Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
classe sociale umberto eco ab urbe alberto moravia arturo onofri

Trovati 5 risultati per Alessandro Barbero:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Tito Livio: biografia e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — Scrivere di storia pone sempre il dilemma dell’oggettività . Lo storico italiano Alessandro Barbero, nelle sue lezioni, mette sempre in luce l’impossibilità di ricostruire esattamente come sono andati i fatti: la storia non è una scienza… Continua

Il romanzo e la storia: caratteristiche, protagonisti e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — dedicano alla narrativa, basti citare Valerio Massimo Manfredi e Alessandro Barbero . Importante è anche sottolineare come il romanzo storico abbia attratto collettivi di scrittura come Wu Ming (si citi anche solo il romanzo Q , del 1999… Continua

Carlo Magno. Un padre dell'Europa: riassunto

Storia medievale - Appunti — Biografia di Carlo Magno: riassunto tratto dal libro di Alessandro Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa… Continua

Gorizia, 100 borse di soggiorno per partecipare a due Festival sulla Storia

Articoli — e molto altro ogni anno, a maggio, a Gorizia durante il Festival internazionale della storia. Approfondimento sulla storia della Grande Guerra I PROTAGONISTI - Tra i protagonisti dell'edizione 2015: Alessandro Barbero, Zygmunt Bauman… Continua

Soluzione simulazione analisi del testo prima prova maturità

Articoli — storico-politico e artistico-letterario di riferimento evidenziato nei passaggi in cui l’Autore fa riferimento alle sue esperienze belliche. In un recente libro sulla battaglia di Caporetto (1917), Alessandro Barbero afferma che all’indomani… Continua

  • Alessandro Barbero

    Alessandro Barbero (Torino, 30 aprile 1959) è uno storico e scrittore italiano, specializzato in storia militare e storia…

    Foto crediti
    Fonte: Alessio Jacona Licenza: CC BY-SA 2.0
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Umberto Eco

    Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Università Reggio Calabria Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Elsa Morante

    Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Luciano Canfora

    Luciano Canfora (Bari, 5 giugno 1942) è un filologo classico, storico e saggista italiano. È considerato un «profondo…

    Foto crediti
    Fonte: Arianna Petrosino Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Mario Isnenghi

    Mario Isnenghi (Venezia, 1938) è uno storico e accademico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Paolo Steffan Licenza: CC-BY-3.0
  • VA

    Valerio Anziate

    Valerio Anziate in latino Valerius Antias (Anzio, ... – ...) è stato uno storico romano.

  • Francesco De Sanctis

    Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Margherita at it.wikipedia Later version(s) were uploaded by Tobia Gorrio at it.wikipedia. Licenza: Public domain
  • Luchino Visconti

    Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e…

    Foto crediti
    Fonte: Marisa Rastellini (Mondadori Publisher) Licenza: Public domain
  • GBC

    Gian Biagio Conte

    Gian Biagio Conte (La Spezia, 1941) è un latinista italiano. ...

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito