Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
columbia university elemento chimico emilio segre energia nucleare enrico fermi

Trovati 4 risultati per Accademia russa delle scienze:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Storia - Approfondimenti — di energia e radioattività. Il 10 dicembre 1938 l'Accademia delle scienze di Stoccolma conferisce il premio Nobel a Enrico Fermi “per le sue dimostrazioni dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti da irraggiamento neutronico… Continua

Mappa concettuale su Enrico Fermi

Fisica - Mappe concettuali — nominato da Mussolini membro della Reale Accademia di Italia. Il 10 dicembre 1938 l'Accademia delle scienze di Stoccolma gli conferisce il premio Nobel per la Fisica. Nello stesso anno, a causa dell'approvazione delle leggi razziali, si… Continua

Tema sulle donne nella scienza: scoperte, scienziate e la storia di Marie Curie

Articoli — , tanto più una già accolta dell'accademia delle scienze svedese, russa, ceca, polacca e americana . ( Sylvie Coyaud su ilsole24ore.com, 1 maggio 2011 ) Marie Curie e la “grande bellezza” della scienza Tornando al più consono ambito scientifico… Continua

Arte e musica: tesina maturità

Storia dell'arte - Appunti — pubbliche nel campo dell'arte. Crea l'Istituto per la Cultura Pittorica e fonda l'Accademia di Scienze Artistiche. Partecipa al clima avanguardistico russo che in quegli anni conosce importanti fermenti con la nascita del Suprematismo e del… Continua

  • Accademia russa delle scienze

    L'Accademia russa delle scienze (in russo: Российская академия наук?) è l'istituto scientifico più importante della…

    Foto crediti
    Fonte: Синий чулок Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Franco Rasetti

    Franco Rasetti (Pozzuolo Umbro, 10 agosto 1901 – Waremme, 5 dicembre 2001) è stato un fisico, paleontologo e botanico italiano.

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

  • Fissione nucleare

    In fisica nucleare la fissione, o scissione, nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Max Planck

    Max Planck, nato Marx Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947), è stato un fisico…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ettore Majorana

    Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) o in località ignota dopo il 1959) è…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito