Storia -
Approfondimenti
—
di energia e radioattività.
Il 10 dicembre 1938 l'Accademia delle scienze di Stoccolma conferisce il premio Nobel a Enrico Fermi “per le sue dimostrazioni dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico… Continua
Fisica -
Mappe concettuali
—
nominato da Mussolini membro della Reale Accademia di Italia.
Il 10 dicembre 1938 l'Accademia delle scienze di Stoccolma gli conferisce il premio Nobel per la Fisica.
Nello stesso anno, a causa dell'approvazione delle leggi razziali, si… Continua
Articoli
—
, tanto più una già accolta dell'accademia delle scienze svedese, russa, ceca, polacca e americana . ( Sylvie Coyaud su ilsole24ore.com, 1 maggio 2011 )
Marie Curie e la “grande bellezza” della scienza
Tornando al più consono ambito scientifico… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
pubbliche nel campo dell'arte. Crea l'Istituto per la Cultura Pittorica e fonda l'Accademia di Scienze Artistiche. Partecipa al clima avanguardistico russo che in quegli anni conosce importanti fermenti con la nascita del Suprematismo e del… Continua