Letteratura italiana -
Appunti
—
fondazione della BibliotecaAmbrosiana.
CARDINALE BORROMEO: CARATTERE
Uomo dotto, scrittore prolifico ed eclettico (fu autore di opere di morale, storia, letteratura, arte ecc.) Federigo intense mettere liberalmente la cultura alla portata di tutti… Continua
Italiano -
Video
—
Bibliotecaambrosiana
Ha prodotto più di 600 scritti, dice Manzoni
CAPITOLO 22 PROMESSI SPOSI CRITICA
Al termine del capitolo Manzoni fa una riflessione: si chiede come mai di tutte queste opere non ne sia rimasta neanche una, o comunque, pur… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
studi in una scuola dei Gesuiti, dove il giovane si distingue per la pronta intelligenza. Grazie alla sua precoce erudizione, nel 1695 è chiamato a Milano per ricoprire l’incarico di prefetto della BibliotecaAmbrosiana; nello stesso anno viene… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 Borromeo fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Oggi è tra le… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631) Nel 1607 fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Oggi è tra le biblioteche storiche più prestigiose al mondo. Ed è… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Oggi è tra le… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). nel 1607 fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire l'accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Oggi è tra le… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
BibliotecaAmbrosiana di Milano dove si trovano tutt'oggi.
La gloria di Giuseppe Parini è associata soprattutto a due opere: le Odi , e Il Giorno .
Le odi
La composizione delle Odi abbraccia un periodo che va dal 1757 al 1795 , all’interno… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
ingiustizie all'epoca del romanzo). La biblioteca di don Ferrante si pone come vera e propria antitesi rispetto alla BibliotecaAmbrosiana istituita dal Cardinal Borromeo .
TEMI DEL CAPITOLO 27 DE I PROMESSI SPOSI
I temi principali del capitolo sono… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Milano, e successivamente fondò a spese proprie la BibliotecaAmbrosiana, che conteneva trentamila volumi stampati e quattordicimila manoscritti. Fra le tante buone opere e i numerosi titoli ricevuti, gli fu attribuito quello di uomo dotto… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
svolta nella vicenda dei due promessi. La sua figura è ispirata al personaggio storico di Federigo Borromeo (1564-1631). Nel 1607 fondò a Milano la BibliotecaAmbrosiana . Aperta al pubblico dal 1609, fu tra le prime biblioteche a consentire… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
ecclesiastica e seguendo poi la sua opera di pastore di animo, di culture delle lettere, di promotore di cultura, attraverso la fondazione della BibliotecaAmbrosiana. La presentazione della vita del cardinale, pur condotta secondo le linee… Continua
Scienze -
Appunti
—
(Cracovia, Museo Czartoryski), creduto ritratto di Cecilia Gallerani, la Belle Ferronnière (Parigi, Louvre), il Ritratto di donna e il Musicista (Milano, Ambrosiana). Il modello del tiburio del duomo di Milano (1487-1490), gli apparati per le feste… Continua