Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
allen ginsberg beat generation jack kerouac catena montuosa charlie parker

Trovati 4 risultati per Buddhismo Zen:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il giovane Holden: analisi, riassunto e personaggi

Letteratura straniera - Appunti — Holden ” (1951), “Franny e Zooey” (1961), “Seymour” (1963) ed il suo ultimo racconto “Hapworth 16” (1965), dopodiché, avvicinatosi al buddismo zen, si isolò nella sua casa nel New Hampshire e di lui si perse ogni notizia. Il giovane Holden… Continua

La Beat Generation: letteratura, moda, arte nel dopoguerra americano

Storia - Guida — , che non c'era nessuna differenza tra la loro rivolta e quella della Generazione Perduta ( Lost generation ). Quando Kerouac fece dichiarate professioni di buddismo zen , si ricominciò a dire che queste religioni non erano una novità e che… Continua

Storia del karate: riassunto

Biologia - Appunti — STORIA DEL KARATE: RIASSUNTO Il karate . Un po' di storia. Circa 1400 anni fa, Dharma, il fondatore del Buddismo Zen, lasciò’ l’India Occidentale attraversando catene montuose tra cui il gruppo dell’Himalaya, fiumi senza ponti e terre… Continua

Beat Generation: riassunto in inglese

Letteratura straniera - Appunti — diventati anche modelli per le religioni orientali e filosofie come il buddismo zen, dal ritmo del jazz, e usato ……… In particolare, Ginsberg, con la realizzazione del suo poema epico Howl, e Kerouac , con il suo colto romanzo On the road , hanno… Continua

  • Buddhismo Zen

    Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Jack Kerouac

    Jack Kerouac, nato Jean-Louis Kerouac (IPA: /ˈkɛruːæk/ o /ˈkɛrɵæk/;) (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre…

    Foto crediti
    Fonte: Tom Palumbo from New York, NY, USA Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Allen Ginsberg

    Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Dijk, Hans van / Anefo Licenza: CC BY-SA 3.0 nl
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • TS

    Times Square

    Times Square è uno dei maggiori incroci del distretto newyorkese di Manhattan, all'intersezione tra Broadway e la Seventh…

  • Charlie Parker

    Charles "Charlie" Parker, Jr. (Charles "Bird" Parker, Jr.) (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: William P. Gottlieb Licenza: Public domain
  • Gichin Funakoshi

    Gichin Funakoshi (船越 義珍 Funakoshi Gichin; Shuri, 10 novembre 1868 – Tōkyō, 26 aprile 1957) è stato un karateka e maestro…

    Foto crediti
    Fonte: Funakoshi Gichin Licenza: Public domain
  • Marilyn Monroe

    Marilyn Monroe, nome d'arte di Norma Jeane Mortenson Baker Monroe (/ˈmæɹɪlɪn mənˈɹoʊ/; Los Angeles, 1º giugno 1926 –…

    Foto crediti
    Fonte: Milton H. Greene Licenza: Public domain
  • Fernanda Pivano

    Fernanda Pivano, detta Nanda (Genova, 18 luglio 1917 – Milano, 18 agosto 2009), è stata una traduttrice, scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Attribution
  • Columbia University

    La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League. È considerata una tra le più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito