Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
alessandro manzoni gabriele d'annunzio italo calvino ludovico ariosto torquato tasso

Trovati 10 risultati per Andrea Orlando:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Palermo chiama Italia: il 23 Maggio tutti in piazza per ricordare le stragi di mafia

Articoli — Sergio Mattarella , del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini , del Ministro della Giustizia Andrea Orlando , del Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone , del Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti , del Presidente della… Continua

Numero chiuso a giurisprudenza: proteste di UDU

Articoli — percorso di studi nella modalità 3+2 e, in contemporanea, nella modalità 4+1, che prevederebbe un ultimo anno di specializzazione a numero chiuso per diventare avvocati o notai. Pochi giorni fa il ministro della Giustizia Andrea Orlando… Continua

Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Letteratura italiana - Approfondimenti — forzatura storica: Orlando fu ucciso nella battaglia di Roncisvalle molto probabilmente dagli antenati dei baschi). Le sue virtù diventano la fedeltà, la saggezza, la castità, il coraggio, il sacrificio , che sono tutte caratteristiche molto… Continua

Strage di Capaci: il 23 maggio 50.000 studenti contro la mafia

Generico — Senato Pietro Grasso , il Ministro della Giustizia Andrea Orlando , il Ministro dell’Interno Angelino Alfano , il Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone , il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi , il Procuratore… Continua

Mappa concettuale su Gabriele D'Annunzio

Letteratura italiana - Mappe concettuali — : raccolta di 4 libri (Maya, Elettra, Alcyone, Merope) IL PIACERE, D'ANNUNZIO Il Piacere è l'opera più famosa di D'Annunzio. Espressione dell' estetismo dannunziano , è un romanzo ambientato a Roma. Il protagonista è Andrea Sperelli , una sorta di… Continua

Mappa concettuale su Leonardo da Vinci

Storia dell'arte - Mappe concettuali — Firenze. In famiglia si accorgono precocemente della sua intelligenza vivace e del suo talento nel disegno, tanto che il padre lo affida alle cure di Andrea del Verrocchio , il più importante maestro fiorentino del tempo. Qui il giovane Leonardo… Continua

Riassunti dei libri per le vacanze: autori italiani

Riassunto — rispettivi approfondimenti. AUTORI ITALIANI: A Vittorio Alfieri: Saul Ludovico Ariosto: Orlando furioso Niccolò Ammaniti: Io non ho paura Alberto Moravia: tutti i riassunti AUTORI ITALIANI: B Giorgio Bassani: tutti i riassunti Alessandro Baricco… Continua

Francesco Crispi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Crispi (1818-1901) che era il leader politico di pochi gruppi di imprenditori meridionali: Florio, Orlando, Borbonato, Woodhouse. Governo di Francesco Crispi: riassunto GOVERNO DI FRANCESCO CRISPI Le proteste dei lavoratori e la politica… Continua

Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — amico di Andrea Cassa e rimase affascinato dal radicalismo del Guerrazzi. Nel 1851 finì il liceo e si iscrisse a Pavia nella facoltà di legge. Dopo un  anno di intensa  comunicazione epistolare con Matilde Ferrari,interrupe la relazione e… Continua

Mappa concettuale sulla poesia del '900: opere e autori

Letteratura italiana - Mappe concettuali — tematiche dell'ermetismo nel "Sentimento del Tempo". IL POST-ERMETISMO Il post-ermetismo ha un rapporto più immediato con la realtà. Tra gli esponenti: Vittorio Sereni (1912-1983) Franco Fortini (1917-1994) Andrea Zanzotto (1921-2011) Giovanni… Continua

  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Andrea Orlando

    Andrea Orlando (La Spezia, 8 febbraio 1969) è un politico italiano, Ministro della giustizia nel governo Renzi dal 22…

    Foto crediti
    Fonte: Camera dei deputati Licenza: CC BY 3.0
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito