Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
giardino dei finzi-contini storia della letteratura italiana alessandro baricco analisi del testo antonio franchini

Trovati 6 risultati per Alberto Mondadori:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Torna BookCity Milano: la festa metropolitana del libro e della lettura

Articoli — Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BOOKCITY MILANO , fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e… Continua

E' nato Focus scuola, il mensile per affrontare le sfide dell'insegnamento

Articoli — In un periodo di grandi cambiamenti nella società, nella scuola e soprattutto nelle nuove generazioni, nasce Focus Scuola , il nuovo mensile per gli insegnanti del Gruppo Mondadori che si rivolge a tutti i docenti delle scuole primarie e… Continua

La solitudine dei numeri primi: trama e analisi

Letteratura italiana - Approfondimenti — 2010 consegue il dottorato in Fisica Teorica. Nel 2012 pubblica il suo secondo romanzo, Il corpo umano . Nel 2014 pubblica il romanzo Il nero e l’argento . La Solitudine dei numeri primi viene pubblicato da Mondadori nel 2008. Otterrà un… Continua

Il giardino dei Finzi-Contini: analisi del testo e personaggi

Letteratura italiana - Appunti — IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI: ANALISI Presentazione del testo. AUTORE Giorgio Bassani TITOLO DELL’OPERA Il giardino dei Finzi-Contini GENERE DELL’OPERA Testo autobiografico CASA EDITRICE Oscar Mondadori DATA PRIMA EDIZIONE Maggio… Continua

Il giardino dei Finzi-Contini: trama e commento

Letteratura italiana - Appunti — IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI: TRAMA E COMMENTO Scheda di lettura de “ Il giardino dei Finzi-Contini " di Giorgio Bassani . ED: CLASSICI MODERNI- OSCAR MONDADORI N. PAG. : 241 GENERE: ROMANZO IL LIBRO - Scritto in prima persona, “ Il… Continua

Tracce esame di Stato, nel 2019 tripletta di Ungaretti

Articoli — . Nel 2006 la poesia di Unagaretti scelta per l'analisi del testo fu L’isola (da Sentimento del tempo, 1919-1935, e in Vita d’un uomo, Mondadori, 1992). Nel 2011 il Miur scelse la poesia Lucca , anch'essa come quest'anno tratta da "L… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Leonardo Sciascia

    Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, politico,…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Licenza: Pubblico dominio
  • Carlo Alberto dalla Chiesa

    Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • DA

    Daniele Abbado

    Daniele Abbado (Milano, 1958) è un regista teatrale e televisivo italiano.

  • CS

    Corrado Stajano

    Corrado Stajano (Cremona, 24 settembre 1930) è un giornalista e scrittore italiano. ...

  • Daniel Pennac

    Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese.

    Foto crediti
    Fonte: Elena Torre Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Vittorio De Sica

    Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Paolo Giordano I Orsini

    Paolo Giordano I Orsini (1541 – Salò, 13 novembre 1585) fu primo duca di Bracciano dal 1560.

    Foto crediti
    Fonte: Odejea Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Alessandro Baricco

    Alessandro Baricco (Torino, 25 gennaio 1958) è uno scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo,…

    Foto crediti
    Fonte: Jaqen (Niccolò Caranti) Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito