Storia dell'arte -
Appunti
—
AdrianoCecioni teorico e critico del movimento, consisteva: "nel rendere le impressioni che ricevevano dal vero col mezzo di macchie di colori di chiari e di scuri". Il movimento dei Macchiaioli nasce di fatto nel 1856; affermando che la forma… Continua
Letteratura francese -
Guida
—
frequentatori del Caffè Michelangiolo come Borrani, D'Ancona, Buonamici, Mochi, Morricci, Lega, Fattori e Telemaco Signorini. L'arte di questi pittori come la definì AdrianoCecioni, teorico e critico del movimento, consisteva: " nel rendere le… Continua
Storia -
Riassunto
—
trasfigurazione pittorica.
Si distinsero in particolare:
Telemaco Signorini, teorico del movimento insieme al critico Diego Martelli
Giovanni Fattori
AdrianoCecioni
Silvestro Lega
Giuseppe Abbati
Serafino De Tivoli
Nino Costa
Raffaello Sernesi
Vincenzo… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
ligure, dove trova la giusta luce per le nuove istanze realiste. Nel 1859 si arruola come volontario nell’ esercito garibaldino .
Negli anni sessanta frequenta il Caffè Michelangelo e, insieme a Diego Martelli e allo scultore AdrianoCecioni… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
. Gli esponenti più importanti sono : Giovanni Fattori , Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, Giuseppe Abbati, Raffaello Sernese e AdrianoCecioni. Il punto di riferimento del gruppo era Diego Martelli.
I Macchiaioli: riassunto… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
medievale e moderno, donazione Salmi, Arezzo) di AdrianoCecioni. Talvolta, con Luigi Nono o Giacomo Favretto, ci si limitò a una pittura di genere, anche se per rendere lo spettatore partecipe dei suoi contenuti.
VERISMO ARTE
I quadri veristi… Continua