Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
: Pietro Bembo e BernardoTasso (padre di Torquato ), il tremendo Pietro Aretino , ma anche Ludovico Ariosto .
POESIA FEMMINILE DEL CINQUECENTO: MAPPA CONCETTUALE
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
profonda conoscitrice del suo tempo, instancabile animatrice di cenacoli culturali.
Veronica Gambara conobbe i più grandi intellettuali del tempo , ottenendone lode e rispetto: Pietro Bembo e BernardoTasso (padre di Torquato ), il tremendo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
vita e opere principali del poeta italiano del XVI secolo, noto soprattutto per la "Gerusalemme liberata". Schema riassuntivo su Torquato Tasso… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto della vita di Torquato Tasso e analisi dettagliata e stile del suo poema eroico la Gerusalemme liberata e il confronto con Ariosto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
trasformazioni. Soprattutto la linea del petrarchismo meridionale rivela un’inquietudine che si risolve in un allentamento delle forme, raggiungendo esiti visionari e immaginosi; in tale ambio va inquadrata anche l’esperienza lirica di Torquato Tasso… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
capitano che il gran sepolcro liberò di Cristo molto operò con il senno e con la mano molto soffrì nel glorioso acquisto”. Torquato Tasso su Goffredo di Buglione, Gerusalemme Liberata, I, 1-4.
Come i regni europei anche quello di Gerusalemme, e… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
attraversati, e dopo essere stato interrogato sulla fede, sulla speranza e sulla carità, Dante arriva nell'Empireo, sede di Dio e dei beati, ed è affidato a San Bernardo, che lo guiderà nella visione di Dio, grazie all'intercessione di Maria.
PARADISO… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
sostanza sull’eredità spirituale di San Paolo e su quella di un santo, citato anche da Dante nella Commedia , ossia Bernardo di Chiaravalle .
CHIARA D'ASSISI
Chiara d’Assisi (1193-1253) è legata da vicino al concittadino Francesco e al… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
:
Virgilio Inferno e Purgatorio Simbolo della ragione umana
Beatrice Paradiso Simbolo della grazia divina
San Bernardo di Chiaravalle Alla vista di Dio Simbolo dell'esperienza mistica
DIVINA COMMEDIA, TEMI
I temi della Divina Commedia sono… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
per una resa vivace e naturalistica dei bambini. E’ altresì vero che il bambino nel medioevo inevitabilmente era una figura inquietante: in una società con un tasso di mortalità infantile spaventosamente alto, la nascita di un bambino si… Continua