Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
deriva dei continenti catena montuosa crosta terrestre tettonica delle placche america meridionale

Trovati 11 risultati per Alfred Wegener:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La deriva dei continenti

Biologia - Appunti — Breve relazione riguardante teorie ed informazioni (l'ipotesi di Wegener) sulla deriva dei continenti. (formato doc - pg. 2)… Continua

La dinamica della litosfera: riassunto

Geografia - Appunti — DERIVA DEI CONTINENTI La dinamica della litosfera . La deriva dei continenti Alfred Wegener fu il primo a parlare in modo organico di “ deriva dei continenti ”, ma già a partire dal ‘600 si avevano avute intuizioni al riguardo: - Bacone… Continua

La dinamica della litosfera

Appunti — fondale oceanico prossime ai continenti hanno tendenza a sprofondare, a mano a mano che i sedimenti continentali vi si accumulano. IL SUOLO (Clicca qui >>) La teoria della deriva dei continenti, formulata nel 1912 da Alfred Wegener, ipotizzava… Continua

Origine dei continenti: deriva dei continenti e tettonica delle placche

Scienze - Articoli — Dalle deriva dei continenti di Alfred Wegener alla Tettonica delle placche: quali sono e da dove nascono i continenti della Terra… Continua

Deriva dei continenti e tettonica delle zolle

Geografia - Appunti — era incandescente,e che poi raffreddandosi abbia formato i continenti. Nel 17 e 18 secolo la geologia ebbe grande impulso. Nel 1912 Alfred Wegener propese un'ipotesi rivoluzionaria:la deriva dei continenti.La conferma della teoria era dovuta… Continua

la deriva dei continenti

Geografia astronomica - Appunti — LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Nel 1912 lo scienziato Alfred Wegener pubblicò la sua teoria della “deriva dei continenti”. Egli considerava le aree continentali come zattere di SIAL (composte da silicio e alluminio… Continua

Deriva dei continenti

Scienze - Appunti — LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Nel 1912 lo scienziato Alfred Wegener pubblicò la sua teoria della “deriva dei continenti”. Egli considerava le aree continentali come zattere di SIAL (composte da silicio e alluminio… Continua

Dinamica della litosfera e tettonica delle placche

Appunti — movimento che si assesta mentre la Terra si sta ancora raffreddando, così i blocchi di crosta meno densi galleggiano in superficie e quelli più densi sprofondano verso il centro. 2)    Deriva dei continenti Alfred Wegener formula questa teoria… Continua

Il coraggio delle proprie idee: tesina maturità

Filosofia contemporanea - Appunti — raccogliere consensi sempre maggiori. Apparire ed essere: tesina maturità IL CORAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA In ordine essi sono: Alfred Wegener, Enrico Fermi, George Orwell e Gabriele D’Annunzio. Sono Figure che non hanno niente in comune, se… Continua

La teoria della tettonica a zolle

Geografia - Appunti — intensa attività tettonica, dove tendono a verificarsi terremoti ed eruzioni vulcaniche. DERIVA DEI CONTINENTI Deriva dei continenti tra il 1908 e il 1912, teorie sulla deriva dei continenti erano state proposte da Alfred Lothar Wegener il quale… Continua

Tettonica delle placche: tesina

Geografia astronomica - Appunti — nel suo movimento attraverso il materiale sottostante. Fu il geofisico tedesco Alfred Wegener (1880-1930) a dare organicità e a fornire le prime prove a sostegno di questa idea. Egli, nel 1910, propose per la prima volta la sua teoria che… Continua

  • Alfred Wegener

    Alfred Lothar Wegener (Berlino, 1º novembre 1880 – Groenlandia, 3 novembre 1930) è stato un geologo, meteorologo ed…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Deriva dei continenti

    La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti si muoverebbero l'uno rispetto all'altro. Fu…

    Foto crediti
    Fonte: Original upload by en:User:Tbower Licenza: Public domain
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Crosta terrestre

    La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri…

    Foto crediti
    Fonte: USGS/USGov Licenza: Public domain
  • Tettonica delle placche

    La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra,…

    Foto crediti
    Fonte: Fradeve11 Licenza: Public domain
  • Fisica moderna

    Si definisce fisica moderna l'insieme delle teorie fisiche sviluppate a partire dal XX secolo, che hanno segnato sotto…

    Foto crediti
    Fonte: GYassineMrabetTalk✉
    Inkscape Logo.svg
    Questo file grafico vettoriale è stato creato con Inkscape
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dorsale oceanica

    Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura…

    Foto crediti
    Fonte: J M Watson Licenza: Public domain
  • Rift Valley

    La Rift Valley oppure Great Rift Valley (dall'inglese rift valley, "fossa tettonica") o anche Grande fossa tettonica nei…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Mar Rosso

    Il mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر, al-Baḥr al-Aḥmar; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ, Qeyḥ baḥri) è un mare…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Mar Morto

    Il Mar Morto (in arabo: البحر الميت‎; in ebraico: ים המלח‎?, Yam HaMelah, letteralmente "mare del sale") è - propriamente…

    Foto crediti
    Fonte: David Shankbone Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito