Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
gruppo funzionale legame covalente reazione chimica chimica organica chimica inorganica

Trovati 24 risultati per Acidi carbossilici:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Acidi carbossilici

Appunti — Nomenclatura, proprietà e reazioni degli acidi carbossilici (contiene le rappresentazioni grafiche delle molecole)… Continua

Gli acidi carbossilici

Chimica - Appunti — Gli acidi carbossilici Materiali occorrenti: Acido acetico glaciale. - Acido ossalico - Acido oleico - Etanolo - Acido solforico sol. 95% - Bicromato di potassio cristallino - Idrossido di sodio sol. 0.1 M - Magnesio - Idrossido di bario… Continua

Acidi carbossilici, ammine e composti azotati

Chimica - Guida — Proprietà, caratteristiche e nomenclatura degli acidi carbossilici, delle ammine, delle ammidi e dei composti eterociclici azotati… Continua

Reazioni di riconoscimento dei gruppi funzionali

Chimica - Appunti — esperimento mirato al riconoscimento di alcheni, alcoli, aldeidi e acidi carbossilici mediante l'uso di saggi chimici… Continua

Saponificazione: teoria ed esperimento

Chimica - Appunti — i grassi naturali notevole importanza rivestono i gliceroli solidi e liquidi, (meglio conosciuti come oli), esteri della glicerina e acidi carbossilici a catena lunga. La saponificazione è una reazione di sostituzione nucleofila acilica… Continua

Saggio Di Benedict

Appunti — ossidano le aldeidi ad acidi carbossilici, vengono usati solo a scopo analitico e non preparativo soprattutto nella chimica dei carboidrati. Nel saggio di Benedict il reattivo ossidante è il Cu2+ che in ambiente basico ossida le aldeidi adacidi… Continua

Alcoli, aldeidi e chetoni

Chimica - Guida — temperature di ebollizione più basse. Queste sostanze si ottengono principalmente mediante ossidazione degli alcoli secondari , o per riscaldamento degli acidi carbossilici in presenza degli opportuni catalizzatori. Sono attaccati dagli agenti… Continua

Distillazione del vino: relazione

Chimica - Appunti — solubili in esso. Gli alcoli sono facilmente suscettibili all’ossidazione, con formazione di aldeidi o chetoni o acidi carbossilici e danno luogo a varie reazioni, come la perdita di molecole d’acqua (disidratazione) con formazione di alcheni, o… Continua

I lipidi: definizione, classificazione e funzioni

Chimica - Guida — I lipidi più importanti in biochimica umana sono: - acidi grassi, - trigliceridi, - fosfogliceridi, - colesterolo. LIPIDI: GLI ACIDI GRASSI COSA SONO Acidi grassi : acidi carbossilici a lunga catena (C 16 -C 18 ) saturi o insaturi… Continua

Sostituzione nucleofila aromatica

Appunti — Questo tipo di meccanismo avviene su acidi carbossilici . Il meccanismo comporta l'addizione nucleofila , come per gli acidi carbonilici, di un nuovo gruppo che funge da nucleofilo sul carbonio carbossilico, elettrofilo. Successivamente… Continua

I saponi: caratteristiche e saponificazione

Chimica - Guida — I grassi e gli oli, chimicamente, sono esteri costituiti da tre molecole di acidi grassi superiori e da una molecola di glicerolo . I grassi vengono anche definiti trigliceridi , è rappresentano per lo più sostanze viscide, untuose. Se… Continua

Manuale di nomenclatura chimica

Chimica - Appunti — gruppi atomici, sono denominati gruppi funzionali. Gli alcoli sono composti contenenti un gruppo OH legato ad un radicale alchilico. Le ammine sono composti contenenti un gruppo NH? legato ad un radicale alchilico. Gli acidi carbossilici sono… Continua

I saponi

Chimica - Appunti — Untitled Nome e cognome: Domenico Scrofano, Classe: V BL, Anno scolastico: 2005-2006, Data di consegna: 6/06/2006. Fase di problematizzazione I grassi e gli oli, chimicamente, sono esteri costituiti da tre molecole di acidi grassi… Continua

Idrati di carbonio e lipidi

Chimica - Guida — . LIPIDI: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE I lipidi sono composti insolubili in acqua e solubili in solventi apolari. Si distinguono in: acidi grassi : ( C n H n+1 COOH ) sono acidi monocarbossilici alifatici a numero pari di atomi di carbonio e… Continua

Alcani, Alcheni, Alchini, Benzene, Idrocarburi e reazioni

Chimica - Appunti — legati con legame doppio o triplo. Gruppo funzionale: atomo o gruppo di atomi ke caratterizza la molecola di un composto; composti con lo stesso gruppo funzionale appartengono alla stessa famiglia. Acidi carbossilici esteri alcoli Alcoli… Continua

Glicolisi

Chimica - Guida — Che cos’è la glicolisi? Significato, spiegazione e le reazioni del processo della glicolisi… Continua

I derivati funzionali degli idrocarburi

Appunti — I DERIVATI FUNZIONALI DEGLI IDROCARBURI → si ottengono per sostituzione di uno o più atomi o gruppi funzionali 1-    Alogenati (F, Cl, Br, I) 2-    Ossigenati (alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri) 3… Continua

Test medicina 2022: quali argomenti studiare

Articoli — , chetoni, acidi carbossilici, esteri,ammidi. Elementi di nomenclatura. 5. Matematica Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamentoe confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e… Continua

Come prepararsi al test medicina 2022: domande, argomenti e simulazioni

Guida — proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di… Continua

Analisi quantitativa organica

Chimica - Appunti — Tante esperienze riguardanti l'analisi quantitativa organica… Continua

  • Acidi carbossilici

    Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile…

    Foto crediti
    Fonte: Benjah-bmm27 Licenza: Public domain
  • GF

    Gruppo funzionale

    In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici…

  • Legame covalente

    In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

    Foto crediti
    Fonte: Edoardo Gili (Brozolo) Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Reazione chimica

    Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Chimica organica

    La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono…

    Foto crediti
    Fonte: David King from Haifa, Israel Licenza: CC BY 2.0
  • Legame ionico

    Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata…

    Foto crediti
    Fonte: Wdcf Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Numero atomico

    Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero…

    Foto crediti
    Fonte: Zygimantus Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Chimica inorganica

    La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Particella elementare

    In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

    Foto crediti
    Fonte: MissMJ Licenza: CC BY 3.0
  • Legame chimico

    Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami…

    Foto crediti
    Fonte: Riccardo Rovinetti Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito