Appunti
—
studioso francese Charles-Marie de La Condamine - che si trovava nell'America meridionale al seguito di una spedizione scientifica - inviò da Quito, capitale dell'Ecuador, all'Accademia delle scienze di Francia alcuni campioni di gomma, informando… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
’Accademia delle scienze di Bordeaux e ne è diventato presidente. - Si è dedicato a un’attività di studio della fisiologia e biologia. Sviluppando un modello conoscitivo organicistico. - Si è occupato del rapporto tra fisico e morale dell’individuo… Continua
Filosofia -
Appunti
—
'epoca. Altra attività alla quale Leibniz si dedica è la organizzazione delle scienze e contribuì in maniera determinante alla fondazione dell' Accademia delle scienze di Berlino, di cui diviene preside . Morì ad Hannover nel 1716. Scrive opere… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
nelle scienze naturali lo sperimentalismo dell' Accademia del Cimento , scuola che riuniva i discepoli di Galileo Galilei e si occupava dello studio di fenomeni naturali . Tra i suoi studi più importanti sono da ricordare le " Osservazioni… Continua
Guida
—
Tracce seconda prova 2021Liceo Scienze Umane. La guida su come sarà la traccia del Miur e come si svolge il secondo scritto di maturità… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Vita e opere di Denis Diderot famoso per aver promosso e diretto l'Encyclopédie. Pensiero filosofico, opere e teatro del filosofo francese protagonista dell'Illuminismo… Continua
Articoli
—
colonnello Dreyfus? Magari ebrea. Le polemiche iniziano in gennaio, a proposito della sua candidatura all'Accademia delle scienze di cui il marito aveva fatto parte. Da quando era morto nel 1906, era lei a dirigerne il laboratorio, a tenerne i corsi… Continua
Scienze -
Appunti
—
discusse e per lungo tempo male interpretate, tanto che la sua candidatura all'Accademia delle scienze di Parigi fu oggetto di polemiche. DARWINISMO Durante il viaggio sulla Beagle, e soprattutto dopo lo studio compiuto sulla fauna delle isole… Continua
Appunti
—
Vincennes per andare a trovare Diderot (uno dei padri dell'illuminismo francese) in carcere. "L'illuminazione di Vincennes" consiste in Rousseau che incontra il volantino che l'accademia di Digione aveva diffuso per porre il quesito; il quesito era… Continua
Fisica -
Appunti
—
direttore (1699). Sempre nel 1699, l'Accademia delle scienze di Parigi lo chiamò a occupare uno degli otto posti di membro straniero; nel 1703 fu eletto presidente della Royal Society, carica che mantenne fino alla morte. A Newton si devono anche… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
concorso bandito dall'accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e sulle arti, acquistando grande celebrità nonostante la rinuncia a ogni riconoscimento pubblico connesso al premio. Nel 1754 compose il Discorso sulle origini della… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
in questo periodo Rousseau acquisisce fama e notorietà . Partecipa, infatti, e vince un concorso bandito dall’Accademia di Digione sul tema “se il progresso delle scienze e delle arti abbia contributo a purificare i costumi”.
Nasce così… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Una perla imperfetta e irregolare , qualcosa di anomalo e bizzarro, un ragionamento astruso e poco chiaro. Che l’origine della parola sia portoghese, francese o latina, qualsiasi etimo legato alla parola “ Barocco ” porta in sé una… Continua
Guida
—
GUIDA ALLE ACCADEMIE MILITARI IN TUTTA ITALIA
In quanto a fascino le accademie militari non hanno sicuramente eguali e rappresentano la "via maestra" per entrare a far parte delle forze di difesa . Studiare in un'accademia militare… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Charles-Luis de Secondat divenne barone di Montesquieu nel 1716, dopo la morte di uno zio. Lo stesso anno fu ammesso all’ Accademia di Scienze di Bordeaux , la città vicina al castello di La Brède, dov’era nato. Montesquieu aveva… Continua
Letteratura francese -
Guida
—
e la società umana con la stessa oggettività con cui le scienze trattano i fenomeni naturali. Il romanzo deve riprodurre la realtà e il suo autore deve comportarsi come uno scienziato: il sentimento personale non deve intervenire a mutare… Continua
Appunti
—
, gli diede un reddito medio/alto. Il suo primo elaborato di particolare importanza fu comunicato all'AccademiaFrancese nel 1781; in questa opera egli discusse le linee di curvatura disegnate su una superficie. Monge abbracciò ardentemente le… Continua