Musica -
Approfondimenti
—
si scontra spesso con una divergenza di gusto : la corte è molto legata al gusto musicale italiano e non gradisce altre proposte . Questa circostanza è sicuramente legata al fatto che il maestro di cappella, l’italiano AntonioSalieri… Continua
Appunti
—
'insegnante non trascurando però l'attività musicale continuando a perfezionarsi sotto la guida di AntonioSalieri e scrivendo in queste circostanze i suoi primi lavori . abbandonata l'attività di maestro p consacrarsi alla musica si scontra con… Continua
Musica -
Appunti
—
diffusa in tutti i teatri di corte europei, o di accostarsi all'opera francese. Proprio a Vienna, infatti, potè studiare con AntonioSalieri, la massima autorità nel campo dell'opera italiana. Per quanto riguarda l'opera francese, beethoven… Continua
Guida
—
; - Ludwig van Beethoven ; - Johann Baptist Strauss ; - Richard Strauss ; - Fryderyk Chopin ; - Franz Liszt ; - Richard Wagner ; - Giuseppe Verdi ; - Gioacchino Rossini ; - AntonioSalieri ; - Petr Il'ic Cajkovskij ; - Claude Debussy… Continua
Musica -
Articoli
—
, Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa, AntonioSalieri, Gluck, Haydin, Mozart.
Wolfgang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo nel 1756, figlio del violinista Leopold, mostra fin da piccolo la sua predisposizione alla musica, così come la sorella… Continua
Musica -
Appunti
—
, poi con Johann Schenk, Albrechtsberger e AntonioSalieri. Iniziò ad esibirsi in pubblico come pianista nel 1795. Nel 1796 Beethoven affrontò una piccola tournée come pianista fra Norimberga, Praga, Dresda e Berlino, cui seguirono brevi… Continua
Musica -
Appunti
—
Jommelli, Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa, AntonioSalieri, Gluck, Haydin, Mozart .
Classicismo e Beethoven: appunti
CLASSICISMO MUSICALE: MOZART
Mozart . Nacque a Salisburgo nel 1756, figlio del violinista Leopold, mostra fin da piccolo la… Continua