alla divisione della società medievale. Nel libro viene inoltre trattato il tema della caccia alle streghe, molto diffusa nel medioevo; un esempio è quello di Ellen che viene considerata una strega per le sue… Continua
Italiano - Approfondimenti — perdurare come credenza personale, che rischia di radicarsi ancora di più nell’emotività delle persone (basti pensare alla caccia alle streghe fatta nei confronti dei migranti che portano via lavoro e risorse, tesi assai diffusa sui social network… Continua
Storia dell'arte - Appunti — anche episodi di vera efferatezza come la caccia alle streghe. Il sottile confine tra normalità e follia, tesina di maturità TESINA SVOLTA SULLA FOLLIA La definizione di follia è stata influenzata dal momento storico, dalla cultura, dalle… Continua
Storia dell'arte - Appunti — nel Medioevo: storia e magia CACCIA ALLE STREGHE NEL RINASCIMENTO CHIESA E STREGONERIA NEL RINASCIMENTO . Quanto alla Chiesa, le motivazioni per scatenare persecuzioni di massa contro le streghe vanno cercate proprio nella sua progressiva… Continua
Letteratura italiana - Appunti — - Il simbolo della “croce” porta lo Stato (già contro i mussulmani) ad un integralismo , porterà alla caccia delle streghe (bruciate perché considerate il demonio). Le donne assumono una posizione pragmatica: ad esempio la nascita di un figlio… Continua
Scienze - Appunti — UMANESIMO RINASCIMENTALE: RIASSUNTO Nonostante ciò, si sviluppò un fenomeno negativo: quello della “ Caccia alle Streghe ”. L’uomo infatti temeva ancora la morte, poiché non la conosceva, e riteneva che qualunque cosa avesse a che fare con la… Continua
Latino - Appunti — fosse disponibile a sorvegliare un cadavere tutta la notte. Egli accettò, anche se era venuto a conoscenza del fatto che in quel posto, anche i cadaveri non erano al sicuro dai sortilegi delle streghe. Egli accetta per la grande ricompensa… Continua