Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
primo levi storia della letteratura italiana storia dell'arte anna bolena chiesa anglicana

Trovati 384 risultati per Anna O:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

"Il caso di Anna O"

Appunti — Testo scritto da Freud sul caso di Anna O… Continua

Anna O: il caso clinico

Appunti — Il caso di Bertha von Pappenheim, solitamente indicata con lo pseudonimo di "Anna O", è probabilmente il più famoso e ripetutamente citato dalla letteratura psicologica del Novecento: Anna O ha infatti finito col rappresentare, nell… Continua

Gli "studi sull'isteria" e il caso clinico di Anna O.

Appunti — Lezione su Freud e Breuer sugli "studi sull'isteria" e il caso di Anna O.… Continua

Tesina sulla follia

Filosofia contemporanea - Appunti — curando una giovane donna isterica chiamata Anna O. (Bertha Pappenheim) che presenta i sintomi tipici come paralisi motorie, anoressia ecc. Breuer nel curarla usa l’ipnosi ma in maniera diversa da Charcot, cioè l’ipnosi gli serve non per inibire… Continua

Sigmund Freud

Filosofia - Appunti — La vita, Il caso di Anna O.; La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso; La scomposizione psicoanalitica della personalità; I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.… Continua

Freud: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — Riassunto breve del pensiero di Freud, i metodi psicoanalitici e il caso di Anna O., analisi dei sogni, il complesso di Edipo, la libido e lo sviluppo, la prima topica, la seconda topica, Eros e thànatos e il disagio della civiltà… Continua

Anna Karenina: tesina

Letteratura straniera - Appunti — Tesina di letteratura russa sulla doppia interpretazione del romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj… Continua

Anna Karenina: trama

Letteratura italiana - Appunti — trama del romanzo "Anna Karenina" di Lev Tolstoj… Continua

Diario di Anna Frank: scheda libro e riassunto breve

Letteratura straniera - Appunti — Diario di Anna Frank: scheda libro, riassunto breve, commento personale e descrizione di Anna Frank, una tredicenne finita nei campi di concentramento… Continua

Diario di Anna Frank: riassunto breve

Letteratura straniera - Appunti — Diario di Anna Frank: riassunto breve del libro-testimonianza di Anna Frank… Continua

Diario di Anna Frank: storia, analisi e trama

Letteratura straniera - Approfondimenti — Trama e analisi del Diario di Anna Frank, le memorie scritte da una ragazza ebrea tedesca durante il periodo dell'Olocausto… Continua

Anna Frank

Appunti — L'appunto è il commento al film biografico sulla vita di Anna Frank. (1 pg. file.doc) … Continua

Diario di Anna Frank: scheda libro

Letteratura straniera - Appunti — Diario di Anna Frank: scheda libro con autore, casa editrice, commento e trama del romanzo autobiografico… Continua

Il diario di Anna Frank: trama e riassunto

Letteratura straniera - Appunti — Il diario di Anna Frank: trama e riassunto della storia di Anna, con riflessioni personali e note biografiche sull'autrice del libro… Continua

Relazione del diario di Anna Frank

Letteratura italiana - Appunti — MARCO VALDO di:Nicoletta Ratto Il diario di Anna Frank DATI BIOGRAFICI Autore: Anna FrankTitolo: Il diario di Anna FrankEditore: EinaudiAnno di edizione: 1ª edizione 1954 / ristampa 1972 GENERE LETTERARIO: diario auto biografico NOTIZIE… Continua

Freud

Filosofia - Appunti — superamento delle amnesie circa fatti spiacevoli della propria vita personale consentiva una liquidazione delle cariche emotive connesse ai fatti stessi (caso di Anna O.). Metodo catartico * consiste nel far ricordare o rivivere al paziente l… Continua

Il diario di Anna Frank

Letteratura italiana - Appunti — Il diario di Anna Frank Il diario di Anna Frank AUTORE: Anna Frank TITOLO: Il diario di Anna Frank EDITORE: Einaudi LUOGO DI EDIZIONE: Nuova universale Einaudi ANNO DI EDIZIONE: 1° edizione 1954 / ristampa 1972 NUMERO DELLE PAGINE: 273… Continua

Riassunto di 'Il diario di Anna Frank'

Riassunto — Riassunto e scheda libro de Il Diario di Anna Frank, ragazza ebrea rifugiatasi con la famiglia ad Amsterdam dove visse in clandestinità dal 1942 al '44… Continua

Anna Karenina di Tolstoj: riassunto della trama, personaggi e significato

Letteratura straniera - Riassunto — Riassunto della trama, personaggi e significato di Anna Karenina, uno dei romanzi più affascinanti del XIX secolo, nato dalla penna di Lev Tolstoj… Continua

Anna Karenina: trama breve

Letteratura italiana - Appunti — riassunto, trama dettagliata, personaggi e ambientazione del romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj… Continua

  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Anna Bolena

    Anne Boleyn, nome italianizzato in Anna Bolena (Blickling Hall o castello di Hever, 1501-1507 – Torre di Londra, 19 maggio…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Sigmund Freud

    Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, (Příbor, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939) è stato un neurologo…

    Foto crediti
    Fonte: Max Halberstadt Licenza: Public domain
  • Chiesa anglicana

    Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra…

    Foto crediti
    Fonte: Gringer Licenza: Public domain
  • Caterina d'Aragona

    Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón, in inglese Catherine of Aragon) (Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 –…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Hornebolte Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Martin Luther King

    Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un pastore…

    Foto crediti
    Fonte: Dick DeMarsico, World Telegram staff photographer Licenza: Public domain
  • Giovanni Falcone

    Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992) è stato un magistrato italiano. Fu…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito