Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
claudio mamertino liceo classico seconda prova velleio patercolo versione di latino

Trovati 7 risultati per Aulo Gellio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Plutarco e il servo, Aulo Gellio

Latino - Appunti — Versione del brano "Plutarco e il servo" di Aulo Gellio con testo originale a fronte. (1pag -formato word)… Continua

Plauto: vita e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — simul omnes conlacrimarunt », lo riporta Aulo Gellio, III, 3, 14). L’epitaffio recita questo: «Dopo che Plauto è morto, la Commedia piange, la Scena è deserta, e quindi il riso, lo schero, il gioco e i ritmi innumerevoli tutti insieme piangono… Continua

Maturità: autore di latino per la seconda prova 2017

Articoli — Macrobio , Vitruvio , Apuleio , Claudio Mamertino e Aulo Gellio sono stati scelti ciascuno in una sola occasione. Ecco come ripassare grammatica, letteratura e gli autori più probabili per la seconda prova e scopri qui quali si… Continua

Che cos'è il classicismo

Letteratura italiana - Appunti — invece una storia plurisecolare e la cui etimologia risale al latino “classicus”, che si incontra per la prima volta in Aulo Gellio, scrittore latino nato probabilmente a Roma fra il 125 e il 130 d.c. e morto dopo il 180: “Vel oratorum aliquis… Continua

Versione di latino maturità 2021: come fare la traduzione

Guida — , mentre Petronio , Velleio Patercolo e Plinio il Giovane sono stati scelti ciascuno 2 volte. Una sola chiamata infine per Macrobio , Vitruvio , Apuleio , Claudio Mamertino e Aulo Gellio . Per i più importanti tra questi autori puoi… Continua

Maturità 2015, versione di latino: gli autori più amati dal Miur per la seconda prova

Articoli — - Autore scelto dal Miur una volta: Apuleio - Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Claudio Mamertino - Seconda prova liceo classico, versione di latino - Autore scelto dal Miur una volta: Aulo Gellio… Continua

Traduzione De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 01

Latino - Articoli — console, quando era tribuno militare sotto i consoli Marco Valerio e Aulo Cornelio e il nostro esercito era incalzato dai sanniti, poiché affrontava con eccessiva temerità i pericoli del combattimento e lo ammonivano a esser più prudente, disse… Continua

  • Aulo Gellio

    Aulo Gellio (in latino: Aulus Gellius; Roma, 125 circa – 180 circa) è stato uno scrittore e giurista romano noto…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Velleio Patercolo

    Marco Velleio Patercolo (in latino: Marcus Velleius Paterculus; Aeclanum o Capua, 19 a.C. circa – 31 d.C. circa) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Velleius Paterculus, Caius Licenza: Public domain
  • CM

    Claudio Mamertino

    Claudio Mamertino (in latino: Claudius Mamertinus; fl. 361-365; ... – ...) fu un uomo politico dell'Impero romano, noto…

  • Tarquinio Prisco

    Lucio Tarquinio Prisco (lat. Lucius Tarquinius Priscus; ... – 579 a.C.) originario di Tarquinia in Etruria, è stato il…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille (1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Servio Tullio

    Servio Tullio (... – Roma, 539 a.C.) è stato il sesto re di Roma, secondo la tradizione regnò dal 578 a.C. al 539 a.C.,…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille(1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Commedia dell'arte

    La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Tribuno militare

    Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un…

    Foto crediti
    Fonte: fabryb13 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CA

    Celio Antipatro

    Lucio Celio Antìpatro (in latino: Lucius Coelius Antipater) (... – ...) è stato un retore, giurista e storico romano del…

  • AM

    Arte militare

    L'arte militare è la scienza che studia l'applicazione dei principi, dei metodi e dei procedimenti che regolano l'impiego…

  • QFP

    Quinto Fabio Pittore

    Quinto Fabio Pittore (in latino: Quinctus Fabius Pictor; 260 a.C. circa – 190 a.C.) è stato un politico e storico romano,…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito