Matematica -
Appunti
—
elementari, si sa che per misurare gli angoli si introduce una nuova unità di misura, il grado sessagesimale, definito come la novantesima parte dell'angoloretto.
Questa unità di misura è molto particolare in quanto non ha multipli ma solo… Continua
Matematica -
Appunti
—
i tre lati congruenti. Un triangolo si dice ottusangolo se ha un angolo ottuso. Leggi anche Spiegazione del triangolo di Tartaglia Un triangolo si dice rettangolo se ha un angoloretto. Un triangolo si dice acutangolo se ha tutti e tre… Continua
Meccanica -
Appunti
—
durezze fino a 850 HV; In diamante a forma di cono circolare retto con un angolo di 120° e una punta arrotondata con raggio 0,2 mm per durezze illimitate. Il carico addizionale si decide in relazione con il tipo di penetratore da utilizzare nella… Continua
Matematica -
Guida
—
. E da questo deduciamo che: l'angolo piatto (180°) misura; l'angoloretto (90°) misura /2. Matematica: spiegazioni ed esercizi del 4° anno Funzioni goniometriche Stabilite le convenzioni di misura in radianti e ricordando che un angolo è… Continua
Matematica -
Guida
—
l'Ipotenusa? L'ipotenusa è il lato più lungo del rettangolo e si trova di fronte all'angoloretto.
Teorema di Pitagora: dimostrazione
Prima di enunciare il teorema di Pitagora è necessario fare alcune precisazioni:
Un triangolo si dice… Continua
Ragioneria -
Appunti
—
parallela alla strada ed una direzione perpendicolare ad essa. Per eseguire tale allineamento, dobbiamo costruire un angoloretto. A questo scopo possiamo usare una squadra oppure: -uno squadro a prisma; -uno squadro agrimensorio. Quest'ultimo è… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
universale costitutivo della natura . E' divenuto celebre per aver predetto l'eclissi totale di sole nel 585 a.C.; a lui inoltre si attribuiscono alcuni semplicissimi teoremi di geometria (riguardanti l'angoloretto e il triangolo e il famoso… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
, probabilmente a causa dell'inizio della guerra peloponnesica. Con la struttura di un vestibolo, il lato anteriore si compone di due serie di sei colonne doriche (rivolte verso l'interno e verso l'esterno) disposte ad angoloretto, quello posteriore di… Continua
Matematica -
Articoli
—
diverse.
Triangolo rettangolo Detto così perché i due cateti formano un angoloretto di 90°, mentre gli altri due angoli formati dall'ipotenusa misurano 30° e 60°.
FIGURE PIANE: FORMULE
Per calcolare le figure piane si deve ricorrere a delle… Continua
Ragioneria -
Appunti
—
'unità di misura è il grado sessagesimale=1/90 angoloretto (1°) necessita di sotto multipli: -“scrittura” sessagesimale -primo sessagesimale=1/60 grado sessagesimale (1 primo) -secondo sessagesimale=1/60 primo grado sessagesimale (1 secondo) ES… Continua
Storia -
Guida
—
greche, erano strette e tortuose. Lo schema studiato era vie diritte ed intersecate ad angoloretto secondo la concezione urbanistica di Ippodamo di Mileto , un architetto del V secolo a.C., da cui deriva la denominazione di struttura… Continua
Geografia -
Appunti
—
Rosso, due mari interni che la dividono rispettivamente dall’Europa e dall’Asia. A ovest si affaccia sull’Oceano Atlantico, dove forma il Golfo di Guinea, una grande insenatura ad angoloretto. A est si affaccia sull’Oceano Indiano, dove… Continua
Matematica -
Guida
—
ESPLEMENTARI
Trigonometria: spiegazioni ed esercizi svolti
Angoli Complementari Consideriamo un triangolo rettangolo ABC di lati a, b, c ed angoli ß e oltre all'angoloretto (come in figura). Si ha che: b/a = sin ß e b/ = cos Poiché il… Continua
Fisica -
Appunti
—
Dimostrazione della Legge di Snell: un raggio incidente su una superficie con un angolo i viene trasmesso con un angolo di rifrazione r il cui seno sia proporzionale al seno di i. Compresa di illustrazioni e grafici.… Continua
Matematica -
Appunti
—
passare ad alcuni notevoli teoremi relativi alle proprietà delle circonferenze. Con riferimento al disegno diamo le seguenti definizioni: ANGOLO AL CENTRO Si intende con tale nome qualunque angolo che parte dal centro C della circonferenza e… Continua
Fisica -
Guida
—
detto raggio incidente. Quello che esce dalla superficie riflettente si chiama raggio riflesso. L'angolo che forma il raggio riflesso con la normale alla superficie è l' angolo di riflessione.
La riflessione della luce verifica la seguente… Continua
Fisica -
Appunti
—
normale al piano sono complanari (giacciono sullo stesso PIANO)
• L’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione. Quindi ricordati che se l’angolo di incidenza è 0° ossia il raggio è perpendicolare al piano, il raggio “rimbalza” senza… Continua
Geografia -
Guida
—
vertici di un triangolo rettangolo ideale, con la Terra situata dalla parte dell’angoloretto. In entrambi i casi dell’emisfero lunare illuminato dal Sole si vede soltanto la metà rivolta verso la Terra, quindi un quarto della superficie lunare… Continua
Fisica -
Guida
—
RIFLESSIONE TOTALE: SPIEGAZIONE
La riflessione totale è un fenomeno derivante dalla rifrazione e si verifica in corrispondenza di un determinato angolo. Infatti se si aumenta l’angolo di incidenza del raggio luminoso anche l’angolo di… Continua