Appunti
—
, Lussemburgo, Paesi Bassi. trattati che hanno istituito la comunità europea: AttoUnicoEuropeo, 1986; Trattato sull' Unione Europea, Maastricht 7 febbraio 1992: questo ha aggiunto accanto al I pilastro (costituito dalla Comunità), il II pilastro… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Comunità Economica Europea continua nel frattempo ad allargarsi, ammettendo tra i paesi membri la Grecia nel 1981, il Portogallo e la Spagna nel 1986.
L’AttoUnicoEuropeo (AUE), entrato in vigore il 1º luglio del 1987, pose agli stati… Continua
Storia -
Appunti
—
: creare un mercato unico e assicurare la libera circolazione delle merci, dei servizi e delle persone. Danimarca – Irlanda - RegnoUnito 1981-Grecia 1986-Adozione dell'AttoUnicoEuropeo con l'obbiettivo di completare la costruzione del mercato… Continua
Tema
—
Lussemburgo decise di modificare il Trattato di Roma e di dare nuovo impulso al processo d'integrazione europea elaborando un Attounicoeuropeo, firmato a L'Aia nel febbraio 1986.
Oltre a realizzare importanti riforme istituzionali , l'AttoUnico… Continua
Diritto -
Appunti
—
, lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Visto il testo unico delle disposizioni… Continua
Storia -
Appunti
—
è stato fondamentale l’Attounicoeuropeo sottoscritto nel 1987 con il quale: - viene previsto un mercato unicoeuropeo che sarà effettivamente realizzato a partire dal 1993 - vengono attribuiti nuovi poteri alla Comunità - vengono… Continua
Storia -
Guida
—
, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia e Austria. Nel 1987 con l'entrata in vigore dell'attounico di revisione del trattato di Roma si viene a creare un trasferimento dei poteri dal livello nazionale a quello europeo… Continua
Diritto -
Appunti
—
FONTI DI COGNIZIONE, DI PRODUZIONE, FONTI ATTO E FONTI FATTO
Capitolo I. Le fonti in generale. 1. Fonti di produzione e fonti di cognizione . L’ordinamento giuridico è formato da più fonti di produzione, cioè da un complesso di atti e… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica… Continua
Articoli
—
Europeo , il quale prevede la libera circolazione di persone, servizi, merci e capitali .
UNITÀ EUROPEA. "Nei negoziati l'Unione agirà come un unico blocco". Questo il primo postulato che i Ventisette si impongono. Restare uniti. Le istituzioni… Continua
Educazione civica -
Articoli
—
europeo, ma il processo di integrazione è stato lento e ha portato i vari stati a mantenere la propria autonomia politica.
Stati membri
La comunità doveva essere l'inizio verso la costituzione di un unico stato europeo, ma il processo di… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
Schema dettagliato sui caratteri fondamentali del Romanticismo tedesco ed europeo e sulle caratteristiche dei tre filosofi più importanti del movimento: Fichte, Schelling ed Hegel… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
Caratteristiche e contesto storico del Positivismo europeo, il rapporto tra Positivismo e Illuminismo, Positivismo e Romanticismo. Riassunto sul positivismo europeo… Continua
Storia -
Appunti
—
, Lituania, Lettonia, Estonia, Cipro, Malta (2004), Bulgaria e Romania (2007).
Unione Europea: storia
COS'E' L'UNIONE EUROPEA
Con l’Attounicoeuropeo del 1987 si posero le basi per un mercato unico e a Maastricht nasce l’Unione europea, che si… Continua
Storia -
Appunti
—
e Portogallo. Nel 1987: l'AttoUnicoEuropeo. Il documento fissa al 30 dicembre 1992 la data ultima per completare l'integrazione dei mercati e dare vita al Mercato unicoeuropeo. Nel 1992: Il trattato di Maastrich. Segna la nascita dell… Continua
Appunti
—
del capo di Stato o di governo che esercita la presidenza del consiglio delle comunità.
L'art. 2 dell'attounico ha sancito formalmente l'esistenza del Consiglio europeo e la cadenza delle riunioni. Il consiglio europeo ha un ruolo di impulso… Continua
Articoli
—
, conosciuto come “Il Professore”, mettono in atto una rapina ai danni della zecca spagnola di Madrid. La selezione di tali individui, operata dal Professore, è piuttosto interessante. Si tratta infatti di persone con precedenti penali di vario… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’atto di nascita della Seicento , con cui iniziava l’epoca della motorizzazione di massa , che avrebbe cambiato il volto dell’Italia.
I fattori che promossero il boom economico furono: l’assetto internazionale favorevole, la politica del… Continua
Tracce
—
- ANALISI DEL TESTO L. PIRANDELLO, Il piacere dell'onestà ATTO PRIMO - SCENA OTTAVA BALDOVINO, FABIO 1 BALDOVINO (seduto, s'insella le lenti su la punta del naso e, reclinando indietro il capo) Le chiedo, prima di tutto, una grazia. FABIO… Continua