Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
energia nucleare enrico fermi fisica teorica laurea honoris causa meccanica quantistica

Trovati 14 risultati per Accademia Nazionale dei Lincei:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Le leggi razziali fasciste e la persecuzione degli ebrei

Storia - Guida — , la cui moglie era ebrea, lasciò il Paese, mentre Albert Einstein , membro dell' Accademia dei Lincei , si dimise da questa istituzione insieme ad altri soci ebrei. Tra il 1940 ed il 1943 nel nostro paese si costruirono campi di… Continua

Maturandi stressati? "Lo stress fa parte della vita, non bisogna fuggire". La risposta di Serianni all'appello contro gli scritti della maturità 2022

Articoli — ” di Roma, Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana”) che si è detto “ colpito dalla goffagine espressiva e dall’ingenuità… Continua

Claudio Magris alla Maturità 2013: svolgimento della prima prova

Prove esami — Claudio Magris, protagonista della prima prova della maturità 2013, è nato nel 1939, scrittore e docente, è membro dell'Accademia dei Lincei. Scopriamo di più su di lui… Continua

Jean Piaget: pensiero pedagogico e cognitivismo

Psicologia - Approfondimenti — genetica che lui stesso fondò e diresse tra il 1955 e il 1980 . Nel corso della sua vita, Piaget ottenne più di trenta lauree honoris causa e numerosi premi internazionali , uno di questi anche dall’ Accademia dei Lincei di Roma. Morì nel… Continua

La vita di Thomas Mann

Letteratura straniera - Appunti — USA fu molto attivo per aiutare gli esuli tedeschi. Ricevette 7 lauree ad honorem da Università americane. Nel 1944 ottenne la cittadinanza statunitense. Ritornò nel 1947 in Europa e, in Italia, fu nominato membro dell’Accademia dei Lincei… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte del padre della scienza moderna

Storia - Approfondimenti — per il peso accademico dei docenti Gesuiti del Collegio romano , il matematico pisano si recò nel marzo 1611 a Roma, dove fu accolto da papa Paolo IV e dove fu iscritto all' Accademia dei Lincei . Nel 1614 a Firenze il frate Tommaso… Continua

Margherita Hack: biografia, opere e scoperte

Geografia astronomica - Approfondimenti — ’ Accademia dei Lincei , membro dell’ Unione astronomica internazionale e della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica , membro onorario della Società Astronomica Italiana . Ha inoltre preso parte a consigli scientifici… Continua

Così parlano le stelle di Margherita Hack: recensione

Geografia astronomica - Appunti — Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica. È membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. Nel 1992 ha terminato la carriera di professoressa universitaria… Continua

Mario Praz: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — suo originale arredamento, che era in realtà un’autobiografia . Ricevette in quegli anni molte onorificenze: la laurea honoris causa dall’Università di Cambridge , il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei, la nomina a… Continua

Rita Levi Montalcini: vita e scoperte

Scienze - Approfondimenti — Stanley Cohen , e innumerevoli riconoscimenti internazionali. Rita Levi Montalcini è stata membro delle più prestigiose accademie scientifiche nazionali e internazionali, quali l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Accademia Pontificia delle… Continua

Eugenio Montale e Umberto Saba: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — •    1953 Premio dell’Accademia dei Lincei e Laurea in Lettere honoris causa •    Crescenti crisi depressive e malattia della moglie, che muore nel 1956 •    1957 Muore in una clinica a Gorizia dove aveva trascorso vari periodi di cura IL… Continua

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Storia - Approfondimenti — documentali utilizzate da Segrè sono rappresentate proprio dai documenti custoditi alla Domus Galilaeana e all'Università di Chicago e dalle «Note e Memorie» di E. Fermi pubblicate dall'Accademia dei Lincei. Non è bene cercare di fermare il progresso… Continua

Enrico Fermi: ricerca

Fisica - Appunti — 'Università di Pisa; Emilio Segré , futuro scopritore dell'antiprotone; Edoardo Amaldi, successivamente ai vertici dell'INFN, del CERN e dell'Accademia dei Lincei; Bruno Pontecorvo, il più giovane del gruppo; il fisico teorico Ettore Majorana ; il… Continua

Giovanni Pascoli: la produzione poetica

Letteratura italiana - Guida — fatto il risorgimento. In questa opera Pascoli rifugge dalla situazione di degrado in cui era caduta la società. Studi critici : Pascoli ha fatto studi critici su Dante, ma questi studi non hanno avuto nessun successo. L’Accademia dei Lincei, a… Continua

  • Accademia Nazionale dei Lincei

    L'Accademia Nazionale dei Lincei ha sede a Roma ed è l'Accademia scientifica più antica del mondo oltre ad una delle più…

    Foto crediti
    Fonte: User:Lalupa Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • LHC

    Laurea honoris causa

    Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a scopo di onore"), è un titolo accademico onorifico…

  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Meccanica quantistica

    La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Energia nucleare

    Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Margherita Hack

    Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Gianmaria Zanotti Licenza: CC BY 2.0
  • Via Lattea

    La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Franco Rasetti

    Franco Rasetti (Pozzuolo Umbro, 10 agosto 1901 – Waremme, 5 dicembre 2001) è stato un fisico, paleontologo e botanico italiano.

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito