Storia dell'arte -
Appunti
—
prodigio quasi le vedessimo avvolte da un’aurea di mistero.
Metafisica nell'arte: definizione e artisti
PITTURA METAFISICA ARTISTI
Uno degli esponenti più noti della metafisica fu AlbertoSavinio (pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
pseudonimo di AlbertoSavinio), il poeta Filippo De Pisis e l’ex futurista Carlo Carrà . I quattro si incontrarono e attratti da una reciproca conoscenza di idee, diedero vita ad uno scambio di riflessioni che si tradusse in una intensa attività… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
originalità, il fratello Andrea, più noto con lo pseudonimo di AlbertoSavinio.
Surrealismo: riassunto e caratteristiche
SURREALISMO RIASSUNTO: LA TECNICA
La tecnica surrealista dello spostamento del senso. Il surrealismo è un movimento che pratica… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
de Chirico e Carlo Carrà. Si aggiunsero successivamente il giovane Filippo de Pisis e il fratello di de Chirico , Andrea, più noto col nome di AlbertoSavinio. Anche Giorgio Morandi, a Bologna, visse una breve ma significativa esperienza… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
riunì accanto a De Chirico il fratello AlbertoSavinio e Carlo Carrà, incontrato a Ferrara nel 1916, in piena guerra.
Giorgio de Chirico: vita, opere e la pittura metafisica
PITTURA METAFISICA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Fu quello il periodo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Plastici (AlbertoSavinio) che ne diffonde i principi. Principale esponente della pittura metafisica è Giorgio De Chirico . Caratteristiche: ritorno alla figuratività (ritorto all’ordine), rigore spaziale e volumetrico, rappresentazione di… Continua
Guida
—
;
Fisica : Einstein e la relatività;
Inglese : Stevenson, Dr. Jekyll e Mr. Hyde ;
Scienze : Le rocce metamorfiche;
Filosofia : Eraclito;
Storia : Rivoluzione industriale;
Arte : AlbertoSavinio;
Italiano : D’Annunzio e Pirandello.
8. MATURIT… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
artistica, conoscendo Guillaume Apollinaire , Max Jacob, AlbertoSavinio, Aldo Palazzeschi e Ardengo Soffici. L’ALLEGRIA - Interventista convinto, allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Milano e nel 1915 si arruolò come… Continua