Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
chiesa cattolica giordano bruno guerra fredda riforma protestante unione sovietica

Trovati 48 risultati per Caccia alle streghe:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La caccia alle streghe nel medioevo

Storia medievale - Appunti — Descrizione della situazione creatasi nel '300 con il fenomeno della caccia alle streghe… Continua

L'inquisizione e la caccia alle streghe: tesina

Storia moderna - Appunti — Tesina di storia moderna sull'Inquisizione e la caccia alle streghe: scopi, processo, periodizzazione, Sabba e strumenti di tortura… Continua

Errori della chiesa: crociate e caccia alle streghe

Storia medievale - Appunti — ERRORI DELLA CHIESA Gli errori della chiesa : crociate e caccia alle streghe . Ciò di cui vorrei parlare oggi tratta dei più grandi errori commessi dalla Chiesa , in quanto sono stati uccisi milioni d’innocenti per pretesti politici ed… Continua

Caccia alle streghe e stregoneria: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Caccia alle streghe: significato, storia e caratteristiche della persecuzione contro la stregoneria.… Continua

Streghe del 1700

Storia contemporanea - Appunti — Relazione di storia sulle streghe del 1700: come erano viste e quali criteri ci si basava per stabilire se fossero streghe o meno… Continua

Mappa concettuale sulla caccia alle streghe

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla caccia alle streghe: storia, cronologia, eventi e protagonisti della persecuzione contro la stregoneria… Continua

Tesina maturità stregoneria

Religione - Appunti — TESINA MATURITA' STREGONERIA Liceo Scientifico Sereni Indirizzo chimico biologico Tesi "Le molecole della stregoneria " Una nuova visione in chiave chimica del fenomeno della caccia alle streghe Indice 1. Introduzione - La caccia alle… Continua

Perché si dice "toccare ferro"? Origine e significato del gesto

Storia - Articoli — Stregoneria e caccia alle streghe: storia e protagonisti I MODI DI DIRE Cosa significa per aspera ad astra? Cosa significa carpe diem? Cosa significa lupus in fabula? Cosa significa déjà-vu? Cosa significa SOS? Alea iacta est: cosa significa e chi lo… Continua

La stregoneria nel Medioevo: storia e magia

Storia medievale - Appunti — Tesina approfondita sulla stregoneria medievale e sulla condizione della donna-streghe… Continua

Scuola e omosessualità: la Diocesi a caccia di scuole pro omosessuali?

Articoli — spiegazione però non ha convinto a Rete degli Studenti Medi che ha subito parlato di caccia alle streghe. "È inconcepibile che la Chiesa cattolica si intrometta nel sistema formativo e nei percorsi didattici delle nostre scuole. La scuola è libera e… Continua

La condizione delle donne: saggio breve

Biologia - Appunti — manifestare liberamente il proprio vissuto. Nonostante ciò non possiamo cancellare il ricordo delle umiliazioni che le donne hanno dovuto subire per millenni, dalla soggezione femminile al genitore, come testimonia “Compiuta Donzella”, alla caccia… Continua

Le donne nell'età medievale: tesina

Storia medievale - Appunti — Le donne nell'età medievale: tesina sulla donna contadina, la donna delle classi elevate, la donna religiosa e la caccia alle streghe … Continua

Il Sabba delle streghe: ricerca

Storia medievale - Appunti — Ricerca di storia medievale sulle origini e sullo svolgimento del Sabba delle streghe… Continua

Podcast sulla stregoneria

Articoli — Podcast sulla stregoneria: file audio scaricabile gratuitamente sulla storia della stregoneria e della caccia alle streghe, dagli inizi al '700… Continua

Tesina sull'Inquisizione

Storia moderna - Appunti — caccia alle streghe: tesina INQUISIZIONE: SIGNIFICATO Scomunica : La più severa censura ecclesiastica , mediante la quale un membro della Chiesa cattolica è privato del diritto di appartenere alla comunità dei fedeli; viene intesa come… Continua

Albero o presepe?

Letteratura italiana - Appunti — Natale. Questa moderna caccia alle streghe non si è limitata ai confini italiani, luogo di nascita per eccellenza del presepe e regno indiscusso dei più grandi maestri costruttori. Ha attraversato l'Oceano per giungere fino in Venezuela dove il… Continua

Giovanna d'Arco: riassunto breve

Storia - Guida — riconoscerla come eroina nazionale. La storia di Giovanna d’Arco è strettamente legata al periodo della caccia alle streghe , infatti fu accusata, oltre di eresia , anche di stregoneria. Tutto Storia: schemi riassuntivi e quadri di approfondimento… Continua

Il 600: contesto storico, politico e sociale

Storia moderna - Appunti — MALEFICARUM. La caccia alle streghe quindi non era conclusa, ma anzi era stata rinvigorita dal calvinismo che la estese. Ma alla fine il metodo scientifico e l’evoluzione della medicina fermarono questo inutile massacro e conclusero la demonologia… Continua

La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne: trama, significato e analisi dei personaggi

Letteratura straniera - Approfondimenti — caccia alle streghe di Salem nel XVII secolo, durante la quale furono processate e giustiziate per stregoneria circa diciannove persone. Hawthorne sentiva il peso del senso di colpa per le sofferenze che i suoi antenati avevano inflitto… Continua

Reato di tortura: cos'è e in quali paesi ancora non è stato ratificato

Articoli — tortura. Oltre a quelli elencati troviamo ad esempio Messico, Uzbekistan, Somalia, Afghanistan . Leggi anche: Stregoneria e caccia alle streghe Caccia alle streghe: significato, storia e caratteristiche della persecuzione contro la stregoneria… Continua

  • Caccia alle streghe

    La caccia alle streghe è la ricerca e la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi,…

    Foto crediti
    Fonte: „Briefmaler“: Stefan Hamer; Holzschnitt: Erhard Schön; [1] Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Giovanna d'Arco

    Giovanna d'Arco (in francese Jeanne d'Arc, in medio-francese Jehanne Darc; Domrémy, 6 gennaio 1412 – Rouen, 30 maggio…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità