Appunti
—
Giovanni Pisano. Giovanni Pisano figlio di Nicola Pisano è nato nel 1250. Aiuta il padre in alcune opere. Arnolfo Di Cambio e Giovanni erano allievi di Nicola Pisano. - Fra le prime opere di Giovanni Pisano collochiamo il pulpito del Duomo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
• Arca di San Domenico: aiuti di Fra’ Guglielmo e Arnolfo di Cambio • Pergamo de Duomo di Siena: introdotta forte espressività dei volti • Fontana di Piazza, Perugia Arnolfo di Cambio: (1245 circa-1302), discepolo di Nicola Pisano, attivo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
primo architetto fu forse Arnolfo di Cambio che si trovava in quel tempo in Orvieto dove attendeva alla lavorazione del monumento funebre del Cardinale De Bray ed a lui è stato anche attribuito il progetto della facciata monocuspidale… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
inumarlo dentro l’opera titanica che aveva contribuito ad ultimare.
BRUNELLESCHI CUPOLA
La Cupola di Santa Maria del Fiore . L’iniziale progetto di Arnolfo di Cambio per Santa Maria del Fiore, reso ancora più imponente dalle modifiche di… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
OPERE PRINCIPALI: “S.Gerolamo nello studio”, “L'Annunciazione”, “Crocifissione”. ARNOLFO DI CAMBIO (1245-1302) Scultore e architetto PERIODO STORICO: Gotico OPERE PRINCIPALI: “Il S.Pietro in bronzo nella Basilica Vaticana”, “Carlo D'Angiò”, “La… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
possedimenti della Chiesa. Il regno d'Italia si rivelò però assai fragile e pure l'indicazione cronologica 888-961 è accettabile solo con grande fatica. In realtà, in questo periodo il regno cambiò continuamente sovrano, fu conteso e non si mostrò mai… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Analisi dell'opera. Autore: architetto Arnolfo di Cambio. Datazione: 1294-1442.… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
. In questo periodo è in costruzione il duomo (Arnolfo di Cambio). Il suo progetto viene modificato e ingrandito da Francesco Talenti dopo la morte di Arnolfo.… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Palazzo della Signoria Palazzo della Signoria ORIGINI E MATERIALI Arnolfo di Cambio inizi del 300 Firenze, piazza della Signoria Pietra di bugnato Ballatoi con merli, torre \ Committente: __________ Destinazione funzionale dell'opera… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
della Navicella. Qui di certo ebbe contatti con i maestri romani, e soprattutto con il Cavallini. Una svolta decisiva avvenne quando conobbe Arnolfo di Cambio. I due, lavorando spesso a contatto diretto finirono per influenzarsi a vicenda. Fece… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
distanza fra le colonne. La facciata è di Leon battista Alberti ('400). CSanta Croce: edificata dai francescani alla fine del 1295, quasi a "gareggiare" con quella dei domenicani, si dice fosse stata progettata da Arnolfo di Cambio.… Continua