Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana dante alighieri impero romano carlo magno chiesa cattolica

Trovati 50 risultati per Arti liberali:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La filosofia dei presocratici: riassunto

Filosofia antica - Appunti — a misure, e quelle misure sono in correlazione con tutte le altre. I filosofi presocratici: riassunto I PRESOCRATICI: RIASSUNTO Le arti liberali si dividono in trivio (arti legate alla logica) e quadrivio (legate alla matematica) Quelle del… Continua

Le Confessioni di Sant'Agostino

Filosofia medievale - Appunti — QUARTO     INSEGNANTE PER NOVE ANNI A TAGASTE E A CARTAGINE Nel 374/75, terminati gli studi, Agostino si stabilì a Tagaste come insegnante delle arti liberali, ma trasferì poco dopo la sua scuola a Cartagine (375/83). Agostino ci narra di… Continua

San Tommaso d'Aquino: riassunto vita, opere e pensiero

Filosofia medievale - Appunti — filosofia delle scuole monastiche e della Scolastica . Questa filosofia viene elaborata e insegnata nelle Scholae. La Patristica aveva individuato la filosofia come sapientia christiana; la cultura delle Arti liberali diviene propedeutica per il… Continua

Tema svolto sull'arte

Italiano - Guida — Fidia, lo sculture greco, non erano considerati tali dai loro contemporanei. O almeno, non nello stesso modo in cui noi consideriamo artisti Bertolt Brecht e Maria Callas . Nel Medioevo , si chiamavano “ arti liberali ” la grammatica, la… Continua

Cicerone - La gratitudine

Latino - Appunti — può esserci senza gli amici? Che amicizia ci può essere tra ingrati? Chi c'è tra noi, educato nobilmente, tra maestri e dottori, il quale non conserva il ricordo dello stesso luogo dove nacque e educò l'animo con le arti liberali? Certamente… Continua

Dante Alighieri uomo del suo tempo

Letteratura italiana - Articoli — filosofia scolastica . Al centro dell’insegnamento medievale troviamo le arti liberali, ovvero degne dell’uomo libero. Le arti liberali si dividevano in: arti del Trivio , discipline di tipo letterario e filosofico arti del Quadrivio , di tipo… Continua

San Tommaso e Sant'Agostino: riassunto

Filosofia antica - Appunti — filosofia cristiana medioevale . È la filosofia cristiana del Medioevo e scolastica deriva dallo SCOLASTICUS , l'insegnante che all' inizio insegnava le arti liberali, del trivio e quadrivio, poi diventerà colui che insegna teologia e… Continua

Dante: uomo del suo tempo

Appunti — liberali, chiamate così perché degne dell’uomo libero. Esse si dividevano in arti del Trivio, discipline di tipo letterario e filosofico, e del Quadrivio, di tipo scientifico. Naturalmente il concetto di scienza nel Medioevo era diverso da quello… Continua

Traduzione Cato maior de senectute, Cicerone, Versione di Latino, Parte 01

Latino - Articoli — tuoi due nonni, Lucio Emilio e Publio Africano, per il loro séguito di giovani; e non c'è maestro di arti liberali che non sia da considerar felice nonostante il declino e il venir meno delle forze fisiche. Del resto, proprio questa defezione… Continua

I filosofi e le macchine di Paolo Rossi: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — rivalutata. Nell'antichità e nel Medioevo, infatti, le arti erano divise in "liberali", grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, musica, astronomia, appartenenti all'uomo libero, e in "meccaniche", proprie dell'uomo non libero e… Continua

Sant'Agostino: vita e opere

Filosofia antica - Appunti — Musica, De Trinitate, Civitas Dei, De doctrina christiana, De libero arbitrio Il De Ordine: cultura classica e cultura cristiana Nel De Ordine è affermata l’esigenza dell’intero ciclo delle Arti liberali. Lo studio delle Arti del Trivio e del… Continua

Il Rinascimento in Italia: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — concezione dell'arte. quelle figurative vengono considerate alla stregua delle arti liberali, alla poesia viene assegnato un valore autonomo, come rivelatrice di verità. l'arte assume anche un rilievo scientifico, in quanto forma rigorosa di… Continua

Scuole e ideali formativi nel basso Medioevo: caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — ’università più prestigiosa era quella di teologia , all’interno della quale furono docenti i filosofi più importanti della Scolastica . Erano presenti inoltre le facoltà di diritto , medicina e il corso di trivium (le arti liberali). L… Continua

Adolf Hitler: tema

Storia contemporanea - Appunti — sua morte, nel 1907, lasciò il giovane Adolf abbastanza traumatizzato. Nello stesso anno, abbandonato il liceo, Hitler si trasferì a Vienna cercando invano di entrare all'Accademia delle belle arti. Qui rimarrà fino al 1913, pare… Continua

Storia del diritto italiano

Appunti — , di giorno sono giuristi, di notte sono uomini letterari umanisti. Caratteri dell'umanesimo giuridico- Si dice sia legata alle arti liberali. Sappiamo chela scuola di Bologna rinnega il legame con le arti liberali, le scuole minori hanno… Continua

L'evoluzione del concetto di arte nei secoli: tesina

Filosofia antica - Appunti — prima volta la distinzione in arti liberali e arti meccaniche: le prime erano considerate essenziali per il raggiungimento dei livelli più elevati sul piano intellettuale e morale, a differenza delle altre puramente pratiche e utili nella vita… Continua

Età comunale in Italia: riassunto

Storia medievale - Appunti — perché non hanno necessità di lavorare per vivere). Quest’ultimi praticavano inoltre le “Arti liberali” quali l’aritmetica e l’astronomia. Età cortese e comunale: caratteristiche COME NASCONO I COMUNI NEL MEDIOEVO A causa dell’ urbanizzazione… Continua

Traduzione Le Confessioni, Sant'Agostino, Versione di Latino, Libro 08

Latino - Articoli — non passerò sotto silenzio. Perché offre occasione di rendere grande lode alla tua grazia la storia di quel vecchio dottissimo, gran conoscitore di tutte le arti liberali, che aveva letto e meditato tante opere di filosofia, che era stato… Continua

Traduzione De Inventione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 31-40

Latino - Articoli — di questo parleremo in seguito. Per ciò che concerne il genere di vita, è necessario prendere in considerazione presso chi sia stato educato, in che modo e sotto quale guida, quali maestri abbia avuto nelle arti liberali, quali insegnanti di… Continua

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — ’ultima richiede l’uso costante della logica che diviene, in poco tempo, la disciplina centrale fra le arti liberali . Di conseguenza l’intellettuale è obbligato a impegnarsi, a mettersi in gioco come individuo e compromettersi, facendo i conti… Continua

  • Arti liberali

    Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea di Bonaiuto (XIV sec.) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ordini mendicanti

    Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • SN

    Scienze naturali

    Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio…

  • Paolo Diacono

    Paolo Diacono (in latino Paulus Diaconus, pseudonimo di Paul Warnefried o anche Paolo di Varnefrido (Cividale del Friuli,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito