Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
federico borromeo storia della letteratura italiana alessandro manzoni mappa concettuale ferdinando ii d'asburgo

Trovati 16 risultati per Biblioteca Ambrosiana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Descrizione del cardinale Borromeo ne I promessi sposi

Letteratura italiana - Appunti — fondazione della Biblioteca Ambrosiana. CARDINALE BORROMEO: CARATTERE Uomo dotto, scrittore prolifico ed eclettico (fu autore di opere di morale, storia, letteratura, arte ecc.) Federigo intense mettere liberalmente la cultura alla portata di tutti… Continua

Riassunto capitolo 22 de I Promessi Sposi | Video

Italiano - Video — aiutare i poveri, ed è molto attento alla cultura . Questo lo si vede da due esempi: Ha fondato la Biblioteca ambrosiana Ha prodotto più di 600 scritti, dice Manzoni CAPITOLO 22 PROMESSI SPOSI CRITICA Al termine del capitolo Manzoni fa una… Continua

Ludovico Antonio Muratori: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — studi in una scuola dei Gesuiti, dove il giovane si distingue per la pronta intelligenza. Grazie alla sua precoce erudizione, nel 1695 è chiamato a Milano per ricoprire l’incarico di prefetto della Biblioteca Ambrosiana; nello stesso anno viene… Continua

Accademia dell'Arcadia: cos'è, scopo e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — educato prima a Modena e poi a Milano , dove divenne prefetto nella Biblioteca Ambrosiana e, dal 1700, della Biblioteca Estense di Modena . Entrato in contatto con l’immensa mole di fonti letterarie e storiografiche custodite in queste… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 23 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Lucia e una positiva svolta nella vicenda dei due promessi. La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631) Nel 1607 fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 22 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — svolta nella vicenda dei due promessi.  La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 Borromeo fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 31 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 32 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Lucia e una positiva svolta nella vicenda dei due promessi.  La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 24 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — in tal modo la liberazione di Lucia e una positiva svolta nella vicenda dei due promessi. La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). nel 1607 fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 28 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — , consentendo in tal modo la liberazione di Lucia e una positiva svolta nella vicenda dei due promessi.  La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 fondò a Milano la Biblioteca Ambrosiana . Aperta al… Continua

Giuseppe Parini: biografia, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — realizzare un'edizione integrale delle opere di Parini. Solo nel 1910 arrivarono finalmente alla Biblioteca Ambrosiana di Milano dove si trovano tutt'oggi. La gloria di Giuseppe Parini è associata soprattutto a due opere: le Odi , e Il Giorno… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 27 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — concezione distorta dell'onore e della cavalleria , fonte di tanti soprusi e ingiustizie all'epoca del romanzo). La biblioteca di don Ferrante si pone come vera e propria antitesi rispetto alla Biblioteca Ambrosiana istituita dal Cardinal Borromeo… Continua

Descrizione del cardinale Borromeo ne I promessi sposi

Letteratura italiana - Articoli — privilegi del nobile ceto di appartenenza si affianca ad una dedizione già completa al bene degli altri; la meditata risoluzione di vestire l’abito ecclesiastico; la nomina ad arcivescovo di Milano; la fondazione della Biblioteca Ambrosiana. Uomo… Continua

Caratterizzazione del Cardinal Federigo Borromeo

Letteratura italiana - Appunti — Milano, e successivamente fondò a spese proprie la Biblioteca Ambrosiana, che conteneva trentamila volumi stampati e quattordicimila manoscritti. Fra le tante buone opere e i numerosi titoli ricevuti, gli fu attribuito quello di uomo dotto… Continua

Tema sul cardinale Federigo Borromeo

Letteratura italiana - Appunti — Biblioteca Ambrosiana. La presentazione della vita del cardinale, pur condotta secondo le linee tradizionali della celebrazione agiografica, vuol proporre in realtà un modello di vita cristiana fondato su quell’ideale che il Manzoni individuò come… Continua

Leonardo da Vinci: riassunto di storia dell'arte

Scienze - Appunti — (Cracovia, Museo Czartoryski), creduto ritratto di Cecilia Gallerani, la Belle Ferronnière (Parigi, Louvre), il Ritratto di donna e il Musicista (Milano, Ambrosiana). Il modello del tiburio del duomo di Milano (1487-1490), gli apparati per le feste… Continua

  • Biblioteca Ambrosiana

    La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano.

    Foto crediti
    Fonte: Paolobon140 Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Federico Borromeo

    Federico Borromeo (Milano, 18 agosto 1564 – Milano, 21 settembre 1631) è stato un cardinale italiano, arcivescovo di…

    Foto crediti
    Fonte: Giulio Cesare Procaccini Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Asburgo

    Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 settembre 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal…

    Foto crediti
    Fonte: Attributed to Pietro de Pomis (C. 1569-70 – 1633) Licenza: Public domain
  • Vincenzo II Gonzaga

    Vincenzo II Gonzaga (Mantova, 7 gennaio 1594 – Mantova, 25 dicembre 1627) fu VII Duca di Mantova e del Monferrato dal 1626…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • Ferrante I Gonzaga

    Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557),…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Francesco Bernardino Visconti

    Francesco Bernardino Visconti (Brignano Gera d'Adda, 16 settembre 1579 – Crema, 1647 circa), signore di Brignano Gera…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Ambrogio Spinola

    Don Ambrogio Spinola Doria, marchese di los Balbases, (Genova, 1569 – Castelnuovo Scrivia, 25 settembre 1630), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Pieter Paul Rubens Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità