Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
impero bizantino europa occidentale federico barbarossa impero romano mar egeo

Trovati 8 risultati per Alessio I Comneno:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Le crociate: schema

Storia medievale - Appunti — , sorsero le prime difficoltà. L’imperatore bizantino Alessio I Comneno pretendeva in cambio del suo prezioso appoggio militare un giuramento di fedeltà dei crociati e il riconoscimento della sua superiore autorità su tutte le operazioni; il suo… Continua

Storia delle crociate: ricerca

Storia medievale - Appunti — . Alessio I Comneno si accontentò di chiedere ai crociati l’impegno di non devastare le province dell’impero.I crociati, dopo un tentativo di resistenza a queste condizioni fatte da Goffredo di Buglione e poi da Raimondo di Tolosa, finirono col… Continua

Le crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — uccida se stesso tagliandosi la gola o conficcandosi la lama nel corpo”. Alessio Comneno, monarca di Bisanzio, spaventato dall’esercito impazzito, fece sbarcare i crociati in Asia Minore dove furono sterminati dai turchi. Così si concluse la… Continua

Crociate e crociati nel Medioevo: riassunto

Storia medievale - Appunti — spirituale data a coloro che vi prendono parte (la remissione di tutti i peccati). Crociate e Comuni medievali: riassunto LE CROCIATE: CAUSE E CONSEGUENZE L’imperatore bizantino Alessio Comneno chiese l’aiuto del papa per fronteggiare l’avanzata dei… Continua

Le crociate: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — un proprio dominio, gli interessi delle repubbliche marinare italiane in Oriente. Papa Urbano II , dopo aver migliorato i suoi rapporti con l’imperatore Alessio Comneno, volle inviare delle milizie occidentali in soccorso dell’impero… Continua

Cosa sono le crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — bizantino Alessio Comneno, volle inviare delle milizie occidentali in soccorso dell'Impero orientale attaccato dai Turchi Selgiuchidi. Nel concilio di Piacenza, del marzo 1095, gli ambasciatori bizantini impressionarono vivamente il papa e i… Continua

Repubblica di Venezia: storia, cronologia e caratteristiche della Serenissima

Storia - Approfondimenti — di Venezia : i bizantini. Combattendo nel Mediterraneo contro i Normanni, che d’accordo con il papa erano sbarcati in Albania, i Veneziani avevano favorito il consolidamento a Bisanzio delll’imperatore Alessio Comneno che garantì a… Continua

Oriente e Occidente nell'alto Medioevo

Storia medievale - Appunti — ’affermazione della grande aristocrazia agraria e l’emarginazione dei ceti mercantili più intraprendenti; conseguenza di questo furono gli accordi tra Alessio Comneno e Venezia nel 1082. Agli inizi del XII secolo, Bisanzio aveva superato il momento più… Continua

  • Alessio I Comneno

    Alessio I Comneno (in greco antico: Αλέξιος Α' Κομνηνός, Alexios I Komnēnos; Costantinopoli, 1056 – Costantinopoli, 15…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • EO

    Europa occidentale

    L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda. Tale…

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Mar Egeo

    Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos, [eˈʝeo ˈpelaɣos], in turco: Ege Denizi) è un mare del mar…

    Foto crediti
    Fonte: w:en:User:Future Perfect at Sunrise
    Translator:Bukkia
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Vicino Oriente

    Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Kmusser presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Pietro Dubois

    Pietro Dubois, in francese Pierre Dubois (Normandia, 1255 circa – 1312), è stato un giurista francese, consigliere di…

    Foto crediti
    Fonte: http://openlibrary.org/b/OL249232M/De_recuperatione_Terre_Sancte Licenza: Public domain
  • Jacopo Tiepolo

    Jacopo Tiepolo (Venezia, ... – Venezia, 19 luglio 1249) fu il 43° doge della Repubblica di Venezia dal 6 marzo 1229 al 2…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito