Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
yasser arafat autorita nazionale palestinese guerra arabo-israeliana questione palestinese societa delle nazioni

Trovati 7 risultati per Ariel Sharon:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Guerra arabo-israeliana: storia, cause e conseguenze

Storia - Guida — palestinesi. Essa però sfociò nel massacro, a opera dei falangisti cristiano-libanesi e con la complicità delle forze israeliane guidate dal generale Ariel Sharon , di migliaia di palestinesi rinchiusi nei campi profughi di Sabra e Chatila. GUERRA… Continua

Questione palestinese: ricerca

Geografia - Appunti — Ricerca sui fatti e sui personaggi della questione palestinese, il conflitto tra Israele e Palestina: Yasser Arafat, Ehud Barak, Gamal Abd el-Nasser, Benjamin Netanyahu, Shimon Peres, Yitzhak Rabin, Ariel Sharon… Continua

Questione palestinese: tema

Storia contemporanea - Appunti — Nel 2001 Ariel Sharon viene eletto primo ministro d'Israele e da questo momento peggiorano notevolmente i rapporti tra i due popoli: da un lato l’intensificarsi dell’intifada con i Kamikaze che mietono terrore e vittime tra i civili e… Continua

Conflitto tra Israele e Palestina: riassunto

Storia - Riassunto — attentati suicidi in Israele e interventi militari israeliani nei Territori. Nel 2005 il primo ministro israeliano Ariel Sharon decise il ritiro unilaterale della Striscia di Gaza. Due anni dopo il movimento islamico palestinese Hamas cacciò l… Continua

Questione palestinese: tema sul conflitto arabo-israeliano

Storia contemporanea - Appunti — vita quotidiana all’interno d’ Israele da parte dell’Intifada e da fondamentalisti islamici , e inarrestabili occupazioni dei territori Palestinesi portate avanti da Israele che ha a capo del governo il generale Ariel Sharon. È una… Continua

Medio Oriente: caratteristiche e storia

Storia contemporanea - Appunti — sguardo dell’esercito di Israele,allora comandato da Ariel Sharon. Israele si “ritira” da Beirut dopo che tutti i palestinesi dell’OLP sono partiti e si stanziano nel Libano del sud che lascerà nel 2000. AVVIATI NEGOZIATI DI PACE fra OLP e… Continua

Guerra arabo-israeliana: il processo di pace

Storia - Guida — maggio 1999, ma degli accordi, che sul piano dei principi furono molto avanzati rispetto a quelli del passato, non ci fu una loro effettiva attuazione. Nel settembre del 2000 , dopo la visita provocatoria del leader del Likud , Ariel Sharon… Continua

  • Ariel Sharon

    Ariel Sharon, nato con il nome di Ariel Scheinermann, noto anche con il soprannome di Arik (in ebraico אריאל שרון ; Kfar…

    Foto crediti
    Fonte: Jim Wallace (Smithsonian Institution) Licenza: CC BY 2.0
  • Yasser Arafat

    Yāsser ʿArafāt (in arabo: ياسر عرفات‎; pronuncia: [ˈjaːsɪr ʕaraˈfaːt]; Il Cairo, 24 agosto 1929 – Clamart, 11 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Copyright World Economic Forum (www.weforum.org) swiss-image.ch/Photo by Remy Steinegger Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Yitzhak Rabin

    Yitzhak Rabin o Yitschak Rabin - in ebraico יצחק רבין - (Gerusalemme, 1º marzo 1922 – Tel Aviv, 4 novembre 1995) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: http://www.flickr.com/people/45644610@N03 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Shimon Peres

    Shimon Peres, nato con il nome di Shimon Perski (in ebraico: שמעון פרס ; Višneva, 2 agosto 1923), è un politico…

    Foto crediti
    Fonte: Elza Fiúza Licenza: CC BY 3.0 br
  • Mezzaluna Fertile

    La Mezzaluna Fertile (in arabo الهلال الخصيب) è una regione storica del Medio Oriente, (quest'ultimo però ha…

    Foto crediti
    Fonte: 92bari Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Gilad Shalit

    Gilad Shalit (in ebraico: גלעד שליט) (Nahariya, 28 agosto 1986) è un militare israeliano.

    Foto crediti
    Fonte: Israel Defense Forces Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Assemblea generale delle Nazioni Unite

    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (anche UNGA, United Nations General Assembly) è il principale e più…

    Foto crediti
    Fonte: Wilfried Huss / Anonymous Licenza: Public domain
  • Theodor Herzl

    Theodor Herzl (in ebraico: תאודור הרצל‎?; in ungherese: Tivadar Herzl; Pest, 2 maggio 1860 – Edlach, 3 luglio 1904) è…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Pietzner Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito