Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
unione europea storia della letteratura italiana parlamento europeo storia dell'arte benito mussolini

Trovati 146 risultati per Atto unico europeo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Diritto dell'Unione Europea

Appunti — , Lussemburgo, Paesi Bassi. trattati che hanno istituito la comunità europea: Atto Unico Europeo, 1986; Trattato sull' Unione Europea, Maastricht 7 febbraio 1992: questo ha aggiunto accanto al I pilastro (costituito dalla Comunità), il II pilastro… Continua

Storia del parlamento europeo

Diritto - Appunti — La storia del parlamento europeo.(Documento htm)… Continua

Comunità Europea: storia e paesi membri

Storia - Approfondimenti — Comunità Economica Europea continua nel frattempo ad allargarsi, ammettendo tra i paesi membri la Grecia nel 1981, il Portogallo e la Spagna nel 1986. L’Atto Unico Europeo (AUE), entrato in vigore il 1º luglio del 1987, pose agli stati… Continua

Cos'è l'Unione Europea: riassunto

Storia - Appunti — : creare un mercato unico e assicurare la libera circolazione delle merci, dei servizi e delle persone. Danimarca – Irlanda - RegnoUnito 1981-Grecia 1986-Adozione dell'Atto Unico Europeo con l'obbiettivo di completare la costruzione del mercato… Continua

Tema sulle organizzazioni internazionali

Tema — Lussemburgo decise di modificare il Trattato di Roma e di dare nuovo impulso al processo d'integrazione europea elaborando un Atto unico europeo, firmato a L'Aia nel febbraio 1986. Oltre a realizzare importanti riforme istituzionali , l'Atto Unico… Continua

"Codice dell'amministrazione digitale"

Diritto - Appunti — , lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Visto il testo unico delle disposizioni… Continua

La storia dell'Unione Europea: riassunto

Storia - Appunti — è stato fondamentale l’Atto unico europeo sottoscritto nel 1987 con il quale: - viene previsto un mercato unico europeo che sarà effettivamente realizzato a partire dal 1993 - vengono attribuiti nuovi poteri alla Comunità - vengono… Continua

Il diritto dopo la II Guerra Mondiale ed i trattati che diedero vita alla CEE

Storia - Guida — , Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia e Austria. Nel 1987 con l'entrata in vigore dell'atto unico di revisione del trattato di Roma si viene a creare un trasferimento dei poteri dal livello nazionale a quello europeo… Continua

Fonti di cognizione, di produzione, fonti atto e fonti fatto

Diritto - Appunti — FONTI DI COGNIZIONE, DI PRODUZIONE, FONTI ATTO E FONTI FATTO Capitolo I. Le fonti in generale. 1. Fonti di produzione e fonti di cognizione . L’ordinamento giuridico è formato da più fonti di produzione, cioè da un complesso di atti e… Continua

Il Romanticismo europeo in letteratura

Letteratura italiana - Approfondimenti — Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica… Continua

Tema svolto sulla Brexit

Articoli — Europeo , il quale prevede la libera circolazione di persone, servizi, merci e capitali . UNITÀ EUROPEA. "Nei negoziati l'Unione agirà come un unico blocco". Questo il primo postulato che i Ventisette si impongono. Restare uniti. Le istituzioni… Continua

Unione Europea: Cos'è e come funziona

Educazione civica - Articoli — europeo, ma il processo di integrazione è stato lento e ha portato i vari stati a mantenere la propria autonomia politica. Stati membri La comunità doveva essere l'inizio verso la costituzione di un unico stato europeo, ma il processo di… Continua

Romanticismo tedesco ed europeo, filosofia

Filosofia moderna - Appunti — Schema dettagliato sui caratteri fondamentali del Romanticismo tedesco ed europeo e sulle caratteristiche dei tre filosofi più importanti del movimento: Fichte, Schelling ed Hegel… Continua

Riassunto sul positivismo europeo: caratteri generali e contesto storico

Filosofia contemporanea - Appunti — Caratteristiche e contesto storico del Positivismo europeo, il rapporto tra Positivismo e Illuminismo, Positivismo e Romanticismo. Riassunto sul positivismo europeo… Continua

Unione Europea: storia

Storia - Appunti — , Lituania, Lettonia, Estonia, Cipro, Malta (2004), Bulgaria e Romania (2007). Unione Europea: storia COS'E' L'UNIONE EUROPEA Con l’Atto unico europeo del 1987 si posero le basi per un mercato unico e a Maastricht nasce l’Unione europea, che si… Continua

Unione Europea: organi

Storia - Appunti — e Portogallo. Nel 1987: l'Atto Unico Europeo. Il documento fissa al 30 dicembre 1992 la data ultima per completare l'integrazione dei mercati e dare vita al Mercato unico europeo. Nel 1992: Il trattato di Maastrich. Segna la nascita dell… Continua

Diritto Comunitario

Appunti — del capo di Stato o di governo che esercita la presidenza del consiglio delle comunità. L'art. 2 dell'atto unico ha sancito formalmente l'esistenza del Consiglio europeo e la cadenza delle riunioni. Il consiglio europeo ha un ruolo di impulso… Continua

Orale maturità 2020, percorsi: come collegare La casa di carta alle altre materie

Articoli — , conosciuto come “Il Professore”, mettono in atto una rapina ai danni della zecca spagnola di Madrid. La selezione di tali individui, operata dal Professore, è piuttosto interessante. Si tratta infatti di persone con precedenti penali di vario… Continua

L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — ’atto di nascita della Seicento , con cui iniziava l’epoca della motorizzazione di massa , che avrebbe cambiato il volto dell’Italia. I fattori che promossero il boom economico furono: l’assetto internazionale favorevole, la politica del… Continua

La Prima Prova 2003

Tracce — - ANALISI DEL TESTO L. PIRANDELLO, Il piacere dell'onestà ATTO PRIMO - SCENA OTTAVA BALDOVINO, FABIO 1 BALDOVINO (seduto, s'insella le lenti su la punta del naso e, reclinando indietro il capo) Le chiedo, prima di tutto, una grazia. FABIO… Continua

  • Unione europea

    L'Unione europea (abbreviata in UE) è un'unione politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi…

    Foto crediti
    Fonte: User:Verdy p, User:-xfi-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi, User:Jeltz, User:Dbenbenn, User:Zscout370 Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Parlamento europeo

    Il Parlamento europeo (anche popolarmente conosciuto come Europarlamento) è l'unica istituzione dell'Unione europea ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità