Filosofia medievale -
Appunti
—
Luigi Scopparelli in un codice della Bibliotecacapitolare di Verona. Inoltre da un’attenta analisi linguistica emerge un’adozione della tradizione latina altomiedievale degli aenigmata, da cui riprende lo schema metrico. - Il placito di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
ricercava classici nella BibliotecaCapitolare di Verona, Petrarca aveva ritrovato, letto e studiato la raccolta epistolare di Cicerone , episodio che aveva fatto nascere in lui l’idea di imitare il letterato latino e costruire una raccolta… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
, descrivono le nuove realtà comunali, testimoniano l'influenza della poesia provenzale sul volgare italiano. AUTORI-TESTI 1. “Indovinello veronese” Testo scoperto nel 1924 da Luigi Schiapparelli in un codice delle bibliotecacapitolare di Verona… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
'Indovinello veronese, il più antico, datato fra i secc. VIII e IX, rinvenuto nel 1924 in un codice della bibliotecacapitolare di Verona; i Placiti campani (di Capua, Sessa Aurunca e Teano), datati 960-963 e costituiti da testimonianze rese davanti a… Continua