Latino -
Articoli
—
voi concedete all’oratore, ma da qualche altra scienza più recondita. [ 60 ] Io domando come si possa parlare contro o a favore di un generale, quando non si conosce l’artemilitare e non si conoscono i luoghi terrestri o marittimi; come si… Continua
Latino -
Appunti
—
Versione 2. 1 pag. 17, Ificrate L'ateniese Ificrate fu celebrato non tanto per la grandezza delle sue gesta, quanto per l'artemilitare. Fu infatti un comandante tale che non solo fu paragonato ai migliori del suo tempo, ma nessuno de= gli… Continua
Latino -
Appunti
—
Integrità di Focione da Nepote Integrità di Focione da Nepote L `ateniese Focione guidò moltissimi eserciti e assunse le più alte cariche; tuttavia l'integrità di vita dell'uomo è molto più nota delle fatiche dell'artemilitare. Pertanto… Continua
Appunti
—
lui era preferito. In verità
prendeva molto parte in guerra, spesso comandò gli eserciti,
mai per colpa riuscì male in un'impresa, vinse sempre con
l'accortezza e fu tanto valido che nell'artemilitare in parte
portò molte novità, in parte le… Continua
Filosofia -
Appunti
—
esercitarsi all'artemilitare anche in tempo di pace. La guerra è sia strumento di difesa che di conquista, se necessario, e su di essa si fonda l'esistenza stessa della signoria. la riflessione si inserisce nell'ambito delle guerre di religione… Continua
Latino -
Appunti
—
considerata illustre e eterna. A lungo tra i mortali ci fu una grande discussione se l'artemilitare riuscisse di più con il vigore del corpo o con il valore dell'animo. Infatti sia prima di cominciare bisogna riflettere sia, dopo aver riflettuto… Continua
Latino - Appunti —
TIMOTEO TIMOTEO L' ATENIESE TIMOTEO , FIGLIO DI CONONE , FU UN UOMO ACCORTO , ATTIVO , LABORIOSO , ESPERTO DI ARTEMILITARE . LE IMPRESE FAMOSE DI TIMOTEO FURONO MOLTE : SOTTOMISE OLINTO CON UN ASPRA GUERRA , CONQUISTO' SAMO , LIBERO… Continua
Storia antica -
Appunti
—
. Questa prima scoperta destò grande curiosità tra i collezionisti e segnò l'inizio della “caccia ai tesori”. Nel 1748 Carlo III di Borbone intensificò gli scavi ad Ercolano , affidando la direzione all'ingegnere militare Joaquin de Alcubierre… Continua
Biologia -
Appunti
—
è uno sport antichissimo; in tempi molto lontani esso era praticato solo come artemilitare. Solo al tempo dell’impero Romano esso fu diffuso come abitudine e costume igienico ricreativo. È uno sport che ha valore agonistico, ricreativo… Continua
Appunti
—
Perseo, erede dell'odio paterno contro i romani, ruppe il patto e dichiarò guerra ai romani. Contro il re, in Macedonia, fu mandato dal senato il console L.Emilio Paolo, esperto dell'artemilitare.… Continua
Latino -
Articoli
—
, vedeva la fuga e l'annientamento dei suoi. Allora Rebilo, luogotenente di Cesare, che Curione aveva condotto con sé dalla Sicilia, poiché sapeva essere grande esperto di artemilitare, disse: ‘Curione, vedi il nemico atterrito; perché indugi ad… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
figlio ‘d’arte’: suo padre Raffaele era stato al comando del V Corpo d’armata Italiano durante la presa di Roma (1871). Il generale Cadorna prendeva estremamente sul serio la guerra di trincea: non tollerava nessuna debolezza , e si aspettava… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
di vista culturale. Nel V secolo, Atene era la città della filosofia, del teatro e dell’arte, della splendida architettura e dei grandi templi. Sparta , da parte sua, imponeva una rigida educazione militare ai suoi giovani, manteneva l… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Il futurismo nell'arte: idee e principi dell'avanguardia novecentesca che ha trovato un testo programmatico nel Manifesto del Futurismo di Marinetti… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
rivoluzionaria di libertà che la sua armata portava, era semplicemente un’arma in più. Un’arma ideologica, la propaganda, che si espresse, anche grazie all’arte, in nuovi simboli e feste allegoriche nelle prime effimere repubbliche italiane con l’aiuto… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Breve biografia di Géricault e analisi dell'Alienato con monomania della gloria militare e della Zattera della Medusa… Continua