Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
torquato tasso ludovico ariosto storia della letteratura italiana alessandro manzoni baldassarre castiglione

Trovati 13 risultati per Bernardo Tasso:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale sulla poesia femminile del Cinquecento

Letteratura italiana - Mappe concettuali — : Pietro Bembo e Bernardo Tasso (padre di Torquato ), il tremendo Pietro Aretino , ma anche Ludovico Ariosto . POESIA FEMMINILE DEL CINQUECENTO: MAPPA CONCETTUALE LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI Studia con le nostre mappe concettuali di… Continua

Anticlassismo e Tasso: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — La letteratura anticlassica, vita, opere e la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso… Continua

Poesia femminile del Cinquecento: protagoniste e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — profonda conoscitrice del suo tempo, instancabile animatrice di cenacoli culturali. Veronica Gambara conobbe i più grandi intellettuali del tempo , ottenendone lode e rispetto: Pietro Bembo e Bernardo Tasso (padre di Torquato ), il tremendo… Continua

Torquato Tasso, riassunto vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — vita e opere principali del poeta italiano del XVI secolo, noto soprattutto per la "Gerusalemme liberata". Schema riassuntivo su Torquato Tasso… Continua

Torquato Tasso

Appunti — Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso… Continua

Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della vita di Torquato Tasso e analisi dettagliata e stile del suo poema eroico la Gerusalemme liberata e il confronto con Ariosto… Continua

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: differenze e analogie

Letteratura italiana - Appunti — Differenze e analogie tra Ludovico Ariosto e Torquato Tasso sullo stile di vita dei due scrittori… Continua

I generi letterari del cinquecento

Letteratura italiana - Appunti — trasformazioni. Soprattutto la linea del petrarchismo meridionale rivela un’inquietudine che si risolve in un allentamento delle forme, raggiungendo esiti visionari e immaginosi; in tale ambio va inquadrata anche l’esperienza lirica di Torquato Tasso… Continua

Il regno di Gerusalemme: storia, caratteristiche, protagonisti

Storia - Approfondimenti — capitano che il gran sepolcro liberò di Cristo molto operò con il senno e con la mano molto soffrì nel glorioso acquisto”. Torquato Tasso su Goffredo di Buglione, Gerusalemme Liberata, I, 1-4. Come i regni europei anche quello di Gerusalemme, e… Continua

Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri

Letteratura italiana - Mappe concettuali — attraversati, e dopo essere stato interrogato sulla fede, sulla speranza e sulla carità, Dante arriva nell'Empireo, sede di Dio e dei beati, ed è affidato a San Bernardo, che lo guiderà nella visione di Dio, grazie all'intercessione di Maria. PARADISO… Continua

Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile

Letteratura italiana - Mappe concettuali — sostanza sull’eredità spirituale di San Paolo e su quella di un santo, citato anche da Dante nella Commedia , ossia Bernardo di Chiaravalle . CHIARA D'ASSISI Chiara d’Assisi (1193-1253) è legata da vicino al concittadino Francesco e al… Continua

Mappa concettuale sulla Divina Commedia

Letteratura italiana - Mappe concettuali — : Virgilio Inferno e Purgatorio Simbolo della ragione umana Beatrice Paradiso Simbolo della grazia divina San Bernardo di Chiaravalle Alla vista di Dio Simbolo dell'esperienza mistica DIVINA COMMEDIA, TEMI I temi della Divina Commedia sono… Continua

Arte medievale: riassunto e caratteritiche

Storia medievale - Appunti — per una resa vivace e naturalistica dei bambini. E’ altresì vero che il bambino nel medioevo inevitabilmente era una figura inquietante: in una società con un tasso di mortalità infantile spaventosamente alto, la nascita di un bambino si… Continua

  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Pietro Metastasio

    Pietro Metastasio, pseudonimo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Roma, 3 gennaio 1698 – Vienna, 12 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a Martin van Meytens Licenza: Public domain
  • Carlo Goldoni

    Carlo Osvaldo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un drammaturgo, scrittore, librettista…

    Foto crediti
    Fonte: Driante70 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito