Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana arnaut daniel jaufre rudel scuola siciliana chretien de troyes

Trovati 8 risultati per Bernart de Ventadorn:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Quando vedo l'allodoletta muovere, Bernart de Ventadorn

Appunti — Analisi del testo "Quando vedo l'allodoletta muovere" di Bernart de Ventadorn poeta trovatore francese vissuto nel XII secolo… Continua

Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese… Continua

Bernard de Ventadorn e Stefano Protonotaro

Letteratura italiana - Appunti — Confronto tra la poesia di Ventadorn e Protonotaro.La lingua volgare siciliana e la lingua d'oc.(formato word 1 pag.)… Continua

Saggio breve sulle donne

Storia medievale - Appunti — l’uomo possa sentirsi, come si legge ne “Canzone di primavera” di Bernard de Ventadorn, - distrutto dal desio -. SAGGIO BREVE FEMMINISMO Molte volte la donna amata è moglie del signore della corte, quindi il poeta – amante -, sapendo di… Continua

Lirica italiana: dalle origini al Dolce Stil Novo

Letteratura italiana - Guida — ancora Guilhem de Petieu, Arnaut Daniel e Bernart de Ventadorn. In Italia la lirica occitana si è diffusa soprattutto a nord presso la corte di Alberico ed Ezzelino da Romano, governatori della Marca Trevigiana, che nel 1231/32 hanno suscitato… Continua

Lauda, lirica provenzale, Scuola siciliana e stilnovo

Letteratura italiana - Appunti — nelle corti provenzali. Erano scritte in lingua d’oc e da trovatori di diversa classe sociale (es. Guglielmo d’Aquitania, Bernart de Ventadorn). Vengono trasmesse nuove virtù, che non ri-guardano solo la guerra e la religione, ma anche, per… Continua

Le origini della poesia lirica italiana

Letteratura italiana - Appunti — trobar clus, cioè un poetare chiuso e difficile, e il trobar leu, più semplice. I principali esponenti della lirica provenzale furono Bertran de Born, Raimbaut d’Aurenga, Bernart de Ventadorn e Guglielmo IX duca d’Aquitania, signore… Continua

La nascita della letteratura volgare in Italia e in Francia: riassunto

Letteratura straniera - Appunti — il 1150, con i poeti Arnaut Daniel, Jaufré Rudel, Bernart de Ventadorn, che furono un riferimento essenziale per la scuola lirica siciliana. Verso la fine del sec. XII si affermarono anche i fabliaux, brevi racconti in versi crudamente… Continua

  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Arnaut Daniel

    Arnaut Daniel, italianizzato in Arnaldo Daniello, o Daniele (Ribérac, 1150 circa – 1210 circa), è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Guglielmo IX d'Aquitania

    Guglielmo d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Raimbaut d'Aurenga

    Raimbaut d'Aurenga, in occitano Raimbaut d'Aurenja (nome di nascita), in francese Rimbaud o anche Raimbaut d'Orange,…

    Foto crediti
    Fonte: not identified Licenza: Public domain
  • Lapo Gianni

    Lapo Gianni (detto il Fiorentino) (... – ...) è stato un poeta italiano, vissuto a Firenze tra il XIII ed il XIV secolo e…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • SP

    Stefano Protonotaro

    Stefano Protonotaro da Messina (... – ...) è stato uno scrittore italiano, appartenente alla Scuola siciliana…

  • GP

    Giacomino Pugliese

    Giacomino Pugliese (... – ...) fu un rimatore appartenente alla cosiddetta Scuola siciliana, attivo in Italia nella prima…

  • Eleonora d'Aquitania

    Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito