Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte giorgio de chirico carlo carra max ernst andre breton

Trovati 8 risultati per Alberto Savinio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Metafisica nell'arte: definizione, caratteristiche e pittori metafisici

Storia dell'arte - Appunti — prodigio quasi le vedessimo avvolte da un’aurea di mistero. Metafisica nell'arte: definizione e artisti PITTURA METAFISICA ARTISTI Uno degli esponenti più noti della metafisica fu Alberto Savinio (pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de… Continua

Metafisica nell'arte: definizione e artisti

Storia dell'arte - Appunti — pseudonimo di Alberto Savinio), il poeta Filippo De Pisis e l’ex futurista Carlo Carrà . I quattro si incontrarono e attratti da una reciproca conoscenza di idee, diedero vita ad uno scambio di riflessioni che si tradusse in una intensa attività… Continua

Surrealismo: origini, artisti e tecniche

Storia dell'arte - Appunti — originalità, il fratello Andrea, più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio. Surrealismo: riassunto e caratteristiche SURREALISMO RIASSUNTO: LA TECNICA La tecnica surrealista dello spostamento del senso. Il surrealismo è un movimento che pratica… Continua

Pop art, metafisica e surrealismo: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — de Chirico e Carlo Carrà. Si aggiunsero successivamente il giovane Filippo de Pisis e il fratello di de Chirico , Andrea, più noto col nome di Alberto Savinio. Anche Giorgio Morandi, a Bologna, visse una breve ma significativa esperienza… Continua

Pittura metafisica: tesina sulle caratteristiche principali

Storia dell'arte - Appunti — riunì accanto a De Chirico il fratello Alberto Savinio e Carlo Carrà, incontrato a Ferrara nel 1916, in piena guerra. Giorgio de Chirico: vita, opere e la pittura metafisica PITTURA METAFISICA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Fu quello il periodo… Continua

Dadaismo e Metafisica: riassunto di arte

Storia dell'arte - Appunti — Plastici (Alberto Savinio) che ne diffonde i principi. Principale esponente della pittura metafisica è Giorgio De Chirico . Caratteristiche: ritorno alla figuratività (ritorto all’ordine), rigore spaziale e volumetrico, rappresentazione di… Continua

Elaborato maxi orale maturità 2022: percorsi pronti per lo scientifico

Guida — ; Fisica : Einstein e la relatività; Inglese : Stevenson, Dr. Jekyll e Mr. Hyde ; Scienze : Le rocce metamorfiche; Filosofia : Eraclito; Storia : Rivoluzione industriale; Arte : Alberto Savinio; Italiano : D’Annunzio e Pirandello. 8. MATURIT… Continua

Giuseppe Ungaretti: biografia e poesie

Letteratura italiana - Appunti — artistica, conoscendo Guillaume Apollinaire , Max Jacob, Alberto Savinio, Aldo Palazzeschi e Ardengo Soffici. L’ALLEGRIA - Interventista convinto, allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Milano e nel 1915 si arruolò come… Continua

  • Alberto Savinio

    Alberto Savinio, nome d'arte di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Giorgio de Chirico

    Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
  • Max Ernst

    Max Ernst (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976) è stato un pittore e scultore tedesco naturalizzato francese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 nl
  • Pop art

    La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: Emiliano Russo Licenza: Public domain
  • Filippo de Pisis

    Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, semplicemente conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Brugherio, 2…

    Foto crediti
    Fonte: Filippo De Pisis Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Man Ray

    Man Ray, nato Emmanuel Rudzitsky (Filadelfia, 27 agosto 1890 – Parigi, 18 novembre 1976), è stato un pittore, fotografo e…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire /gi'jom apɔli'nɛʁ/, pseudonimo di Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicki (Roma,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Hans Arp

    Hans Jean Harp (Strasburgo, 16 settembre 1887 – Basilea, 7 giugno 1966) è stato un pittore, scultore e poeta francese.

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Vincent Steenberg at nl.wikipedia Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito