La banalità del male: riassunto e recensione
Riassunto de La banalità del male di Hannah Arendt, resoconto del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann. Riassunto e riflessioni
Riassunto de La banalità del male di Hannah Arendt, resoconto del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann. Riassunto e riflessioni
Vita e pensiero di Solomon Asch - psicologo polacco - e Stanley Milgram, suo allievo, e i loro studi sull'autorità e il condizionamento sociale
Storia del processo di Norimberga completa di testimonianze, sentenza, condanne ed esecuzioni del primo processo mediatico della storia
Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt: analisi e struttura della celebre opera e accenni alla biografia dell'autrice ebrea
Shoah: tesina svolta sullo sterminio degli ebrei avvenuto durante la seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti del Terzo Reich
Percorso per l'orale della maturità 2023 a partire dalla Seconda guerra mondiale: quali materie collegare, cosa inserire e come prepararsi
Percorso multidisciplinare che descrive e analizza i temi trattati dalla filosofa Hannah Arendt nella sua opera "La banalità del male" e in particolar modo il rapporto tra etica e obbedienza della legge. Tutto il lavoro si incentra sull'analisi di uno dei personaggi dell'opera, Eichmann, per poi sviluppare considerazioni personali sull'argomento con opportuni riferimenti ad esso collegati come l'esperimento di Milgram sull'autorità oppure la filosofia di Heidegger e di Kant
Hannah Arendt: biografia e riassunto delle opere principali della celebre filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense
John Fitzgerald Kennedy: storia del 35º presidente degli Stati Uniti d'America e i principali avvenimenti politici del 1960