Quando vedo l'allodoletta muovere, Bernart de Ventadorn
Appunti — Analisi del testo "Quando vedo l'allodoletta muovere" di Bernart de Ventadorn poeta trovatore francese vissuto nel XII secolo… Continua
Appunti — Analisi del testo "Quando vedo l'allodoletta muovere" di Bernart de Ventadorn poeta trovatore francese vissuto nel XII secolo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Confronto tra la poesia di Ventadorn e Protonotaro.La lingua volgare siciliana e la lingua d'oc.(formato word 1 pag.)… Continua
Storia medievale - Appunti — l’uomo possa sentirsi, come si legge ne “Canzone di primavera” di Bernard de Ventadorn, - distrutto dal desio -. SAGGIO BREVE FEMMINISMO Molte volte la donna amata è moglie del signore della corte, quindi il poeta – amante -, sapendo di… Continua
Letteratura italiana - Guida — ancora Guilhem de Petieu, Arnaut Daniel e Bernart de Ventadorn. In Italia la lirica occitana si è diffusa soprattutto a nord presso la corte di Alberico ed Ezzelino da Romano, governatori della Marca Trevigiana, che nel 1231/32 hanno suscitato… Continua
Letteratura italiana - Appunti — nelle corti provenzali. Erano scritte in lingua d’oc e da trovatori di diversa classe sociale (es. Guglielmo d’Aquitania, Bernart de Ventadorn). Vengono trasmesse nuove virtù, che non ri-guardano solo la guerra e la religione, ma anche, per… Continua
Letteratura italiana - Appunti — trobar clus, cioè un poetare chiuso e difficile, e il trobar leu, più semplice. I principali esponenti della lirica provenzale furono Bertran de Born, Raimbaut d’Aurenga, Bernart de Ventadorn e Guglielmo IX duca d’Aquitania, signore… Continua
Letteratura straniera - Appunti — il 1150, con i poeti Arnaut Daniel, Jaufré Rudel, Bernart de Ventadorn, che furono un riferimento essenziale per la scuola lirica siciliana. Verso la fine del sec. XII si affermarono anche i fabliaux, brevi racconti in versi crudamente… Continua