Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana letteratura volgare arnaut daniel bernart de ventadorn chretien de troyes

Trovati 4 risultati per Biblioteca capitolare di Verona:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La letteratura volgare: riassunto

Filosofia medievale - Appunti — Luigi Scopparelli in un codice della Biblioteca capitolare di Verona. Inoltre da un’attenta analisi linguistica emerge un’adozione della tradizione latina altomiedievale degli aenigmata, da cui riprende lo schema metrico. -    Il placito di… Continua

Epistole di Francesco Petrarca: struttura e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — ricercava classici nella Biblioteca Capitolare di Verona, Petrarca aveva ritrovato, letto e studiato la raccolta epistolare di Cicerone , episodio che aveva fatto nascere in lui l’idea di imitare il letterato latino e costruire una raccolta… Continua

Letteratura volgare: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — , descrivono le nuove realtà comunali, testimoniano l'influenza della poesia provenzale sul volgare italiano. AUTORI-TESTI 1.    “Indovinello veronese” Testo scoperto nel 1924 da Luigi Schiapparelli in un codice delle biblioteca capitolare di Verona… Continua

La nascita della letteratura volgare in Italia e in Francia: riassunto

Letteratura straniera - Appunti — 'Indovinello veronese, il più antico, datato fra i secc. VIII e IX, rinvenuto nel 1924 in un codice della biblioteca capitolare di Verona; i Placiti campani (di Capua, Sessa Aurunca e Teano), datati 960-963 e costituiti da testimonianze rese davanti a… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Biblioteca capitolare di Verona

    La Biblioteca capitolare di Verona è una delle più antiche biblioteche del mondo e tra le più importanti nel suo genere in…

    Foto crediti
    Fonte: Lo Scaligero Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Guillaume de Lorris

    Guillaume de Lorris o de Loris (Lorris, 1200 circa – 1238 circa) è stato un poeta francese del Medioevo, primo autore del…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Jean de Meung

    Jean de Meun o Jean de Meung, nato Jean Chopinel o Jean Clopinel (Meung-sur-Loire, 1240 circa – Parigi, 1305 circa) è…

    Foto crediti
    Fonte: Meister des Rosenromans Licenza: Public domain
  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Francesco Nelli

    Francesco Nelli (Firenze, ... – Napoli, 1363) è stato un religioso italiano, notaio appartenente alla curia vescovile…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • GVDG

    Giovanni Visconti di Gallura

    Giovanni Visconti (... – San Miniato, 1275) è stato giudice di Gallura dal 1238 alla morte, avvenuta nel maggio del 1275.

  • LU

    Lingua ufficiale

    Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito