Formulario di Algebra Lineare
Appunti — Formulario di algebra lineare contenente tutte le definizioni e i metodi di risoluzione dei più comuni problemi di algebra lineare… Continua
Appunti — Formulario di algebra lineare contenente tutte le definizioni e i metodi di risoluzione dei più comuni problemi di algebra lineare… Continua
Appunti — Domande utili per preparare bene l'orale di Algebra Lineare… Continua
Articoli — . Una certezza, però, è che tutte le difficoltà possono essere superate: “mi ricordo di una delle prime materie che ho studiato, algebra lineare, e di quanto fosse formale la matematica utilizzata rispetto a quella fatta al liceo” racconta… Continua
Appunti — La geometria analitica è come un ponte tra algebra e geometria che fa corrispondere all’ente algebrico l’ente geometrico e viceversa (bi univocamente). La retta Euclide, della retta, ci da una definizione molto oscura: “linea retta è… Continua
Matematica - Guida — Se non ricordi le formule di trigonometria, algebra o le varie equazioni della retta scarica i formulari… Continua
Matematica - Appunti — algebra e teoria dei numeri. Nel 1872 ottenne l'incarico di professore associato di matematica nell'Università di Halle e nello stesso anno pubblica la teoria dei numeri irrazionali considerati come successioni fondamentali di numeri razionali… Continua
Musica - Appunti — TESINA SULLA MUSICA: COLLEGAMENTI Musica : dall’arte alla scienza, all’arte. “La più poetica e la più precisa delle arti, vaga come un sogno ed esatta come l'algebra.” - Guy de Maupassant Indice: Introduzione; cenni storici e nozioni… Continua
Matematica - Guida — naturali positivi indotto dalla funzione successore: per motivi evidenti questo ordinamento si chiama lineare o totale . La sequenza qui sopra mostra l'ordinamento standard dell'insieme dei numeri naturali positivi N*= N \{ 0 } : a partire da… Continua
Filosofia moderna - Appunti — matematica erano state precedentemente elaborate fuori dal contesto di un buon metodo. Lo studioso elaborò la geometria analitica , applicando l’ algebra alla geometria (dato che entrambe si ispirano allo stesso metodo), formulando quindi un… Continua