Definizione di bene comune
Filosofia - Appunti — riflessione di filosofia sul bene comune… Continua
Filosofia - Appunti — riflessione di filosofia sul bene comune… Continua
Articoli — : Gruppo Facebook Maturità 2020 Telegram Maturità 2020 MATURITÀ, ORALE IN PRESENZA Contro l' esame di maturità 2020 sono nate diverse petizioni online ma ora arriva anche la protesta degli insegnanti di Scuola Bene Comune e Partigiani Suola… Continua
Appunti — comunione. La comunione è il diritto di proprietà esercitato insieme da più persone su un bene comune e lo scopo è quello di godere di un bene in comune, e non dall'esercizio collettivo di un'attività economica allo scopo di ripartirsi gli utili… Continua
Visualizza 2 appunti similiTracce — fronte alla legge e il bene comune. Se il primo, di carattere più generico, è notoriamente riconosciuto da tutti come un principio fondamentale, è sul secondo che si manifesta quella integralità sottolineata dal Ruini. Difatti, dentro al… Continua
Storia medievale - Appunti — proprio ambiente naturale. Inevitabilmente, in Italia specialmente, si crearono delle città come degli organismi autonomi, come le antiche città-stato, e presero il nome di comuni . SOCIETA' MEDIEVALE DIVISA IN TRE ORDINI Il comune da… Continua
Diritto - Appunti — Descrizione essenziale ma puntuale degli organi di governo del Comune… Continua
Storia - Appunti — La nascita del Comune La nascita del Comune A causa di una trasformazione sociale con la nascita della Borghesia e a causa dell'avvio di un'attività economica sempre più autonoma, si ebbe la necessità anche di una graduale trasformazione… Continua
Storia - Appunti — riassunto sul comune italiano e la sua organizzazione politica… Continua
Storia - Appunti — materia. Sono loro, in effetti, che, nelle loro attività legislative, possono dare consistenza giuridica all’istituzione matrimoniale o, al contrario, diminuire la consistenza del bene comune che questa istituzione naturale protegge, partendo da… Continua
Appunti
—
sintomi di questa "patologia" è l'ottusa omertà. L'egoistica salvaguardia dei propri interessi prevale sull'etica morale del bene comune, rendendo questo "fenomeno umano" più arduo da sconfiggere. Quante volte sentiamo la classica frase: <
Filosofia - Guida — , come armonia fra le varie classi che lo compongono nel perseguimento della virtù che a ognuna di esse è specifica in vista del bene comune. In un piano diverso si è posto Aristotele (384-322), già discepolo di Platone, poi fondatore di una… Continua
Latino - Articoli — di questo tipo: O giudici, tutte le leggi devono avere come fine il bene dello Stato e sono interpretabili in relazione al bene comune e non secondo la lettera dello scritto. I nostri antenati possedettero così tanta capacità e saggezza che… Continua
Appunti — Descrizione del comune ed altri enti locali… Continua
Appunti — di sopra dell’individuo c’era la famiglia,poi la nazione e poi l’umanità; le nazioni dovevano unirsi per cooperare al bene comune. “Pensiero ed azione” era l’altro motto del movimento perché secondo loro bisognava agire subito. Mazzini si… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — dell’immaginario e della lingua nazionale . All’indomani dell’ unità d’Italia , la sforzo di Manzoni si traduce in un impegno crescente nel creare un’identità di valori comune agli italiani , ivi compresa la famosa questione della lingua… Continua
Letteratura italiana - Appunti — che è a capo della società, ma piuttosto quella di aumentarla, al fine di raggiungere il bene comune.… Continua
Storia - Articoli — dirigistica. Ed ecco perché nascono atteggiamenti consociativi che portano il mondo politico, sindacale e del grande capitale a "cooperare in nome del Bene Comune del Paese". Tra burocrazia e crisi politica A partire dalla metà degli anni '60 si è… Continua
Appunti — Relazione tecnica sul rilievo della curva di risposta in frequenza di un amplificatore ad uno stadio, utilizzando un BJT 2N3904 a emettitore comune… Continua
Articoli — C'è tempo fino al 17 maggio per candidarsi ai concorsi del Comune di Roma. Ecco i dettagli… Continua
Storia contemporanea - Appunti — democrazia popolare poiché doveva occuparsi del bene comune, del bene di tutta la società e non di un’unica elite. Nel secondo dopoguerra questo vocabolo fu adottato dalla scienza politica e pubblicistica dei paesi occidentali per indicare quella… Continua