Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
marco aurelio impero romano settimio severo alessandro severo dinastia dei severi

Trovati 22 risultati per Antonino Pio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

L'apogeo e la crisi dell'impero romano: riassunto

Storia antica - Appunti — equites, il rapporto con gli ebrei, l’accentramento del potere nelle mani del principe… Principato di ANTONINO PIO , il pater patriae: alla morte di Adriano, gli succedette per adozione Antonino che ricevette poi il titolo di pius. Prima di… Continua

Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar: trama e analisi

Letteratura francese - Approfondimenti — suo successore immediato, perché preceduto da Antonino Pio. Yourcenar lo scelse come destinatario, perché le interessava la comunanza d’anime tra questi due imperatori intellettuali, entrambi influenzati dallo stoicismo . Adriano , sentendo… Continua

La tetrarchia di Diocleziano

Storia antica - Appunti — per la stabilità dell'impero e rese possibile agli augusti di celebrare i vent'anni di regno, come non era più successo dai tempi di Antonino Pio. Restava da mettere alla prova il meccanismo della successione. Quando Diocleziano abdicò, nel… Continua

Appunti audio di Storia Romana

Guida — marito. Antonino Pio Il regno di Antonino Pio, dal 138 al 161 d.C. Marco Aurelio Era nato da una famiglia che contava alcuni consoli tra i suoi antenati, e che era imparentata con Traiano e con Adriano. Guerre germaniche sotto Marco Aurelio La… Continua

Età imperiale romana: riassunto

Storia - Articoli — contraddistinse per la fioritura delle lettere, si trasformò progressivamente in un'odiata tirannide. A Marco Cocceio Nerva (che regnò dal 96 al 98) succedettero, nel corso del II secolo, Traiano , Adriano , Antonino Pio e Marco Aurelio . Ciascun… Continua

L'età degli antonini: riassunto

Storia antica - Appunti — ETA' DEGLI ANTONINI L’ età degli Antonini . Il percorso storico. Nel 138 d.C., alla morte di Adriano , gli successe l’imperatore adottivo Antonino Pio , definito tale a causa della dedizione mostrata verso il padre adottivo; era… Continua

La vita quotidiana a Roma

Storia - Appunti — . Durante il principato di Antonino Pio, in caso di comportamento indegno da parte del padre, i figli potevano tornare sotto la tutela della madre. La donna si disimpegnava naturalmente dalle cure dell'educazione dei figli, affidandoli ad un… Continua

Gli imperatori del secolo d'oro: riassunto

Storia antica - Appunti — Storia degli imperatori romani del secolo d'oro: Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, e l'economia dei primi due secoli dell'età imperiale… Continua

Gli imperatori romani: riassunto

Storia antica - Appunti — Gli imperatori romani: riassunto della storia degli imperatori, la loro politica e riforme. Cesare Ottaviano Augusto, Tiberio, Caligola, Nerone, Claudio, Tito, Domiziano, Traiano, Nerva, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio… Continua

Il Colosseo: storia e struttura

Storia antica - Appunti — . COLOSSEO STRUTTURA Interventi successivi furono effettuati da Nerva, Traiano e Antonino Pio. Alessandro Severo restaurò l’edificio per i danni che aveva subito a causa di un incendio provocato da un fulmine nel 217 d.C. . Ulteriori restauri si… Continua

Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — : Nerva Traiano 98-117 d.C., cui si deve la massima espansione dell'impero Adriano 117-138 d.C., con cui si ha un periodo di fioritura culturale dell'Impero Antonino pio Marco Aurelio INIZIO DELLA CRISI DELL'IMPERO La crisi dell'Impero inizia… Continua

Le Metamorfosi di Apuleio: analisi e trama

Letteratura latina - Appunti — METAMORFOSI DI APULEIO: ANALISI E TRAMA Le Metamorfosi di Apuleio . AUTORE: Lucio Apuleio nato verso l’anno 125 d.C. e vissuto sotto il principato di Antonino Pio e Marco Aurelio. TITOLO: l’opera reca sui manoscritti il titolo di… Continua

Marco Aurelio

Appunti — , quam et per optimos quosque magistero acceperat et undique ipse collegerat. Nam ed Hadrianus hunc eundem successorem paraverat, nisi ei aetas puerilis obstitisset. Quod quidem apparet ex eo, quod generum Antonino Pio hunc eundem delegit, ut ad… Continua

Riassunto su Italo Svevo

Letteratura italiana - Appunti — , ovvero l'impero di Antonino Pio. Tuttavia, generalmente la vita di Apuleio viene collocata tra il 125d.C. e il 170d.C. e in particolare sappiamo che Apuleio nasce nel 125d.C. a Madaura, in Africa, e dopo aver compiuto i primi studi a… Continua

L’impero romano: Dinastia Flavia e Traiano

Storia antica - Appunti — confini. 138 - 161 d.C. → regno di Antonino Pio → periodo di pace •    132 - 135 d.C. → rivolta giudaica → dura repressione 161 – 180 d.C. → regno di Marco Aurelio → brusca ripresa delle attività militari a causa di minacce esterne. •    161… Continua

Le colonne di Roma

Storia dell'arte - Appunti — dimensioni e con fusto liscio di granito, fu eretta nel Campo Marzio (161) in onore di Antonino Pio; di essa, estratta nel 1705 e poi distrutta utilizzandone il materiale per restaurare obelischi, resta, nel cortile delle Corazze ai Musei Vaticani… Continua

Marco Aurelio e lo stoicismo: riassunto

Storia antica - Appunti — MARCO AURELIO: RIASSUNTO DELLA VITA Marco Aurelio e Stoicismo . Marco Aurelio Antonino nacque a Roma nel 121 e nel 161 succedette ad Antonino Pio nella carica di imperatore, che investì fino alla morte, nel180 d.C. Alla sua formazione… Continua

Contesto storico di Longo Sofista

Greco - Guida — raggiunsero la massima estensione, ma i suoi successori, Adriano, che regnò dal 117 d. C. al 138 d. C, e Antonino Pio, che governò dal 138 d. C. al 161 d. C., decisero di abbandonare il suo vasto programma espansionistico, in quanto era troppo… Continua

Maturità 2018, i commissari esterni che i maturandi vorrebbero

Articoli — Maria De Filippi, esterni Gabriel Garko, Mariano di Vaio e Frank Matano ", quest'ultimo anche fra i nomi di Leonardo, che lo affianca a " Massimo Ceccherini, Leonardo Pieraccioni e Pio e Amedeo ", rigorosamente in coppia. MATURITÀ 2018 MIUR… Continua

Principato adottivo: i principali imperatori

Storia antica - Appunti — Cronologia degli imperatori adottivi dell'antica Roma: Cocceio Nerva, Marco Ulpio Traiano, Publio Elio Adriano, Tito Aurelio Antonino e Marco Aurelio … Continua

  • Antonino Pio

    Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Settimio Severo

    Lucio Settimio Severo (latino: Lucius Septimius Severus Augustus; Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211)…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dinastia flavia

    La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano…

    Foto crediti
    Fonte: en:User:Steerpike Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Lucio Vero

    Lucio Ceionio Commodo Vero, più noto semplicemente come Lucio Vero (in latino Lucius Ceionius Commodus Verus; Roma, 15…

    Foto crediti
    Licenza: CC0
  • Imperatori adottivi

    All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Severo

    Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto (in latino: Marcus Aurelius Severus Alexander Augustus; Arca Caesarea, 1º ottobre…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Dinastia dei Severi

    La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità