Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte giovanni fattori telemaco signorini diego martelli odoardo borrani

Trovati 6 risultati per Adriano Cecioni:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Pittura italiana di fine '800

Storia dell'arte - Appunti — Adriano Cecioni teorico e critico del movimento, consisteva: "nel rendere le impressioni che ricevevano dal vero col mezzo di macchie di colori di chiari e di scuri". Il movimento dei Macchiaioli nasce di fatto nel 1856; affermando che la forma… Continua

Realismo: descrizione, caratteristiche e autori

Letteratura francese - Guida — frequentatori del Caffè Michelangiolo come Borrani, D'Ancona, Buonamici, Mochi, Morricci, Lega, Fattori e Telemaco Signorini. L'arte di questi pittori come la definì Adriano Cecioni, teorico e critico del movimento, consisteva: " nel rendere le… Continua

I Macchiaioli: riassunto breve su tecniche ed esponenti

Storia - Riassunto — trasfigurazione pittorica. Si distinsero in particolare: Telemaco Signorini, teorico del movimento insieme al critico Diego Martelli Giovanni Fattori Adriano Cecioni Silvestro Lega Giuseppe Abbati Serafino De Tivoli Nino Costa Raffaello Sernesi Vincenzo… Continua

I Macchiaioli: caratteristiche, stile e autori

Storia dell'arte - Approfondimenti — ligure, dove trova la giusta luce per le nuove istanze realiste. Nel 1859 si arruola come volontario nell’ esercito garibaldino . Negli anni sessanta frequenta il Caffè Michelangelo e, insieme a Diego Martelli e allo scultore Adriano Cecioni… Continua

I Macchiaioli: caratteristiche, tecnica ed esponenti

Storia dell'arte - Appunti — . Gli esponenti più importanti sono : Giovanni Fattori , Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, Giuseppe Abbati, Raffaello Sernese e Adriano Cecioni. Il punto di riferimento del gruppo era Diego Martelli. I Macchiaioli: riassunto… Continua

La pittura verista

Storia dell'arte - Appunti — medievale e moderno, donazione Salmi, Arezzo) di Adriano Cecioni. Talvolta, con Luigi Nono o Giacomo Favretto, ci si limitò a una pittura di genere, anche se per rendere lo spettatore partecipe dei suoi contenuti. VERISMO ARTE I quadri veristi… Continua

  • Adriano Cecioni

    Adriano Cecioni (Fontebuona, 26 luglio 1836 – Firenze, 23 maggio 1886) è stato un pittore e scultore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Telemaco Signorini

    Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 – Firenze, 10 febbraio 1901) è stato un pittore e incisore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: User:Leo72 Licenza: Pubblico dominio
  • Giovanni Fattori

    Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908) è stato un pittore e incisore italiano. È…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Fattori Licenza: Public domain
  • Diego Martelli

    Diego Martelli (Firenze, 29 ottobre 1839 – Firenze, 20 novembre 1896) è stato un critico d'arte italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Odoardo Borrani

    Odoardo Borrani (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905) è stato un pittore italiano. ...

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Silvestro Lega

    Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 novembre 1895) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Silvestro Lega Licenza: Public domain
  • Esposizione universale

    Esposizione universale, a volte detta anche mondiale, è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Abbati

    Giuseppe Abbati (Napoli, 13 gennaio 1836 – Firenze, 21 febbraio 1868) è stato un pittore e patriota italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • Domenico Morelli (pittore)

    Domenico Morelli (Napoli, 7 luglio 1823 – Napoli, 13 agosto 1901) è stato un pittore e politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito