Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
alessandro magno campo magnetico civilta occidentale eta vittoriana francisco goya

Trovati 22 risultati per Apollonio Rodio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

APOLLONIO RODIO

Greco - Appunti — APOLLONIO RODIO APOLLONIO RODIO In genere i poeti alessandrini attingevano alla tradizione epica per ricavarne non un ampio poema volto all'esaltazione di gesta eroiche, ma un componimento breve e raffinato; a questi fa eccezione Apollonio… Continua

Valerio Flacco: breve descrizione dell'autore

Latino - Appunti — Valerio Flacco e la sua diversità rispetto ad Apollonio: gli Argonautica, l'amore di Medea per Giasone e il rapporto con le divinità… Continua

Apollonio Rodio e Argonautiche

Greco - Appunti — Riassunto esauriente su Apollonio Rodio, che si dimostra un innovatore del genere epico, e le Argonautiche (poema epico in 4 libri)… Continua

Eneide: analisi dei primi 4 canti

Letteratura latina - Appunti — clima sentimentale assente in Omero , si trova nelle vicende di Medea, narrate nelle Argonautiche5, di Apollonio Rodio, da cui è ripreso l'episodio di Enea e Didone. Nel poema si ricorre anche all'inserimento di miti con varianti meno note e… Continua

Orazio, Epodo III

Latino - Appunti — "Argonautiche" di Apollonio Rodio e dalla tragedia "Medea" di Euripide, è utilizzato dal poeta per enfatizzare gli effetti dannosi dell'aglio che è stato costretto a mangiare; stessa funzione hanno altri due importanti citazioni all'interno del… Continua

La letteratura greca dall'età dell'oro all'età alessandrina

Greco - Guida — , Callimaco e Apollonio Rodio . Callimaco (ca. 310-ca. 240 a. C.) ruppe con la tradizione anteriore, trattò tutti i generi poetici, in tutti imprimendo geniali innovazioni, secondo lo spirito del tempo. In luogo della grandiosità, mirò alla… Continua

Personaggio di Medea

Greco - Appunti — Differenze tra il personaggio di Medea in Euipide e in Apollonio Rodio… Continua

Fascino e seduzione: tesina

Filosofia contemporanea - Appunti — Tesina di maturità e mappa concettuale sul fascino e la seduzione che collega i seguenti argomenti: Giovenale, Apollonio Rodio, D'Annunzio, Wilde, Stalin, Huysmans, Klimt e Kierkegaard… Continua

Analisi sulla similitudine delle foglie

Appunti — Analisi di una delle similitudini più ricorrenti nella letteratura, quella delle foglie. Analisi dei passi di Omero, Mimnermo, Bacchilide, Aristofane, Apollonio Rodio, Virgilio, Dante e Ungaretti… Continua

Lo spazio e il tempo: tesina

Filosofia moderna - Appunti — Lo spazio e il tempo in Kant, Seneca e il "De brevitate vitae"; Apollonio Rodio e le "Argonautiche"; "L'Infinito" di Leopardi, Il viaggio di Dante: lo spazio, il tempo e i loro valori morali; Dal 1939 al 1941: la "guerra lampo" tedesca… Continua

Antieroe: tesina maturità

Filosofia antica - Appunti — ANTIEROE: TESINA MATURITA' L’ antieroe e le sue epoche L‟eroe nella grecità e l‟ antieroe nell‟Ellenismo - Apollonio Rodio e la figura del Giasone delle Argonautiche - Il Giasone della Medea di Euripide e della Medea di… Continua

Riassunto di letteratura greca

Greco - Appunti — Riassunto della letteratura greca per il terzo liceo: l’ellenismo, la tragedia, Menandro, Callimaco, Aitia, inni, epigrammata, giambi, Apollonio Rodio, le Argonautiche, l'epigramma, l'elegia, Teocrito, Eroda, Poesia, la Storiografia… Continua

Didone nell'Eneide: riassunto

Letteratura latina - Appunti — virgiliana è facile comprendere che il modello seguito dal poeta è Apollonio Rodio che nel III libro delle Argonautiche, descrive con profonda analisi psicologica nella giovane Medea la lotta interiore tra il sentimento che la travolge e il Pudore e… Continua

Mito di Venere: Afrodite, dea della bellezza e dell'amore

Epica - Appunti — ’epica postomerica, alla lirica arcaica e tardo-arcaica, al teatro ateniese dei secoli V e IV e a Platone, fino a quel sofisticato ripensamento del mito su cui si incentra la poesia di Teocrito e Apollonio Rodio. Fondamentale appare anche l… Continua

Eneide di Virgilio: caratteristiche e riassunto

Letteratura latina - Appunti — poi l’antenata di Roma. Questa trasformazione dei contenuti Omerici, non ha precedenti. In un certo senso già Apollonio Rodio aveva contaminato sequenze narrative tratte da entrambi i poemi omerici, e anche Nevio nel Bellum Poenicum sembra… Continua

Eneide: caratteristiche, struttura e contenuto

Letteratura latina - Appunti — dalle Argonautiche di Apollonio Rodio. Un altro influsso è rappresentato anche dalla tragedia di Media, sia per i discorsi di Didone che per il tono drammatico della vicenda. Eneide, Libro 1: riassunto e analisi ENEIDE: IL PROTAGONISTA E IL… Continua

Teocrito: vita e opere

Greco - Guida — della sua arte poetica. Nel 274 a. C., egli si trasferì ad Alessandria, dove conobbe Callimaco e Apollonio Rodio. Teocrito visse ad Alessandria nel periodo in cui regnava Tolomeo II Filadelfo ed entrando a far parte della sua corte, conobbe… Continua

Tesina maturità Il signore degli anelli

Letteratura inglese - Appunti — TESINA MATURITA' IL SIGNORE DEGLI ANELLI Indice : •    Premessa •    Inglese: Owen and the War Poets •    Storia: la Guerra fredda •    Greco: Apollonio Rodio •    Italiano: Pirandello e il Fu Mattia Pascal •    Divina Commedia… Continua

L'antieroe nella letteratura, tesina

Letteratura italiana - Appunti — ' antieroe nell'Ellenismo Apollonio Rodio e la figura del Giasone delle Argonautiche Il Giasone della Medea di Euripide e della Medea di Seneca L' età Vittoriana in Inghilterra e Tennyson - Ulisse l'eroe romantico e Telemaco l' antieroe… Continua

Vita, opere e pensiero di Virgilio: riassunto

Letteratura latina - Appunti — Georgiche affianca i modelli alessandrini a quelli greci arcaici.Nelle Georgiche si rifà ad Esiodo e nell'Eneide alle Argonautiche di Apollonio Rodio,l'Iliade e l'Odissea di Omero, il Bellum Poenicum di Nevio e agli Annales di Ennio.C'è inoltre una… Continua

  • Apollonio Rodio

    Apollonio Rodio (in greco antico: Ἀπολλώνιος Ῥόδιος, Apollónios Ródios; Alessandria d'Egitto, 295 a.C. – 215 a.C.) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Apollonius : Rhodius Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Guglielmo Tell

    Guglielmo Tell fu un eroe leggendario svizzero che sarebbe vissuto tra la fine del XIII ed il XIV secolo e la cui reale…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Francisco Goya

    Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 30 marzo 1746 – Bordeaux, 16 aprile 1828) è stato un pittore e incisore spagnolo.

    Foto crediti
    Fonte: Vicente López y Portaña Licenza: Public domain
  • Immanuel Kant

    Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Marguerite Duras

    Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), è…

    Foto crediti
    Fonte: La_Pluie_d'été_au_Stella.jpg: Jutta johanna
    derivative work: JJ Georges (talk)
    Licenza: CC BY 3.0
  • Vello d'oro

    Il vello d'oro era, secondo la mitologia greca, il vello (pelle intera) dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di…

    Foto crediti
    Fonte: Pittore degli Inferni Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito