Amplificatore operazionale invertente: riassunto
Elettronica e Informatica - Appunti — Spiegazione sintetica dell'amplificatore operazionale in generale e di quello invertente: riassunto con definizione e formule… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Spiegazione sintetica dell'amplificatore operazionale in generale e di quello invertente: riassunto con definizione e formule… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Studio di un amplificatore operazionale utilizzato come comparatore… Continua
Appunti — Tesina di elettronica sulle funzioni dell'amplificatore operazionale… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Analisi al variare della frequenza di un amplificatore operazionale in configurazione invertente. (2 pg - formato word)… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Un amplificatore è detto non invertente quando il segnale viene applicato in ingresso al morsetto non invertente, di conseguenza il segnale di uscita è in fase con il segnale di ingresso… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Untitled OGGETTO DELL'ESERCITAZIONE Convertitore D/A a resistori pesati SCOPO Realizzazione di un convertitore D/A e verifica del suo funzionamento STRUMENTI E COMPONENTI 1 amplificatore operazionale (integrato) ?A741; 1 Resistenza da 4,7… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — vedremo, è uno degli elementi di base nella realizzazione dei generatori di segnale. Un comparatore di soglia può essere realizzato con un amplificatore operazionale che confronta il segnale di ingresso VS con una tensione di riferimento Vref, e… Continua
Meccanica - Appunti — Trattazione sul derivatore e l’integratore con amplificatore operazionale (Elettronica). (4 pg - formato word)… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Relazione completa sul funzionamento di un circuito integratore con amplificatore operazionale.… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Verificare il comportamento in frequenza di un amplificatore operazionale in configurazione non invertente… Continua
Appunti — componenti che producono una potenza attiva, producono un'amplificazione del segnale in banda passante e hanno un guadagno maggiore di 1; infatti richiedono la presenza di un componente attivo come un transistor o un amplificatore operazionale che è… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Definiamo come amplificatore operazionale un amplificatore con due ingressi ed un uscita con guadagni riferiti a ciascun ingresso uguali in modulo con fase opposta. Svolgimento ed esperienza… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — utilizzeremo, oltre ai vari componenti passivi, l'amplificatore operazionale. Si definisce amplificatore operazionale un amplificatore con due ingressi ed un uscita avente guadagni riferiti a ciascun ingresso uguali in modulo ma di fase opposta. Le… Continua
Appunti — Scopo di questa esperienza è il rilievo della tensione di offset di ingresso e della corrente di polarizzazione di un amplificatore operazionale μA741. Se poniamo entrambi gli ingressi dell'amplificatore operazionale a massa e misuriamo la… Continua
Appunti — Relazione sul funzionamento dell'amplificatore invertente… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — realizzato con un amplificatore operazionale e da alcuni deviatori. I deviatori sono utili nel nostro caso per descrivere il comportamento del circuito. Nella realtà al posto dei deviatori c'è una rete digitale che fornisce in uscita i livelli di… Continua
Appunti — Scopo dell'esperienza: Analisi del funzionamento di un amplificatore operazionale nelle varie configurazioni. Inoltre, studio del scarto tra il funzionamento teorico e il funzionamento reale. INTRODUZIONE E APPLICAZIONI DI AMPLIFICATORI… Continua
Meccanica - Appunti — fig.2 rappresenta la configurazione del sommatore preso in considerazione per la prova. SCHEMI TOPOGRAFICI DEI DUE CIRCUITI: Sono riportati in fig.3(differenziale) e fig.4(sommatore). PREMESSA TEORICA: L'integrato uA741 è un amplificatore… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — : Verificare il funzionamento del raddrizzatore ad una semionda e di quello a due semionde di precisione. Schema elettrico: Componenti utilizzati: 2 diodi 1N4002; 6 Resistenze = 10 K?; Amplificatore operazionale tipo 351; Strumenti utilizzati… Continua
Appunti — SCHEMA ELETTRICO: COMPONENTI: -resistori 8,2K?; -trimmer 22K?; -condensatore non polarizzato 10nF; 0,1uF; -diodo zener 4,7V; -amplificatore operazionale uA741; PROCEDIMENTO: Abbiamo progettato lo schema elettrico, riportato sopra, tramite… Continua