Letteratura italiana -
Appunti
—
parte di sé.
TESINA, CESARE PAVESE: ITALIANO
S. Stefano Belbo (Cuneo). A Torino frequenta il liceo classico “D’Azeglio” ove trovò come professore di italiano AugustoMonti, un personaggio di spicco e noto scrittore antifascista, grazie ad esso… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente: cronologia degli eventi, schema e riassunto… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo. Biografia e opere principali… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
crociata guidata da Federico Barbarossa , Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto ; Nel 1187 il condottiero turco Saladino il Feroce ha fatto cadere Gerusalemme, ma la Terza Crociata non ha i risultati sperati e Gerusalemme resta ai musulmani… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Narratore e poeta nato a Cuneo nel 1908 e morto per suicidio a Torino nel 1950.La sua giovinezza la passa a Torino, dove studia e si laurea in lettere. Al liceo subisce l'influenza antifascista del suo professore AugustoMonti. Insegna per… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
AugustoMonti, laureandosi in lettere ed insegnando successivamente nelle scuole private e private. Collaborò alla rivista La cultura, che nel 1935 fu soppressa per il suo contenuto antifascista. Lo stesso Pavese fu condannato a tre anni di… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
'amico di sempre, Mario Sturani.A partire dal 1923 frequenta il liceo D'Azeglio e trova come professore di italiano AugustoMonti, nobile esponente di un liberalismo di sinistra, antifascista, lettore di classici latini e italiani. Pavese è… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Torino avendo come professore AugustoMonti. Si iscrive nel 1927 alla facoltà di Lettere e vi si laureerà nel 1932. Nel 1929 Pavese inizia a tradurre II nostro signor Wrenn di Sinclair Lewis, pubblicato nel 1931; nel 1932 esce la magistrale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
all’ università a Torino. Al liceo, in una situazione politica molto particolare, riuscì ad evitare le illusione fornite dal fascismo grazie ad un professore molto importante anche per il suo futuro di scrittore: AugustoMonti.
La casa in… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
) sostanzialmente equilibrata, con Costantino Augusto d’Occidente, e Licinio, amico e commilitone di Galerio (che era morto nel 311), Augusto d’Oriente. Ma già dopo tre anni di iniziale stabilità, nel 316 Costantino e Licinio entrarono inesorabilmente in… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
- 313 d.C. Costantino Dal 313 si tornò ad una diarchia (governo di due) sostanzialmente equilibrata, con Costantino Augusto d’Occidente, e Licinio, amico e commilitone di Galerio (che era morto nel 311), Augusto d’Oriente. Ma già dopo tre… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
antifascisti come Cesare Pavese e AugustoMonti, ma la sua vocazione era per studi scientifici e, infatti, tenne i suoi studi universitari alla facoltà di chimica. Levi riesce a laurearsi a pieni voti nel 1941, nonostante le difficoltà creategli… Continua
Appunti
—
IPASVI Università degli Studi di Bologna INDICE: - STORIA DELL'ASSISTENZA E DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA A BOLOGNA Dr.ssa-I.P. Manuela Monti, Referente del Progetto "Museo dell'Assistenza Infermieristica a Bologna", Servizio Infermieristico… Continua
Mappe concettuali
—
letteratura, quanto nell'arte, nella musica, nel teatro.
I principali esponenti letterari in Italia sono:
Giuseppe Parini (1729-1799)
Vincenzo Monti (1754-1828)
Ugo Foscolo (1778-1827)
PREROMANTICISMO: COS'È
Il preromanticismo nasce in Germania… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore.»
CIÀULA SCOPRE LA LUNA: TEMI
La novella affronta diversi temi:
Le dure… Continua
Epica -
Mappe concettuali
—
. Dalla loro unione discenderà la stirpe di Romolo e Remo, la gens Iulia e l’Impero Romano.
L’Eneide ha dunque uno scopo encomiastico, e cioè di esaltare la grandezza delle origini di Roma e la discendenza dell’imperatore Ottaviano Augusto… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo… Continua
Mappe concettuali
—
di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale… Continua