Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
silio italico antipapa giovanni xxiii coluccio salutati costantino ii costanzo cloro

Trovati 4 risultati per Ammiano Marcellino:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

versione di tacito

Latino - Appunti — Tertulliano e da Ammiano Marcellino), la sua fortuna fu scarsa forse per il suo ambiguo atteggiamento di fronte al regime imperiale.Nei secoli del Medioevo sembra quasi ignorato. La sua fortuna come storico cominciò a diffondersi a partire dalla fine… Continua

Letteratura Latina

Appunti — , Marziale, Quintiliano, Tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio, Ammiano Marcellino, Ausonio, Rutilio Namaziano, Tertulliano… Continua

Riassunto sull'Impero di Costantino

Storia - Articoli — attraversato il Volga, sconfitto i Goti dell’est e dell’ovest verso il Danubio. Lo storico Ammiano Marcellino (principale fonte) ha lasciato una trascrizione degli unni da cui traspare quanto fosse difficile per un romano quanto fosse difficile… Continua

Ritratto di Poggio Bracciolini

Letteratura italiana - Appunti — tre libri e mezzo degli Argonautica di Valerio Flacco. Portò alla luce nel 1417, tra l'altro, le Selve di Stazio e le Puniche di Silio Italico. In un viaggio successivo trovò la Storia di Ammiano Marcellino e il De Rerum natura di Lucrezio… Continua

  • Ammiano Marcellino

    Ammiano Marcellino (in latino: Ammianus Marcellinus; Antiochia di Siria, 330 - 332 circa – Roma, attorno al 397 ma prima…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Feldkurat Katz Licenza: Public domain
  • Silio Italico

    Tiberio Cazio Asconio Silio Italico (latino: Tiberius Catius Asconius Silius Italicus; 25 circa – Campania, 101) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: OCW Universidad de Cantabria-Humanidades-Historia Antigua de la Península Ibérica Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CC

    Cremuzio Cordo

    Aulo Cremuzio Cordo (fine I secolo a.C. – 25 d.C.) è stato uno storico romano.

  • Costanzo Cloro

    Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I (latino: Flavius Valerius Constantius; Illyricum, 31…

    Foto crediti
    Fonte: shakko Licenza: CC BY 3.0
  • CI

    Costantino II

    Costantino II (latino: Flavius Claudius Constantinus; Arelate, febbraio 317 – Cervenianum, aprile 340) è stato un…

  • Costanzo II

    Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (latino: Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 – Cilicia,…

    Foto crediti
    Fonte: Mary Harrsch Licenza: CC BY-SA 2.0
  • CR

    Curia romana

    La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che…

  • Dinastia costantiniana

    La dinastia costantiniana consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del…

    Foto crediti
    Fonte: Geuiwogbil (Talk). Original uploader was G.W. at en.wikipedia Licenza: Public domain
  • Velleio Patercolo

    Marco Velleio Patercolo (in latino: Marcus Velleius Paterculus; Aeclanum o Capua, 19 a.C. circa – 31 d.C. circa) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Velleius Paterculus, Caius Licenza: Public domain
  • Poggio Bracciolini

    Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus, (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità