Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
alexandre dumas (padre) alexandre dumas victor hugo romanzo storico walter scott

Trovati 29 risultati per Alexandre Dumas (padre):

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La signora delle camelie, Alexandre Dumas

Appunti — TITOLO: La signora delle camelie TITOLO: La signora delle camelie AUTORE: Alexandre Dumas BIOGRAFIA DELL'AUTORE: Alexandre nacque il 27 luglio 1824 da una relazione giovanile di Alexandre Dumas con la ricamatrice Catherine Laoy e tutta la… Continua

Alexandre Dumas: biografia e libri

Letteratura francese - Approfondimenti — Biografia e opere di Alexandre Dumas, scrittore e drammaturgo francese, protagonista del romanzo storico e autore, tra gli altri, dei Tre moschettieri e Il conte di Montecristo… Continua

Alexandre Dumas: biografia e opere

Letteratura francese - Appunti — Breve biografia e opere principali di Alexandre Dumas: riassunto… Continua

La Signora delle camelie: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — riassunto del libro "La Signora delle camelie" di Alexandre Dumas… Continua

Alexandre Dumas

Letteratura italiana - Appunti — Tema sul significato del carpe diem, cogliere l'attimo, la fugacità del tempo e il carpe diem nella letteratura… Continua

La Traviata: testo, trama e significato

Musica - Appunti — Testo, significato e trama della Traviata di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal romanzo La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio… Continua

I tre moschettieri: analisi, personaggi, stile e commento

Letteratura francese - Appunti — Analisi della celebre opera di Alexandre Dumas I tre moschettieri: descrizione dei personaggi, stile e commento personale… Continua

I tre moschettieri: riassunto, personaggi e commento

Letteratura francese - Appunti — Recensione completa di riassunto della storia, personaggi e commento de I tre moschettieri di Alexandre Dumas… Continua

La regina Margot: recensione film

Letteratura francese - Appunti — Recensione del film drammatico francese, di Patrice Cheeau, basato sull'omonimo romanzo di Alexandre Dumas: La regina Margot… Continua

Beatrice Cenci: biografia e storia di un'eroina moderna

Storia - Approfondimenti — Storia e processo di Beatrice Cenci, eroina moderna conosciuta anche come "la vergine romana", famosa per essere stata giustiziata come mandante dell’omicidio del padre violento.… Continua

I tre Moschettieri

Letteratura francese - Guida — I tre moschettieri: riassunto e descrizione dei personaggi del romanzo di Alexandre Dumas che narra le avventure di D’Artagnan e dei tre moschettieri… Continua

Giuseppe Garibaldi e i mille: biografia dell'Eroe dei due mondi

Storia - Approfondimenti — connazionali, la Legione italiana . La sua fama, grazie ad una eroica vittoria a San Antonio del Salto nel 1846, inizia a raggiungere l’ Europa . In quest’occasione lo scrittore francese Alexandre Dumas sente parlare di lui per la prima volta… Continua

Il brigantaggio e la questione meridionale: cause e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — esponenti di ricche famiglie nel cosentino finché, dopo la morte del marito, fuggirà in Sila assieme al resto della banda. Secondo Alexandre Dumas : «Uno dei proprietari di Cosenza che aveva avuto ragione di dolersi crudelmente del capo… tagliò la… Continua

I tre moschettieri

Appunti — I TRE MOSCHETTIERI I TRE MOSCHETTIERI NOTE BIOGRAFICHE SULL'AUTORE Questo racconto è stato scritto da Dumas Davy de la Pailleterie Alexandre, più noto come A. Dumas padre; naque a Villers-Cotterets, in Francia, nel 1802: era un… Continua

Il conte di Montecristo: riassunto

Letteratura francese - Appunti — Breve riassunto del famoso libro di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo… Continua

Il conte di Montecristo

Letteratura francese - Guida — Riassunto de Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. La storia di un’ingiustizia subita da un marinaio che viene riscattata da una estrema vendetta… Continua

Il Romanticismo francese: significato e caratteristiche

Letteratura francese - Appunti — fenomeno quasi di massa. Tra gli autori principali di questo genere c’è Alexandre Dumas , ma anche il successo di autori come Hugo e Balzac è dovuto proprio a questo genere. IL ROMANTICISMO IN GENERALE CHATEAUBRIAND. Focalizzando l’attenzione… Continua

Il Romanticismo francese: significato e caratteristiche

Letteratura francese - Articoli — diventa un fenomeno quasi di massa. Tra gli autori principali di questo genere c’è Alexandre Dumas , ma anche il successo di autori come Hugo e Balzac è dovuto proprio a questo genere. CHATEAUBRIAND Cosa si può dire a proposito di Reneé de… Continua

Il romanzo borghese: origini e autori

Letteratura straniera - Approfondimenti — opere per pubblicizzarle ; una pratica che si afferma al punto che compie la medesima operazione con I miserabili (1862), una delle sue opere più importanti. Un altro francese, Alexandre Dumas , decide di pubblicare a puntate I tre… Continua

Le Romantisme: resume

Lingua francese - Appunti — revolution française, jusqu’au moyenne 800, qui prône de laisser largement place à l'expression des sentiments et des sensations en abolissant les règles strictes de la littérature classique. A sa tête, il y a Victor Hugo, puis Alexandre Dumas… Continua

  • Alexandre Dumas (padre)

    Alexandre Dumas padre (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Puys, località di Dieppe, 5 dicembre 1870) è stato uno…

    Foto crediti
    Fonte: Nadar Licenza: Public domain
  • Victor Hugo

    Victor-Marie Hugo (pronuncia francese [vikˈtɔʁ maˈʁi yˈgo]; Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Comte Stanisław Julian Ostroróg dit WALERY (1830-1890) Licenza: Public domain
  • Walter Scott

    Sir Walter Scott, I Baronetto Scott (Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) è stato uno…

    Foto crediti
    Fonte: Henry Raeburn Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Alfred de Vigny

    Alfred Victor de Vigny (Loches, 27 marzo 1797 – Parigi, 17 settembre 1863) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta francese.

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a François Joseph Kinson Licenza: Public domain
  • Lev Tolstoj

    Lev Nikolàevič Tolstòj, in russo: Лев Николаевич Толстой?, /ˈlʲɛf nʲɪkaˈɫaɪvʲɪtɕ taɫˈstoj/ (Jàsnaja Poljana, 9 settembre…

    Foto crediti
    Fonte: Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij Licenza: Public domain
  • Daniel Defoe

    Daniel Defoe, /ˈdænjəl dɪˈfoʊ/ (Stoke Newington, 3 aprile 1660 – Moorfields, 21 aprile 1731), è stato uno scrittore…

    Foto crediti
    Fonte: Michael Van der Gucht (Flemish, 1660-1725) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Charles Dickens

    Charles John Huffam Dickens ( /ˈtʃɑrlz ˈdɪkɪnz/) (Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) è stato uno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Jules Verne

    Jules Verne, spesso italianizzato in Giulio Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è stato uno scrittore…

    Foto crediti
    Fonte: Nadar Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità