Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
legame covalente legame peptidico reazione chimica organismo vivente sistema immunitario

Trovati 86 risultati per Acidi nucleici:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Classificazione dei farmaci antibatterici

Biologia - Appunti — parete batterica 3)    Modificazione permeabilità membrana 4)    Inibizione della sintesi di acidi nucleici. Effetti collaterali della chemioterapia FARMACI ANTIBATTERICI MICROBIOLOGIA 1-    Inibizione della sintesi delle proteine -    Agiscono… Continua

Acidi nucleici: riassunto

Biologia - Appunti — Struttura degli acidi nucleici, funzioni degli acidi nucleici, l'atp e la respirazione cellulare. Riassunto di biologia sugli acidi nucleici… Continua

Acidi nucleici

Appunti — Breve mappa concettuale su acidi nucleici (DNA, RNA)… Continua

Proteine: spiegazione di biologia

Biologia - Appunti — nell'organismo, ad esempio quelli digestivi. Le proteine: riassunto di biologia ACIDI NUCLEICI: BIOLOGIA Altre proteine importanti sono alcuni ormoni come l'insulina, gli anticorpi prodotti dalle cellule del sistema immunitario e l… Continua

ACIDI NUCLEICI

Biologia - Appunti — FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI, FUNZIONE DELLE PROTEINE… Continua

Nucleotidi, nucleosidi e acidi nucleici: cosa sono e caratteristiche

Chimica - Guida — La guida di chimica sui nucleotidi, nucleosidi e sugli acidi nucleici: cosa sono, la struttura e le caratteristiche chimiche… Continua

Proteine e amminoacidi a cosa servono e dove si trovano

Biologia - Appunti — Il "dogma centrale" della biologia molecolare riguarda la sintesi delle proteine (che comprendono gli enzimi) ed il trasferimento dell'informazione, cioè la sequenza dei nucleotidi negli acidi nucleici e quella degli amminoacidi nelle… Continua

I marcatori molecolari

Appunti — enzimi di restrizione che agiscono sugli acidi nucleici, capaci di tagliare i legami fosfodiesterici del DNA in corrispondenza di siti specifici di sequenze di basi, producono frammenti polinucleotidici di dimensioni variabili.… Continua

Tesina sui virus

Biologia - Appunti — , nei batteri e nelle piante. Tesina sui virus: struttura e classificazione VIRUS: STRUTTURA Com’è fatto un virus? I virus sono costituiti di acidi nucleici, RNA o  DNA, per cui si distinguono virus a DNA e virus a RNA. L'acido nucleico è… Continua

Biomolecole: riassunto

Biologia - Appunti — cosa sono le biomolecole e riassunto di biologia su carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici e nucleotidi… Continua

Riassunto di biologia

Appunti — , fosfolipidi, steroidi) -Nucleotidi e acidi nucleici, gli acidi nucleici DNA e RNA sono polimeri lineari di nucleotidi Biologia cellulare -Virus, entità viventi non costituiti da cellule, presentano una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) all… Continua

Elettroforesi

Appunti — divisa in due gruppi: Elettroforesi verticale: viene fatta su un supporto di poliacrilammide ed è la tipica elettroforesi per le proteine, anche se viene usata per gli acidi nucleici, quando si vogliono separare dei frammenti di DNA che… Continua

Appunti audio di Biologia

Guida — delle proteine Per buona parte delle proteine, la struttura terziaria rappresenta l'ultimo livello di organizzazione strutturale. Acidi nucleici: DNA ed RNA Gli acidi nucleici sono l’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA… Continua

La cellula batterica

Biologia - Appunti — 'interno della cellula vi è il citoplasma, una matrice composta d'acqua, lipidi, carboidrati e acidi nucleici all'interno della quale vi sono delle incursioni granulari, ovvero i ribosomi. Essi sono dei corpuscoli di forma sferica, più piccoli… Continua

Visualizza 1 appunti simili

La cellula batterica

contenute diverse strutture. Nel citoplasma sono immersi i ribosomi, piccoli corpi responsabili della sintesi proteica. Continua

Basi puriniche e pirimidiniche: cosa sono e struttura

Chimica - Guida — molecola dei coenzimi NAD e FAD (i trasportatori di elettroni nelle reazione di ossido-riduzione del catabolismo ossidativo) e sono le unità costitutive degli acidi nucleici ( DNA e RNA ). PURINE E PIRIMIDINE: ANELLI Le basi puriniche sono… Continua

Ricerca sui virus

Appunti — , costituiti di acidi nucleici (RNA o DNA), ma mai di entrambi, e di un rivestimento protettivo di proteine semplici o complesse. L'acido nucleico è, in genere, una molecola unica, a singolo o doppio filamento, anche se in alcuni virus può essere… Continua

Lipidi e proteine: riassunto

Biologia - Appunti — loro trasmissione alle generazioni successive, sono formati da acidi nucleici e proteine.… Continua

Caratteristiche dei virus

Biologia - Appunti — acidi nucleici (RNA o DNA), ma mai di entrambi, e di un rivestimento protettivo di proteine semplici o complesse. L'acido nucleico è, in genere, una molecola unica, a singolo o doppio filamento, anche se in alcuni virus può essere diviso in due… Continua

Trascrizione e traduzione del DNA

Biologia - Appunti — polipeptidica di un singolo corrispondente amminoacido, dato che gli amminoacidi di norma utilizzati per le sintesi delle proteine sono circa una ventina mentre le basi azotate costitutive degli acidi nucleici sono soltanto quattro. Il codice deve… Continua

La chimica degli organismi viventi è la chimica dei composti organici

Chimica - Appunti — composti organici. Nei sistemi viventi, i carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici sono i più importanti tipi di molecole organiche. I CARBOIDRATI I carboidrati hanno una funzione essenzialmente energetica e si formano a partire da… Continua

  • Acidi nucleici

    Gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Legame covalente

    In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

    Foto crediti
    Fonte: Edoardo Gili (Brozolo) Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Legame peptidico

    Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Reazione chimica

    Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Sistema immunitario

    Il sistema immunitario dei vertebrati e quindi dell'uomo è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Produnis; edited and translated by Gliu Licenza: Public domain
  • Organismo vivente

    Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al…

    Foto crediti
    Fonte: Daniel Mayer (mav) Licenza: CC BY-SA 3.0
  • BM

    Biologia molecolare

    La biologia molecolare è una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla…

  • GF

    Gruppo funzionale

    In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici…

  • Composto chimico

    Un composto chimico è un sistema omogeneo formato da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne…

    Foto crediti
    Fonte: Hey Paul from State College, PA, USA Licenza: CC BY 2.0
  • Tessuto connettivo

    Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito