Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
giovanni giolitti guerra mondiale opinione pubblica benito mussolini impero austro-ungarico

Trovati 15 risultati per Antonio Salandra:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Presidenze del Consiglio dei Ministri

Storia - Appunti — ( 1842-28 )1909 ( 10-12 ) GIORGIO SONNINO ( 1847-22 )1910 ( 30-3 ) LUIGI LUZZATI ( 1841-27 )1911 ( 27-3 ) GIOVANNI GIOLITTI ( 1842-28 )1914 ( 21-3 ) ANTONIO SALANDRA ( 1853-31 )1916 ( 19-6 ) PAOLO BOSELLI ( 1838-32 )1917 ( 30-10 ) VITTORIO… Continua

Il quarto governo Giolitti e la guerra in Libia

Storia - Riassunto — fatto, rovesciarono il Governo e Giolitti dovette definitivamente dimettersi dal proprio incarico per non riassumerlo più in futuro. Il successore di Giolitti fu Antonio Salandra, proveniente dalla fazione giolittiana, il quale però… Continua

Neutralisti e interventisti nella Prima guerra mondiale: schema e spiegazione

Storia - Guida — È ENTRATA IN GUERRA? Antonio Salandra inizia ad avere contatti segreti con le due triplici alleanze per vedere chi offriva di più, prevalse l’Intesa e il 26 aprile del 1915 il ministro degli interni Sonnino stipulò il Patto di Londra con il… Continua

Interventisti e neutralisti: tema

Storia contemporanea - Appunti — presieduto da Antonio Salandra aveva potuto rimanere neutrale: infatti, gli imperi centrali avevano violato il carattere difensivo dell’accordo e inoltre non avevano consultato l’Italia prima di entrare in guerra. Neutralisti e interventisti di… Continua

Prima guerra mondiale, tema: dal 1914 al 1915

Storia contemporanea - Appunti — si divisero tra i fautori dell’ entrata in guerra , gli interventisti e coloro che erano favorevoli alla neutralità, i neutralisti . Mentre il paese il dibattito sulla questione diveniva sempre più acceso, il capo del governo Antonio… Continua

La prima guerra mondiale

Storia - Appunti — allora suo alleato. A guerra appena scoppiata, il governo presieduto da Antonio Salandra aveva dichiarato la neutralità dell'Italia. Questa decisione, aveva trovato concordi in primo tempo tutte le principali forze politiche fino a quando… Continua

Età giolittiana, riassunto

Storia - Guida — divorzio e all’abolizione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. Giolitti termina i suoi mandati nel ’14 e lascia il governo ad Antonio Salandra, esponente delle destre. Non potrà ritornare al governo se non nel 1920 per un breve… Continua

Tesina per esami di terza media sui vulcani e terremoti

Letteratura italiana - Appunti — . I tre uomini che decisero realmente l’entrata in guerra furono: il re Vittorio Emanuele III,il presidente del Consiglio Antonio Salandra e il ministro degli esteri Sidney Sonnino. Nell’Ottobre 1917 gli italiani furono travolti dalle truppe… Continua

Storia contemporanea - il Novecento: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — : riassunti dal testo di Sabbatucci Vidotto STORIA CONTEMPORANEA IL NOVECENTO SABBATUCCI VIDOTTO RIASSUNTO 2 agosto 1914: governo, presieduto da Antonio Salandra dichiara la neutralità 3 agosto 1914: Germania risponde con ultimatum e Dichiarazione di… Continua

Interventisti e neutralisti in Italia durante la Prima guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — Antonio Salandra propense per il neutralismo per diverse ragioni, spiegate dal ministro degli esteri Antonio di San Giuliano: innanzi tutto la Triplice Alleanza era un trattato di carattere difensivo, ma erano stati gli Imperi centrali ad aprire… Continua

Tema sulla Prima guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — un’Europa di popoli liberi. Questi ideali erano sostenuti da illustri intellettuali quali Gaetano Salvemini e Luigi Einaudi. I liberal-conservatori, tra cui Antonio Salandra e Sidney Sonnino, speravano in una vittoria che avrebbe rafforzato… Continua

Suffragio universale in Italia: le tappe

Storia contemporanea - Appunti — votazione finale non presero parte gli ex Presidenti del Consiglio Giovanni Giolitti ed Antonio Salandra. Con la legge 15 agosto 1919, n. 1401, fu introdotto il sistema proporzionale. Base dei collegi divennero le province, ma con riguardo anche… Continua

Prima guerra mondiale: riassunto breve delle cause e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — si cercò sempre di risolvere il problema con la diplomazia. Nel 1914, però, Giolitti fu sostituito da Antonio Salandra che si mostrò subito favorevole ad un intervento armato. Riassunto su Giolitti e Prima guerra mondiale CAUSE PRIMA GUERRA… Continua

Prima guerra mondiale - Tema

Storia contemporanea - Appunti — CONSEGUENZE L’ Italia entrò in guerra solo dopo dieci mesi, schierandosi a fianco dell’Intesa contro l’Impero Austro-Ungarico, suo ex-alleato. All’inizio del conflitto il Governo presieduto da Antonio Salandra aveva dichiarato la neutralità dell… Continua

Storia del '900: riassunto

Storia - Guida — finchè non si sarebbero placati da soli. La carica di Premier di Giolitti finì quando nel 1914 diede le sue dimissioni affidando il governo ad Antonio Salandra. La prima guerra mondiale . All’inizio del 1914 tutta l’Europa era come una… Continua

  • Antonio Salandra

    Antonio Salandra (Troia, 13 agosto 1853 – Roma, 9 dicembre 1931) è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giovanni Giolitti

    Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato un politico italiano, più volte presidente…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Impero austro-ungarico

    L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria, intesa come K. u. K. Doppelmonarchie (Kaiserliche und…

    Foto crediti
    Fonte: B1mbo
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Austrian crown.svg Austrian crown.svg (de B1mbo).
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Flag of Hungary (1867-1918).svg Flag of Hungary (1867-1918).svg (de Thommy9).
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Sidney Sonnino

    Sidney Costantino Sonnino (Pisa, 11 marzo 1847 – Roma, 23 novembre 1922) è stato un politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Gaetano Salvemini

    Gaetano Salvemini (Molfetta, 8 settembre 1873 – Sorrento, 6 settembre 1957) è stato uno storico, politico e antifascista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Gavrilo Princip

    Gavrilo Princip (Obljaj, 25 luglio 1894 – Terezín, 28 aprile 1918) è stato un terrorista e rivoluzionario bosniaco di…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Filippo Corridoni

    Filippo Corridoni (Pausula, 19 agosto 1887 – San Martino del Carso, 23 ottobre 1915) è stato un sindacalista, militare,…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito