Storia medievale -
Appunti
—
, sorsero le prime difficoltà. L’imperatore bizantino Alessio I Comneno pretendeva in cambio del suo prezioso appoggio militare un giuramento di fedeltà dei crociati e il riconoscimento della sua superiore autorità su tutte le operazioni; il suo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
. Alessio I Comneno si accontentò di chiedere ai crociati l’impegno di non devastare le province dell’impero.I crociati, dopo un tentativo di resistenza a queste condizioni fatte da Goffredo di Buglione e poi da Raimondo di Tolosa, finirono col… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
uccida se stesso tagliandosi la gola o conficcandosi la lama nel corpo”. AlessioComneno, monarca di Bisanzio, spaventato dall’esercito impazzito, fece sbarcare i crociati in Asia Minore dove furono sterminati dai turchi. Così si concluse la… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
prendono parte (la remissione di tutti i peccati).
Crociate e Comuni medievali: riassunto
LE CROCIATE: CAUSE E CONSEGUENZE
L’imperatore bizantino AlessioComneno chiese l’aiuto del papa per fronteggiare l’avanzata dei turchi selgiuchidi, Bisanzio… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
un proprio dominio, gli interessi delle repubbliche marinare italiane in Oriente. Papa Urbano II , dopo aver migliorato i suoi rapporti con l’imperatore AlessioComneno, volle inviare delle milizie occidentali in soccorso dell’impero… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
bizantino AlessioComneno, volle inviare delle milizie occidentali in soccorso dell'Impero orientale attaccato dai Turchi Selgiuchidi. Nel concilio di Piacenza, del marzo 1095, gli ambasciatori bizantini impressionarono vivamente il papa e i… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
di Venezia : i bizantini.
Combattendo nel Mediterraneo contro i Normanni, che d’accordo con il papa erano sbarcati in Albania, i Veneziani avevano favorito il consolidamento a Bisanzio delll’imperatore AlessioComneno che garantì a… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
’affermazione della grande aristocrazia agraria e l’emarginazione dei ceti mercantili più intraprendenti; conseguenza di questo furono gli accordi tra AlessioComneno e Venezia nel 1082. Agli inizi del XII secolo, Bisanzio aveva superato il momento più… Continua