Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
cristoforo colombo oceano indiano amerigo vespucci ferdinando magellano scoperte geografiche

Trovati 18 risultati per Bartolomeo Diaz:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Scoperte geografiche, riassunto - L'età delle scoperte e i viaggi d'esplorazione

Storia moderna - Appunti — riprese col regno di Giovanni II, con cui i Portoghesi doppiarono la punta meridionale dell'Africa ne11487, con Bartolomeo Diaz . Dopo la conquista di Granada del 1492, che segnò l'espulsione dei musulmani dalla penisola iberica, anche i sovrani… Continua

Mappa concettuale sulla Scoperta dell'America

Storia - Mappe concettuali — rotta per le Indie: Bartolomeo Diaz nel 1487 trova la via per l'Asia superando per la prima volta il Capo di Buona Speranza Vasco de Gama nel maggio del 1498 arriva a Calicut, in India CHI ERA CRISTOFORO COLOMBO Brevi cenni biografici sull… Continua

Europa alla scoperta del nuovo mondo: storia, significato e conseguenze

Storia - Approfondimenti — , Enrico il Navigatore , si impegnò strenuamente per raccogliere i mezzi necessari e tentare l’impresa, Presto arrivarono i primi risultati: nel 1445 furono scoperte le Isole di Capoverde , e successivamente Bartolomeo Diaz doppiò la punta… Continua

Esplorazioni geografiche: riassunto

Storia moderna - Appunti — la Guinea dove si costruì il forte di Sao Jorge, prima capitale dell’impero marittimo portoghese. 1487= Bartolomeo Diaz scopre il Capo de los Tormentos (attuale Capo di Buona Speranza) e raggiunse l’oceano Indiano. Dato che ormai il… Continua

Le scoperte geografiche nel Rinascimento: riassunto

Storia - Guida — finanziamenti di alcune monarchie europee , come il Portogallo e la Spagna, interessate ad acquisire nuove ricchezze attraverso il controllo dei mari. Nel 1487 Bartolomeo Diaz , partendo dal Portogallo, superò il Capo di Buona Speranza, l'estrema… Continua

La scoperta dell'America: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — LA SCOPERTA DELL'AMERICA: RIASSUNTO BREVE La scoperta dell'America . Quando Bartolomeo Diaz aveva fatto ritorno a Lisbona nel 1488, dopo aver doppiato il capo di Buona Speranza, il progetto di compiere la traversata atlantica risultava… Continua

Scoperta dell'America: cause e conseguenze

Storia moderna - Appunti — partivano oro e schiavi per la madrepatria. Nel 1487, l'equipaggio di Bartolomeo Diaz doppiò il Capo di Buona Speranza e, undici anni dopo, Vasco de Gama raggiunse il porto di Calicut, nell'India sud-occidentale. La via per l'Oriente era… Continua

Tesina sull'Africa per la maturità

Geografia - Appunti — avviarono delle fiorenti colonie commerciali in quasi tutta l’ Africa . Il primo a raggiungere la punta meridionale dell’ Africa fu Bartolomeo Diaz ; in seguito, Vasco Da Gama circumnavigò l’ Africa e proseguì via mare in Estremo Oriente… Continua

Scoperte geografiche e Colonialismo

Storia moderna - Appunti — Bartolomeo Diaz doppiò la punta estrema del continente africano (capo di Buona Speranza). La nave delle grandi scoperte fu la caravella, un piccolo veliero, agile e veloce. Naturalmente nessun viaggio oceanico si sarebbe potuto fare senza il… Continua

XV secolo in Spagna: cronologia

Storia moderna - Appunti — Isabel Los Tratados de Alçacovas reconocen a Isabel como reina de Castilla 1487 El portugués Bartolomeo Diaz pasa al cabo de Buena Esperanza. 1504 Muere Isabel, dejando como heredera y propietaria de la Corona de Castilla a su hija Juana, madre… Continua

L'età delle grandi scoperte geografiche: riassunto

Storia moderna - Appunti — , raggiunge l'Africa sud-occidentale. 1487= Bartolomeo Diaz doppia la punta meridionale del continente che prenderà il nome di "Capo di Buona Speranza (L'Africa è circumnavigata).… Continua

Tesina sulle scoperte geografiche: cause e conseguenze

Storia moderna - Appunti — ' individuazione dei meridiani e paralleli e la bussola. Ma sopratutto i finanziamenti di alcune monarchie europee,come il Portogallo e la Spagna,interessate ad acquisire nuove ricchezze attraverso il controllo dei mari. Nel 1487 Bartolomeo Diaz… Continua

La scoperta del nuovo mondo: riassunto

Storia moderna - Appunti — , sostenendo di aver raggiunto le Indie circumnavigando il globo, cosa che era ancora tutta da verificare e di cui, in fondo, dubitava anche lui stesso. I portoghesi, 5 anni prima, avevano scoperto con Bartolomeo Diaz il Capo di Buona Speranza, ma… Continua

La conquista del Nuovo Mondo: riassunto

Storia moderna - Appunti — Bartolomeo Diaz riuscì a circumnavigare l' Africa. Venne così aperta una nuova strada per le Indie, che nonostante la sua lunghezza, presentava non pochi vantaggi: oltre a instituire un rapporto diretto con i centri di produzione delle merci… Continua

Scoperte geografiche nel Rinascimento: riassunto

Storia moderna - Appunti — alle compagnie mercantili di espandersi e di diventare delle imprese economiche di rilevanza importante. Cinquecento : secolo d’oro, grazie alle enormi ricchezze (in oro e argento) che provenivano dal Nuovo Mondo . Bartolomeo Diaz… Continua

Scoperta dell'America e Cristoforo Colombo: riassunto

Storia moderna - Appunti — avevano bloccato le vie carovaniere per l’africa. Furono i portoghesi spinti da il Re Enrico il navigatore i primi a giungere fino al capo di buona speranza con Bartolomeo Diaz e a Calicut in India con Vasco d’Agama (1498); si impadronirono cosi… Continua

Storia moderna: cronologia

Storia moderna - Appunti — : Matrimonio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia → regno congiunto 1478: Creazione dell'Inquisizione spagnola contro arabi e ebrei → reconquista 1487: Bartolomeo Diaz supera il capo di Buona Speranza 1492: Conquista spagnola del Regno… Continua

I viaggi di conquista e le loro conseguenze: tema

Storia - Appunti — oceaniche (caravelle e galeoni). Così, in rapida successione, negli ultimi decenni del XV secolo Bartolomeo Dìaz doppiò il Capo di Buona Speranza e Vasco Da Gama , proseguendo quella rotta, arrivò fino a Calicut. Tale viaggio rovinò Venezia, che… Continua

  • Bartolomeo Diaz

    Bartolomeo Diaz, in portoghese Bartolomeu Dias, (1450 – 25 maggio 1500), è stato un navigatore portoghese.

    Foto crediti
    Fonte: User:Dewet Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Cristoforo Colombo

    Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus, in spagnolo: Cristóbal Colón, in portoghese: Cristóvão Colombo;…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Oceano Indiano

    L'oceano Indiano è un oceano della Terra. In particolare, sia per superficie che per volume, tra i cinque oceani della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Amerigo Vespucci

    Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ferdinando Magellano

    Ferdinando Magellano (in latino: Ferdinandus Magellanus; in portoghese: Fernão de Magalhães; in spagnolo: Fernando de…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Aragona

    Ferdinando di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, Fernando o Fernán in spagnolo (Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo,…

    Foto crediti
    Fonte: Maestro della leggenda della Maddalena (fl. tra il 1480 e il 1537) Licenza: Public domain
  • Giovanni Caboto

    Giovanni Caboto (Gaeta, 1450 – Inghilterra, 1498) è stato un navigatore ed esploratore italiano, famoso per aver…

    Foto crediti
    Fonte: Giustino Menescardi Licenza: Public domain
  • Estremo Oriente

    Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la…

    Foto crediti
    Fonte: ASDFGHJ Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Marco Polo

    Marco Polo (Venezia, 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) è stato un ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante italiano…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Paolo dal Pozzo Toscanelli

    Paolo dal Pozzo Toscanelli (Firenze, 21 aprile 1397 – Pisa, 10 maggio 1482) è stato un matematico, astronomo e cartografo…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Monumento_onorario_a_colombo,_vespucci_e_toscanelli_dal_pozzo.JPG: sailko
    • derivative work: User:G.dallorto (talk)
    Licenza: CC BY 2.5
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito