Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte storia della letteratura italiana chiesa cattolica dante alighieri mar rosso

Trovati 139 risultati per Antico Testamento:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cos'è la Bibbia

Storia antica - Appunti — Bibbia ebraica , testo sacro degli ebrei, è composta da 39 libri originariamente scritti in ebraico, fatte salve alcune sezioni in aramaico. La Bibbia cristiana è suddivisa in due parti: l'Antico Testamento e i 27 libri del Nuovo Testamento… Continua

La Bibbia: significato e come nasce

Storia antica - Appunti — formata infatti da 39 libri, originariamente scritti in ebraico, con alcune sezioni in aramaico; la Bibbia cristiana si presenta invece divisa in due parti: l'Antico Testamento e il Nuovo Testamento, composto di 27 libri. Il cosiddetto Antico… Continua

Antico testamento

Appunti — Appunti di esegesi antico testamento. Università di scienze religiose… Continua

Storia della Bibbia e delle sue traduzioni

Storia antica - Appunti — originali II-III d.C. : Origene, autore degli Hexapla: antico testamento disposto in sei colonne e nove x i salmi, contenenti le diverse versioni delle traduzioni in ebraico e greco x verificare a che punto la Settanta fosse fedele all'originale… Continua

Le civiltà dell'Antico Oriente: riassunto

Storia antica - Appunti — Riassunto della storia delle civiltà del Vicino Oriente Antico, quali: Sumeri, Accadi, Babilonesi, Egizi, Ittiti, Assiri, Ebrei e Fenici… Continua

Giotto: vita e opere in breve

Storia dell'arte - Appunti — : riassunto GIOTTO: OPERE I GRANDI CICLI PITTORICI Negli affreschi della Basilica superiore di Assisi , eseguiti tra il 1288 e il 1292 (Storie dell'Antico Testamento, Storie del Nuovo Testamento), Giotto mostra ancora tratti bizantineggianti, oltre… Continua

Palestina: geografia e storia

Geografia - Appunti — Nazareth, Tiberade e Cafarnao. Il conflitto tra Israele e Palestina: sintesi PALESTINA: GEOGRAFIA TESINA La Galilea appare nominata nell’ Antico Testamento ed è considerata la Regione in cui si svolsero gli episodi della vita di Gesù. Meghiddo, si… Continua

Religione ebraica: storia e caratteristiche dell’ebraismo

Storia - Guida — primi cinque libri dell’ Antico Testamento (o Pentateuco), il più importante dei quali è ritenuto l’Esodo, Libri che gli ebrei attribuiscono a Mosè ma che si scoprì essere stati scritti in un’epoca posteriore. La Bibbia d’Israele è divisa in… Continua

Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti: storia, descrizione e analisi degli affreschi

Storia dell'arte - Approfondimenti — parete d’altare non esiste più ma, a testimonianza del gusto e della raffinatezza della cultura figurativa sistina, restano sui lati lunghi i grandi riquadri con le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento e dei rispettivi protagonist i… Continua

Purgatorio Canto XIII: commento e spiegazione

Letteratura italiana - Appunti — il cantico delle creature di San Francesco . Canto 1 Purgatorio: parafrasi, analisi e figure retoriche GLI INVIDIOSI DANTE: COMMENTO Nell’Antico e nel Nuovo Testamento si legge come il Sole sia sinonimo di non invidia. Prima nella lettera… Continua

Il testamento romano

Appunti — IL TESTAMENTO IL TESTAMENTO La chiamata all'eredità o alla bonorum possessio (delazione) poteva aver luogo in forza di testamento. La delazione testamentaria di solito prevaleva su quella ab intestato (di solito perché nel caso di… Continua

Storia dei templari in breve

Storia medievale - Appunti — pellegrini che vi si recavano e di condurre i cavalieri peccatori verso la salvezza. In Terra Santa esisteva anche un’istituzione che si dedicava ad assistere i pellegrini: l’Ospedale, la cui costituzione risale all’Antico Testamento. Come… Continua

Vita di Sant'Agostino

Filosofia - Appunti — precisazioni su questi incontri:-Agostino ascoltò Ambrogio con interesse e dopo le sue spiegazioni,gli parve ingiustificato il ripudio manicheo dell'Antico Testamento -Agostino trovò nei Platonici molte tangenze con la Scrittura ma non vi trovò un… Continua

Giotto e i cicli pittorici

Storia dell'arte - Appunti — PITTORICI Negli affreschi della Basilica superiore di Assisi, eseguiti tra il 1288 e il 1292 (Storie dell'Antico Testamento, Storie del Nuovo Testamento), Giotto mostra ancora tratti bizantineggianti, oltre all'influsso di Cimabue. Ma la novità… Continua

Il gotico: significato, stile e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — elaborati, ● come tema viene spesso usata la galleria dei re (rappresentazione dei re dell’Antico Testamento uniti ai ritratti delle dinastie attuali). Il pulpito del battistero di Pisa , creato da Nicola Pisano nel 1260 è originale sin dalla… Continua

Giubileo: cos'è e qual è il suo significato

Storia - Guida — temi svolti ! GIUBILEO, SIGNIFICATO Storicamente, il Giubileo affonda le proprie radici nella tradizione ebraica . È proprio nell’Antico Testamento – e più specificamente nel Libro del Levitico – che si parla di un particolare anno in cui… Continua

Diletto e giovamento di Farnè: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — hanno subìto una lunga schiavitù in Egitto e sono stati sottomessi da popolazioni pagane (idolatria). L’interdizione dell’antico testamento riguarda le immagini: misura per salvaguardare gli ebrei dall’idolatria. Come si concilia l’interdizione… Continua

Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — episodio del libro di Giuditta, nell’Antico Testamento: la donna, insieme ad una sua ancella, durante una guerra si recano nel campo avversario per decapitare il feroce capitano nemico, Oloferne. Con una crudeltà vista raramente nell’arte… Continua

La Cappella Sistina e gli affreschi di Michelangelo

Storia dell'arte - Riassunto — ’Antico Testamento . Lo spazio sovrastante le lunette venne diviso in 12 vele, di cui otto più piccole nei lati lunghi e quattro più grandi posizionate agli angoli di intersezione con i lati brevi: in queste, l’artista completò la serie degli… Continua

La riforma protestante | Video

Storia - Video — falso rapimento e condusse il frate nel castello di Wurtburg dove, nei 10 mesi in cui vi rimase,  si dedicò alla traduzione in tedesco dell'antico testamento. L'opera andò a ruba perchè finalmente consentiva a chiunque di leggere ed… Continua

  • AT

    Antico Testamento

    Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mar Rosso

    Il mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر, al-Baḥr al-Aḥmar; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ, Qeyḥ baḥri) è un mare…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Medio Oriente

    Il Medio Oriente è una regione geografica che si estende attraverso tre continenti, comprendendo in maggioranza territori…

    Foto crediti
    Fonte: TownDown Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito