Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
emile zola europa orientale theodor herzl abstract del romanzo adolf hitler

Trovati 12 risultati per Affare Dreyfus:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

L’affaire Dreyfus: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia e protagonisti dell'affaire Dreyfus, conflitto politico scoppiato in Francia nel 1894 e conclusosi nel 1906 che pose al centro le tensioni sociali e il tema dell'integrazione nazionale in Francia… Continua

Emile Zola: riassunto

Letteratura francese - Appunti — articles engagés, il exprime son opinion sur des événements politiques et sociales de son époque. Dans l’article «Critique d’Art» il défend l’Impressionnisme et Manet . Le plus connu est l’article «J’Accuse», à propos de l’ affaire Dreyfus , une… Continua

Il romanzo naturalista e Zola: riassunto breve

Letteratura francese - Appunti — IL ROMANZO NATURALISTA E ZOLA: RIASSUNTO BREVE Le roman naturaliste : Zola (1840-1902). Emile Zola est devenu cèlebre en politique grace à l’ affaire Dreyfus pour lequel il écriva le JE ACCUSE, où revèle la non du vrai coupable. Zola… Continua

Gli Stati europei dal 1870 al 1900

Geografia - Appunti — di laicizzazione e democratizzazione dello Stato. Le tendenze conservatrici che attraversano la società francese emergono alla fine degli anni ’80 con il complotto antiparlamentare e militarista Boulanger e, successivamente, con l’ affare… Continua

Cos'è il Sionismo

Storia - Guida — Dreyfus " francese. Tuttavia i " sionisti ", come furono chiamati i seguaci di Herzl , non presero in considerazione il fatto che su quella collina viveva mezzo milione di arabi, che avevano radici e tradizioni millenarie. Il sionismo applicò… Continua

Naturalismo e Verismo: riassunto breve

Letteratura italiana - Appunti — conformismi e ipocrisie della sua società, come dimostrò il suo diretto coinvolgimento nell' affare Dreyfus e nel sostegno agli amici pittori Coebert e Manet. NATURALISMO FRANCESE Al Naturalismo francese si accostò il verismo dei romanzieri russi… Continua

Storia di Israele: tesina

Geografia - Appunti — orientamenti del sionismo (il movimento, fondato alla fine dell'Ottocento dall'ebreo ungherese Herzl a seguito dell' affare Dreyfus , l'ufficiale ebreo che fu ingiustamente accusato di tradimento in Francia, che si proponeva di avviare il ritorno alla… Continua

Il sionismo: significato e fondatore del movimento

Storia contemporanea - Appunti — , Italia, ma si manifestò anche presso il popolo ebraico. Ciò accadde per alcune cause particolari, come l’” Affaire Dreyfus ” in Francia o a causa dei pogrom russi. Tutto ciò scosse la coscienza degli Ebrei, che iniziarono a desiderare una loro… Continua

Emile Zola: biografia

Letteratura francese - Appunti — del naturalismo , è spesso al centro di polemiche artistiche e politiche (difesa di Manet e degli impressionisti e la violenta denuncia, J’accuse, del complotto militarista e reazionario legato all’ affaire Dreyfus che gli costa un anno di… Continua

Stéphane Mallarmé: biografia, poetica e stile

Letteratura francese - Approfondimenti — poetica. Supporta il suo amico Zola nell’ affare Dreyfus del 1898 , pochi mesi prima di morire all’improvviso per soffocamento nella sua casa di campagna sulla Senna a Valvins, lasciando l’opera Hérodiade incompiuta. Mallarmé viene… Continua

Marcel Proust: biografia, pensiero e opere

Letteratura francese - Approfondimenti — Dreyfus e la grande guerra. Alla ricerca del tempo perduto è composto da sette romanzi: 1) Dalla parte di Swann (1913) suddiviso in tre sezioni “ Combray” , “ Un amore di Swann” , “ Nomi di paesi: Il nome” 2) All’ombra delle fanciulle in… Continua

Cos'è il nazionalismo: riassunto

Storia - Articoli — . Furono i pogrom russi , fu la campagna antisemita esplosa in Francia in occasione dell’affaire Dreyfus a scuotere la coscienza degli ebrei e a far loro desiderare una patria: essi non cercarono più l’assimilazione, ma l’emancipazione. Si… Continua

  • Affare Dreyfus

    L'affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Meyer Licenza: Public domain
  • Europa orientale

    L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare...

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Theodor Herzl

    Theodor Herzl (in ebraico: תאודור הרצל‎?; in ungherese: Tivadar Herzl; Pest, 2 maggio 1860 – Edlach, 3 luglio 1904) è…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Pietzner Licenza: Public domain
  • Paul Claudel

    Paul Claudel (Villeneuve-sur-Fère, 6 agosto 1868 – Parigi, 23 febbraio 1955) è stato un poeta, drammaturgo e diplomatico francese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • AT

    Alto tradimento

    Nell'ordinamento giuridico italiano è previsto anche come reato proprio del militare (art. 77 c.p.m.p.).

  • Storia naturale

    La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Marguerite Duras

    Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), è…

    Foto crediti
    Fonte: La_Pluie_d'été_au_Stella.jpg: Jutta johanna
    derivative work: JJ Georges (talk)
    Licenza: CC BY 3.0
  • Odilon Redon

    Jean-Bertrand Redon, meglio conosciuto come Odilon (Bordeaux, 20 aprile 1840 – Parigi, 6 luglio 1916), è stato un pittore…

    Foto crediti
    Fonte: Odilon Redon Licenza: Public domain
  • Richard Wagner

    Wilhelm Richard Wagner (in italiano pronunciato /ˈvaɡner/; in tedesco ['vɪlhɛlm 'ʀixaʀt 'vagnɐ]; Lipsia, 22 maggio 1813 –…

    Foto crediti
    Fonte: Franz Hanfstaengl Licenza: Public domain
  • Claude Debussy

    Claude-Achille Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 – Parigi, 25 marzo 1918) è stato un pianista e compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Nadar Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito