Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
caterina d'aragona chiesa anglicana chiesa cattolica maria stuarda elisabetta i d'inghilterra

Trovati 31 risultati per Anna Bolena:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Enrico VIII e Anna Bolena: storia e cronologia

Storia - Guida — Enrico VIII è il Re d'Inghilterra che si sposò sei volte, la seconda delle quali con Anna Bolena. Storia e cronologia degli eventi… Continua

Enrico VIII d'Inghilterra: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — « Son di nuovo ritornato lo scapolo più felice del creato ». Secondo la leggenda è con queste parole che il re d'Inghilterra Enrico VIII commentò la decapitazione di Anna Bolena , la donna che aveva fortemente voluto sposandola in… Continua

Enrico VIII e Elisabetta I: riassunto

Storia moderna - Appunti — , Anna Bolena… Continua

Caterina d'Aragona

Storia - Guida — nome di Maria I, detta la sanguinaria . Nel 1526, tuttavia, Enrico VIII iniziò a corteggiare la dama di compagnia della regina, Anna Bolena , che si diceva avesse imparato l'arte della seduzione in Francia . La motivazione principale… Continua

Mappa concettuale sulla biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Mappe concettuali — salute di Caterina e in virtù dell'impossibilità di avere altri figli, Enrico VIII iniziò a corteggiare Anna Bolena, dama di compagnia della regina . Enrico VIII, che voleva a ogni costo un erede maschio, iniziò a pensare di sposare Anna, ma… Continua

Maria I Tudor: biografia e pensiero politico della regina nota anche come Maria la Sanguinaria

Storia - Approfondimenti — cambiare nel giro di poco tempo: dal 1525 il padre Enrico VIII inizia ad intrecciare una relazione segreta con la dama Anna Bolena : Enrico VII desidera avere finalmente un erede maschio che la moglie non può più dargli, mentre la cortigiana si… Continua

Riforma protestante e Controriforma cattolica: cause e differenze

Storia - Approfondimenti — era infatuato della dama di corte di nome Anna Bolena , decise di fare da sé. Convocò il Parlamento , ottenne da esso l’annullamento del matrimonio e di tutti i vincoli di dipendenza da Roma ,  e poi sposò Anna Bolena . Ma soprattutto… Continua

La famiglia Tudor: tesina di storia

Storia medievale - Appunti — persino alla casa reale tramite Anna Bolena e la cerchia dei suoi intimi.nella sua qualità di legato Wolsey fece com’è ovvio del suo meglio per bloccare la diffusione del protestantesimo, ma senza troppo successo. Approfondisci: Tutto sul… Continua

La Controriforma: riassunto

Storia - Articoli — Elisabetta I , figlia del re e di Anna Bolena . Durante il suo regno l’Inghilterra un intenso sviluppo economico e culturale. Anche se non era una fanatica religiosa Elisabetta portò avanti la chiesa anglicana rimettendo in vigore il libro delle… Continua

L'Inghilterra di Elisabetta I: riassunto

Storia moderna - Appunti — protestanti inglesi. Le grandi linee del programma assolutistico e anglicano di Enrico VIII furono in seguito riprese da Elisabetta I , figlia del re e di Anna Bolena. Durante il lungo regno di Elisabetta l'Inghilterra visse una stagione di… Continua

Maria Stuarda: biografia della Regina di Scozia

Storia - Guida — di successione per il trono inglese, dopo la cugina Elisabetta. Francesco II, marito della presunta regina d’Inghilterra, reclamò il titolo anche in considerazione del fatto che Elisabetta era figlia di Anna Bolena , le quali nozze con… Continua

Elisabetta I: tesina

Storia moderna - Appunti — Tesina sulla vita, opere, politica interna e politica estera, i fatti riguardanti la regina, la figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena… Continua

The England Reformation: riassunto

Storia moderna - Appunti — Carlo V , così rifiutò. Riforma protestante e Controriforma: Riassunto su Erasmo e Lutero THE REFORMATION IN ENGLAND RIASSUNTO La nuova amante di Enrico, Anna Bolena, era incinta. L’unico modo per poter avere un erede maschio legittimo era… Continua

Elisabetta I d'Inghilterra: tema sul film

Storia moderna - Appunti — della sua seconda moglie Anna Bolena , salì sul trono d’Inghilterra nel 1558 governando fino al 1603. Elisabetta I è sempre stata descritta come una regina molto abile e astuta nel campo diplomatico: infatti, nel corso del suo lunghissimo… Continua

Riforma protestante e Scisma anglicano

Storia moderna - Appunti — Clemente VII l’annullamento del suo primo matrimonio. Il re chiede il divorzio perché sua moglie non riesce a dargli un erede maschio e anche per la passione che lo lega alla donna irlandese Anna Bolena. Il Papa non vuole concedere l’annullamento… Continua

Mappa concettuale su Elisabetta I d'Inghilterra

Storia - Mappe concettuali — Elisabetta I nacque nel 1533 a Greenwich, un borgo di Londra, da  Enrico VIII e Anna Bolena . Dopo la morte del padre nel 1547, la sorellastra Maria la Cattolica, detta la sanguinaria , la fece rinchiudere nella prigione della Torre di… Continua

Gaetano Donizetti: vita e opere

Musica - Appunti — anni! Alla fine della carriera ne avrà composte più di 70. Romanticismo in musica e il melodramma: riassunto GAETANO DONIZETTI: ANNA BOLENA Il 26 dicembre 1830, al Teatro Carcano di Milano, va in scena l’opera seria Anna Bolena . Scritta anch… Continua

Riforma anglicana e Guerra Inghilterra-Spagna: riassunto

Storia moderna - Appunti — matrimonio con Caterina d'Aragona (con la quale non ebbe figli maschi che sopravvissero all'infanzia) per sposarsi con Anna Bolena. Enrico VIII traeva come scusa che Caterina era sua cognata e quindi il suo matrimonio doveva essere annullato per… Continua

Elisabetta I d'Inghilterra: biografia e pensiero politico della regina che pacificò l'Inghilterra

Storia - Approfondimenti — opere di autori come Shakespeare . Elisabetta I nacque nel 1533 a Greenwich , un borgo di Londra. Figlia del re Enrico VIII Tudor d'Inghilterra e di Anna Bolena , seconda moglie del re sposata contro il volere della Chiesa di Roma, perse a… Continua

La figura femminile nel corso dei secoli: tesina

Storia - Guida — credere che le donne avessero solamente una funzione di belle statuine o di madri/mogli: è l’esempio di Elisabetta I , regina d’Inghilterra: figlia di Anna Bolena e di Enrico VIII che non la vide mai di buon occhio perché nata femmina, quando… Continua

  • Anna Bolena

    Anne Boleyn, nome italianizzato in Anna Bolena (Blickling Hall o castello di Hever, 1501-1507 – Torre di Londra, 19 maggio…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Caterina d'Aragona

    Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón, in inglese Catherine of Aragon) (Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 –…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Hornebolte Licenza: Public domain
  • Chiesa anglicana

    Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra…

    Foto crediti
    Fonte: Gringer Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Maria Stuarda

    Mary Stuart, italianizzata in Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), è stata regina…

    Foto crediti
    Fonte: François Clouet Licenza: Public domain
  • Elisabetta I d'Inghilterra

    Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) è stata regina d'Inghilterra e…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a William Segar Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • Jane Seymour

    Jane Seymour (Wolf Hall, 1508 circa – Hampton Court, 24 ottobre 1537) è stata regina consorte d'Inghilterra e Irlanda, dal…

    Foto crediti
    Fonte: Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito