Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana amor cortese arnaut daniel analisi del testo basso medioevo

Trovati 16 risultati per Andrea Cappellano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

I comandamenti dell'amor cortese di Andrea Cappellano: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi… Continua

I comandamenti dell'amor cortese: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve sui comandamenti dell'amor cortese descritti nel "De Amore" da Andrea Cappellano… Continua

L'amor cortese e la cortesia cavalleresca: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne… Continua

Amor cortese: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — sia amore . Questo amore, infatti, coinvolgeva solo i cuori nobili.  Andrea Cappellano, appunto, teorizzatore dell’amore cortese e scrittore del “de Amore” (trattato sull’amore), dice che un amante cortese deve avere un cuore nobile e… Continua

La lirica trobadorica: caratteristiche e protagonisti

Articoli — , il Senhal (segno, segnale). Gli elementi cardine dell’amore “fino” sono esposti e discussi nel famoso trattato di Andrea Cappellano, intitolato appunto De amore (Sull’amore) e risalente alla seconda metà del XII secolo. Andrea… Continua

Comandamenti dell'amore cortese: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Definizione e riassunto dei comandamenti dell'amor cortese di Andrea Cappellano presenti nel suo testo "De amore"… Continua

Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Letteratura italiana - Approfondimenti — ’amor , ossia una legge d’amore che superasse qualunque vincolo coniugale e qualunque relazione sociale dando alla figura femminile un’assoluta centralità . L’ideale e il rituale della fin’amor fu teorizzato nel De Amore di Andrea… Continua

La letteratura religiosa del 1200 in Italia: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — cortesia. E’ in particolare Andrea Cappellano a fissarne i tratti principali nel De Amore dove il rapporto fra l’innamorato e la donna ricalca quello fra il vassallo e il suo signore e l’amore è un espressione di gentilezza. La lirica provenzale è… Continua

Società e letteratura cortese

Letteratura italiana - Appunti — note su immaginario cortese, epica francese, Chanson de Roland, lirica d'amore, Andrea Cappellano e il romanzo cortese… Continua

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono: analisi del testo della poesia di Petrarca

Letteratura italiana - Guida — poeta si nutriva dei sospiri (metafora codificata da Andrea Cappellano e topos proprio di tutta la tradizione letteraria amplificata dall' enjambement tra i versi 1-2 suono/di quei sospiri ) al tempo del suo giovanile smarrimento; l'amore è… Continua

Cultura cortese nel Medioevo: riassunto

Storia medievale - Appunti — trovare la concezione dell’amore perfetto in molti testi dell’epoca, primo fra tutti il “ De amore ” di Andrea Cappellano che definisce la natura dell’amore basandola su 5 elementi, consequenziali: il primo è rappresentato con la vista, perché… Continua

Vita e opere di Don Carlo Gnocchi, educatore e attivista

Storia - Approfondimenti — : nel 1928 è nominato cappellano dell’Opera Nazionale Balilla , nel 1933 diventa assistente spirituale del GUF (Gruppo Universitari Fascisti) di Milano, nel 1939 è cappellano della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale , per la II… Continua

Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Aalisi e parafrasi del testo

Letteratura italiana - Approfondimenti — concetto di Amore come passione affonda le radici nel De Amore di Andrea Cappellano , un trattato del XII secolo che conobbe larga diffusione nelle corti europee; con gli stilnovisti questo concetto viene arricchito con il collegamento al… Continua

Arietta di Arnaut Daniel

Letteratura italiana - Appunti — sottomesso, le appartiene tutto. Questo ben rispecchia uno dei canoni teorizzati da Andrea Cappellano nel “De Amore”, secondo cui l'amore è dedizione, servizio, stupefatta contemplazione dell'amata, la cui superiorità è sintesi di bellezza fisica e… Continua

Al cor gentil rempaira sempre amore: parafrasi e confronto con Meravigliosamente di Giacomo da Lentini

Letteratura italiana - Appunti — di temi già presenti nella cultura cortese (ricordiamo ad esempio Andrea Cappellano, il quale affermava che solo la prodezza dei costumi può rendere nobili gli uomini); ma nuovo è il taglio dottrinale introdotto da Guinizzelli, impegnato a… Continua

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono: analisi del testo

Letteratura italiana - Appunti — volgare rispetto al latino e, di conseguenza, aspettasse di ricevere riconoscimento tramite opere quali il poemetto “Africa”. Il poeta si nutriva dei sospiri (metafora codificata da Andrea Cappellano e topos proprio di tutta la tradizione… Continua

  • AC

    Andrea Cappellano

    Andrea Cappellano (lat.: Andreas Capellanus, citato, a volte, in traduzione francese del nome, come André le Chapelain;…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Arnaut Daniel

    Arnaut Daniel, italianizzato in Arnaldo Daniello, o Daniele (Ribérac, 1150 circa – 1210 circa), è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Eleonora d'Aquitania

    Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Guglielmo IX d'Aquitania

    Guglielmo d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Basso Medioevo

    Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra…

    Foto crediti
    Fonte: Jerzy Strzelecki Licenza: CC BY-SA 3.0
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito