Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
tullo ostilio anco marzio numa pompilio servio tullio storia della letteratura italiana

Trovati 30 risultati per Alba Longa:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Roma e l'Italia nel V secolo a.C.

Storia - Appunti — racconto leggendario del ratto delle Sabine, dei rapporti fra Romolo e Tito Tazio e dell'alternanza fra re romani e sabini nei primi tempi). Altrettanto reali paiono l'esistenza di una contesa fra Roma e Alba Longa per l'egemonia sulla regione… Continua

Storia di Roma: riassunto

Storia antica - Appunti — disponibili. Lo scopo di Dionigi è quello di dimostrare che i Romani erano una popolazione di origine ellenica. La versione più nota e diffusa della leggenda delle origini di Roma inserisce la fondazione di Alba Longa e la dinastia dei re albani tra… Continua

Da Enea a Romolo

Appunti — Sulla fondazione di Roma esistono due antiche leggende che hanno come protagonista rispettivamente l'eroe troiano Enea ed il principe di Alba Longa Romolo. La prima si collega al ciclo di tradizioni greche incentrate sulla guerra di Troia… Continua

ROME guide aux monuments

Lingua francese - Appunti — nècessitait une justification lègendaire pour en affirmer le caractère sacrè. Seln Tite-Live, Romulus et Remus ètaient les fils de la vestale Rhèa Silvia et du dieu Mars, d'après les dires de la jeune fille, issue de la famille royale d'Alba Longa… Continua

Il tema politico nella Divina Commedia

Letteratura italiana - Appunti — ’aquila imperiale, dopo essere stata inizialmente in Alba Longa, passò ai re e successivamente alla repubblica romana; quindi fu presa da Cesare e di quello che fece durante l’impero di Ottaviano sono testimoni Bruto e Cassio, le città di Modena… Continua

Livio, versioni dal latino

Appunti — Versioni varie Livio: Usi e costumi dei Cartaginesi; L'espugnazione di Alba Longa; Una sorella invidiosa dell'altra… Continua

I Romani - dalla fondazione alla caduta dell'impero

Storia - Appunti — , figli gemelli della vergine vestale Rea Silvia, e nipoti di Numitore, sovrano di Alba Longa, una citt?ell'antico Lazio. Le storie mitiche sul regno di Romolo, e in particolare quelle relative al ratto delle Sabine e alla guerra con i sabini… Continua

Storia di Roma antica dalle origini alla Repubblica: riassunto

Storia antica - Appunti — , vinta la rivale Alba Longa e ottenuta la supremazia sulle città laziali, fu a sua volta sottoposta alla dominazione etrusca (regni di Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo). L'antica divisione del patriziato nelle tribù dei… Continua

Storia di Roma: riassunto breve

Storia - Articoli — , Julio, si stabilì sui monti albani dove fondò Alba Longa. La terza: il dio Marte ebbe due figli con la figlia del re Silvia di Alba Longa. Il re Amulio abbandonò i gemelli nel tevere. Tutto Storia: schemi riassuntivi e quadri di approfondimento… Continua

Roma nell'età monarchica: riassunto

Storia antica - Appunti — aprile del 753 a.C. da Romolo e Remo , figli gemelli della vergine vestale Rea Silvia e del dio Marte, e nipoti di Numitore, re di Alba Longa, una città dell'antico Lazio; la tradizione ricorda anche il fratricidio compiuto da Romolo nei… Continua

Le origini di Roma e l'età dei Re

Storia antica - Appunti — leggende 1.    Enea fuggito da troia si rifugiò nel lazio dove sposò lavinia,figlia del re latino,dove fondò la città di lavinio 2.    Iulio,figlio di Enea ,stabilito nei monti Albani li,fondò alba longa 3.     romolo e remo(narra che  il divino… Continua

Cicerone, traduzione di "Felice posizione di Roma".

Latino - Appunti — fisica e fierezza d'animo che tutti coloro che allora abitavano quei campi a lui obbedissero con animo sereno e volentieri. Offertosi come comandante delle loro truppe sottomise Alba Longa, che era una città per quei tempi grande e potente e… Continua

Storia di Roma: riassunto dalla fondazione fino a Ottaviano

Storia antica - Appunti — sottomise le popolazioni e fondò lavinio, dopo avere sposato Lavinia, figlia del re Latino 2.    Il figlio di Erea, Julio, si stabilì sui monti albani dove fondò Alba Longa 3.    Io dio Marte sedusse la figlia del re Silvia di Alba longa e ebbe 2… Continua

Riassunto su Roma e i romani

Appunti — dei Sabini; Leggi anche Le guerre puniche 2.    Numa Pompilio: fondazione della religione a Roma 3.    Tullio Ostilio: osco-umbra ricordato come re guerriero, conquista di Alba Longa; 4.    Anco Marzio: fonda la prima colonia romana (Ostia… Continua

Eroe e antieroe in letteratura: spiegazione, differenza tra i due, esempi

Letteratura italiana - Approfondimenti — ad Enea che nell’antichità è stato un eroe piuttosto problematico. È un profugo troiano che, scampato alla rovina della sua città, è riuscito a raggiungere le coste italiche per fondare Alba Longa e dare inizio alla discendenza che un… Continua

I sette Re di Roma: chi sono e quando sono vissuti

Storia - Guida — sul Gianicolo , eretto dalle due stirpi riappacificate. Tullio Ostilio (672-640 a.C.), terzo re di Roma , di origine latine, era molto diverso dal suo predecessore. Il suo nome è legato alla distruzione di Alba Longa . Per avere un casus… Continua

Mattina di Giuseppe Ungaretti: testo e parafrasi

Letteratura italiana - Approfondimenti — Per introdurre il componimento Mattina di Giuseppe Ungaretti , è utile ricorrere ad un'immagine di vita vissuta. Vi sarà capitato di fare nottata con gli amici, sulla spiaggia. È l’occasione migliore per guardare l’alba, la palla… Continua

Pietro Aretino: biografia e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — 'unica tragedia mai scritta dall' Aretino : l' Orazia . Si rifà ad un episodio della mitologia latina : lo scontro tra i tre Orazi di Roma ed i tre Curiazi di Alba Longa, vinto dall'ultimo degli Orazi rimasti in vita. Terminata la sfida, il… Continua

I periodi della storia romana

Storia - Appunti — alla vasta pianura che si estende dai colli Albani al Circeo. Da “Latium” deriva la parola “Latini”. I Latini erano una gente di stirpe indoeuropea. La cultura Latina si sviluppò a partire dal X sec. nei colli Albani, dove si trovava Alba… Continua

Origini di Roma: riassunto

Storia antica - Appunti — primi mercanti, Alba Longa era il loro centro della federazione latina, alleanza religiosa difensiva. Nacquero villaggi anche lungo il tevere, fiume attraversabile che divenne una via obbligatoria di transito tra gli etruschi e i greci… Continua

  • Alba Longa

    Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses) Fu…

    Foto crediti
    Fonte: ? / Coldeel Licenza: Public domain
  • Tullo Ostilio

    Tullo Ostilio (lat. Tullus Hostilius; ... – 641 a.C.) è stato il terzo Re di Roma, appartenente alla Gens Hostilia, che…

    Foto crediti
    Fonte: Giuseppe Cesari Licenza: Public domain
  • Anco Marzio

    Anco Marzio, anche Marcio (latino Ancus Marcius; 675 a.C. (?) – 616 a.C.), è stato il quarto Re di Roma. e l'ultimo di…

    Foto crediti
    Fonte: CNG Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Servio Tullio

    Servio Tullio (... – Roma, 539 a.C.) è stato il sesto re di Roma, secondo la tradizione regnò dal 578 a.C. al 539 a.C.,…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille(1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Numa Pompilio

    Numa Pompilio (Cures Sabini, 754 a.C. – 673 a.C.) è stato il secondo re di Roma, il cui regno durò quarantatré anni. ...

    Foto crediti
    Fonte: Smith, William and Little, Brown & Company Licenza: Public domain
  • Tarquinio Prisco

    Lucio Tarquinio Prisco (lat. Lucius Tarquinius Priscus; ... – 579 a.C.) originario di Tarquinia in Etruria, è stato il…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille (1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Rea Silvia

    Rea Silvia (in latino: Rhea Silvia), Ilia secondo altre fonti, fu la madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma;…

    Foto crediti
    Fonte: Pieter Paul Rubens Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Giovanni Verga

    Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità