Storia antica -
Appunti
—
viaggio formativo in Grecia. Egli si fermò a Rodi, dove ebbe la possibilità di frequentare la scuola di retorica di ApollonioMolone, lo stesso che Cicerone ebbe come maestro. Giovanissimo sposò una ragazza, Cossuzia, che poco tempo dopo ripudiò… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
motivi di studio (79-77 aC), frequento’ ad atene, in asia minore e nelle isole, le migliori scuole filosofiche e di retorica, ma in particolare le lezioni del retore apolloniomolone. Al ritorno a roma intraprese la carriera politica: nel 75 fu… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
e poi perfezionò i suoi studi in Grecia , precisamente a Rodi, alla scuola del retore ApollonioMolone.
Il primo gesto di Cesare nella vita pubblica, fu l’opposizione al ripudio della moglie Cornelia, impostogli dal dittatore Silla . Fu… Continua
Latino -
Guida
—
un educazione greca e latina completando gli studi a Roma. Avendo modo di approfondire gli studi filosofici prima con Fedro e Zenone epicurei poi con altri stoici e ancora accademici poté ascoltare anche le lezioni greche di ApollonioMolone… Continua
Storia antica -
Appunti
—
vincitore dei Cimbri e dei Teutoni, che aveva sposato sua zia Giulia, Cesare , da parte sua, sposò giovanissimo Cornelia. Dopo aver ricevuto un'accurata educazione letteraria a Roma alla scuola del retore Antonio Gnifone e a Rodi presso Apollonio… Continua
Storia antica -
Appunti
—
da Mario, perciò legata alla fazione dei populares. Nel 77 a.C. visitò Rodi, dove, istruito dal retore ApollonioMolone, si accostò all’atticismo; nell’81 a.C. Cesare intraprese la carriera militare in Asia, anche a causa di un dissidio… Continua