Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana storia dell'arte dante alighieri classe sociale alessandro manzoni

Trovati 4825 risultati per Bene comune:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Definizione di bene comune

Filosofia - Appunti — riflessione di filosofia sul bene comune… Continua

Maturità 2020, protesta contro gli esami in presenza

Articoli — : Gruppo Facebook Maturità 2020 Telegram Maturità 2020 MATURITÀ, ORALE IN PRESENZA Contro l' esame di maturità 2020 sono nate diverse petizioni online ma ora arriva anche la protesta degli insegnanti di Scuola Bene Comune e Partigiani Suola… Continua

Le società

Appunti — comunione. La comunione è il diritto di proprietà esercitato insieme da più persone su un bene comune e lo scopo è quello di godere di un bene in comune, e non dall'esercizio collettivo di un'attività economica allo scopo di ripartirsi gli utili… Continua

Visualizza 2 appunti simili

Le società

persone su un bene comune e lo scopo è quello del godimento comune del… Continua

Le società

LE SOCIETA' LE SOCIETA' Nozioni generali: Le società sono organizzazioni di persone e di beni finalizzate al perseguimento di uno scopo… Continua

Traccia svolta di diritto ed economia politica del liceo scienze umane opzione economico sociale seconda prova maturità 2016

Tracce — fronte alla legge e il bene comune. Se il primo, di carattere più generico, è notoriamente riconosciuto da tutti come un principio fondamentale, è sul secondo che si manifesta quella integralità sottolineata dal Ruini. Difatti, dentro al… Continua

La società medievale dopo l'anno Mille

Storia medievale - Appunti — proprio ambiente naturale. Inevitabilmente, in Italia specialmente, si crearono delle città come degli organismi autonomi, come le antiche città-stato, e presero il nome di comuni . SOCIETA' MEDIEVALE DIVISA IN TRE ORDINI Il comune da… Continua

organi di governo del comune

Diritto - Appunti — Descrizione essenziale ma puntuale degli organi di governo del Comune… Continua

La nascita del Comune

Storia - Appunti — La nascita del Comune La nascita del Comune A causa di una trasformazione sociale con la nascita della Borghesia e a causa dell'avvio di un'attività economica sempre più autonoma, si ebbe la necessità anche di una graduale trasformazione… Continua

Il comune italiano

Storia - Appunti — riassunto sul comune italiano e la sua organizzazione politica… Continua

Unioni di fatto: tema

Storia - Appunti — materia. Sono loro, in effetti, che, nelle loro attività legislative, possono dare consistenza giuridica all’istituzione matrimoniale o, al contrario, diminuire la consistenza del bene comune che questa istituzione naturale protegge, partendo da… Continua

La mentalità mafiosa

Appunti — sintomi di questa "patologia" è  l'ottusa omertà. L'egoistica salvaguardia dei propri interessi prevale sull'etica morale del bene comune, rendendo questo "fenomeno umano" più arduo da sconfiggere. Quante volte sentiamo la classica frase: <Continua

I grandi autori greci

Filosofia - Guida — , come armonia fra le varie classi che lo compongono nel perseguimento della virtù che a ognuna di esse è specifica in vista del bene comune. In un piano diverso si è posto Aristotele (384-322), già discepolo di Platone, poi fondatore di una… Continua

Traduzione De Inventione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 61-70

Latino - Articoli — di questo tipo: O giudici, tutte le leggi devono avere come fine il bene dello Stato e sono interpretabili in relazione al bene comune e non secondo la lettera dello scritto. I nostri antenati possedettero così tanta capacità e saggezza che… Continua

Il comune

Appunti — Descrizione del comune ed altri enti locali… Continua

Storia: Mazzini

Appunti — di sopra dell’individuo c’era la famiglia,poi la nazione e poi l’umanità; le nazioni dovevano unirsi per cooperare al bene comune. “Pensiero ed azione” era l’altro motto del movimento perché secondo loro bisognava agire subito. Mazzini si… Continua

Alessandro Manzoni: idee civili e politiche, religiosità e Romanticismo

Letteratura italiana - Approfondimenti — dell’immaginario e della lingua nazionale . All’indomani dell’ unità d’Italia , la sforzo di Manzoni si traduce in un impegno crescente nel creare un’identità di valori comune agli italiani , ivi compresa la famosa questione della lingua… Continua

Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

Letteratura italiana - Appunti — che è a capo della società, ma piuttosto quella di aumentarla, al fine di raggiungere il bene comune.… Continua

Il welfare state: definizione, nascita e sviluppo

Storia - Articoli — dirigistica. Ed ecco perché nascono atteggiamenti consociativi che portano il mondo politico, sindacale e del grande capitale a "cooperare in nome del Bene Comune del Paese". Tra burocrazia e crisi politica A partire dalla metà degli anni '60 si è… Continua

Amplificatore ad emettitore comune

Appunti — Relazione tecnica sul rilievo della curva di risposta in frequenza di un amplificatore ad uno stadio, utilizzando un BJT 2N3904 a emettitore comune… Continua

Concorso al Comune di Roma: 362 posti a tempo indeterminato

Articoli — C'è tempo fino al 17 maggio per candidarsi ai concorsi del Comune di Roma. Ecco i dettagli… Continua

Tema storico sul nazismo

Storia contemporanea - Appunti — democrazia popolare poiché doveva occuparsi del bene comune, del bene di tutta la società e non di un’unica elite.  Nel secondo dopoguerra questo vocabolo fu adottato dalla scienza politica e pubblicistica dei paesi occidentali per indicare quella… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Unione europea

    L'Unione europea (abbreviata in UE) è un'unione politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi…

    Foto crediti
    Fonte: User:Verdy p, User:-xfi-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi, User:Jeltz, User:Dbenbenn, User:Zscout370 Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito