Storia -
Approfondimenti
—
, vennero mandate varie ambascerie all’imperatore, di cui una condotta persino dal papa, Innocenzo I .
Alla fine del 409 Alarico propose la nomina di un nuovo imperatore: venne scelto Prisco Attalo , un rappresentante dell’aristocrazia… Continua
Greco -
Guida
—
Didimeo di Mileto, Ermogene quello di Artemide a Magnesia sul Meandro. L'assetto urbanistico delle città divenne sempre più regolare (Agorá di Atene, con nuovi grandiosi portici a più piani, tra cui la Stoà di AttaloII, 159-138 a. C… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
a partire dalla prima metà del III secolo a.C. fino alla metà del II secolo a.C. permisero a Roma di abbattere la rivale e di mettere in atto una politica espansionistica nel Mediterraneo .
Con la fine della prima guerra punica (264-241 a… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
di Onorio .
IL SECONDO ASSEDIO E IL SACCO DI ROMA
Ma Onorio continua a negare le terre ai Visigoti e il riconoscimento ad Alarico quindi avviene un secondo assedio che si conclude con la nomina di un imperatore fantoccio, Prisco Attalo… Continua
Storia antica -
Appunti
—
Filippo, figlio del re Aminta, era vissuto a Tebe e, nel 359°a.C., quando salì al trono con il nome di Filippo II apportò molte modifiche alla Macedonia. Prima di tutto conquistò la città di Anfipoli grazie alla quale ottenne uno sbocco sull’Egeo… Continua
Storia antica -
Appunti
—
comando supremo delle forze armate in caso di guerra . • 337 : filippo ripudia olimpiade e sposa cleopatra , nipote del generale macedone attalo ; alessandro e la madre vanno in esilio nell’epiro. • 336 : all’eta’ di 46 anni filippo ii… Continua